
Originariamente Scritto da
Sneg
Buonasera!


Macché, ma figurati: ore 17.15 ed eravamo imbottigliati letteralmente nel traffico in zona Kiens/Chienes (madosca che coda per riscendere a Brixen oh!

).
Si, alcuni cantieri, ok, ma turisti in giro in gran numero! Pure han fatto la loro parte in un serpentone di auto che non hanno dato tregua alla Pusteria, per la miseria

.
Comunque: metti una sala convegni dove la lingua tedesca, ladina e francese si incontrano, metti dei temi fondamentali e spinosi, e...siamo stati contentissimi e soddisfatti. Evento che ripeteremo ed abbiamo già scelto la sede prossima: la Valle d'Aosta; sento odore di scambio culturale e gemellaggio; abbiamo l'autonomia, abbiamo il bilinguismo eccheddiamine. E poco frega se Francia ed Austria, France contre Autriche, sono le "storiche nemiche": siamo nel 2021 e i tempi son cambiati.
Scusatemi, non sono futili deliri (cit.

), è che quando le cose riescono si è felici, Azzo.
La meteo. Giornata dal doppio volto: splendida mattinata nel nostro tragitto, con sosta in quel di Funes in cielo meraviglioso e con + 6 gradi...
Allegato 575735
Allegato 575736
Allegato 575737
+ 13 gradi ma vento freddo in quel di Innichen/San Candido...(primissime velature ma ancora quasi completamente sereno)
Allegato 575738
Ore 18: cielo ormai coperto e + 11 gradi a Brixen/Bressanone...
Allegato 575739
Allegato 575740
Allegato 575741
Attualmente qui a Kaltern + 8 gradi e cielo parzialmente nuvoloso, ma l'aria fuori è decisamente fresca, si.
Domani mattina si esce: Merano e poi Venosta: Silandro-salto a Martello e poi su fino a Resia.
(p.s. Ho scoperto che utilizzano il "Griasst enk!" pure in Val di Funes, non lo sapevo affatto!

).
Segnalibri