Sì infatti, super interessante!
Evidentemente, come scritto in Wikipedia, la diga terrosa e pietrosa che era franata dal fianco della alta val Passiria, era molto instabile e quando il lago, per conseguenza di piogge o disgeli eccezionali, si alzava molto di livello, veniva parzialmente erosa. Allora una grande massa di acqua del lago scendeva improvvisamente causando gli eventi riportati.
L'erosione dell'incile da parte dell'emissario (con conseguente abbassamento del livello del lago) è un evento raro per la maggior parte dei laghi, su Wikipedia è citato per il Verbano a Sesto Calende in occasione della piena del 1868.
Logicamente ad ogni evento erosivo ed alluvionale il Krummersee si abbassava di livello e rimpiccioliva. Il suo destino era di vuotarsi e scomparire comunque, proprio a causa dell'erodibilità della diga (naturale) che l'aveva originato. Quindi non mi sembra che l'Ing Walcher abbia commesso alcun errore particolare.
Si,dallo studio si vedono quelle frane.Quello che stupisce é che sopra quel ex lago ci sono ancora un paio di masi,tra i canaloni,raggiungibili solo in teleferica.
Vedendo meglio le descrizioni ,le frane scendevano dal Ganderberg 2330 mt,cioè il monte di fronte a questi canaloni,dalla parte sx del Passirio. https://web.archive.org/web/20160707...rum_201110.pdf
![]()
Ultima modifica di naiva; 29/09/2021 alle 21:12
No ,no, Settembre é attualmente un mese poco piovoso,ho notato anch'io questa curiosità.
Novembre é il più piovoso.
Foto di 2 massi alluvionali ,alluvione che distrusse Merano compresa la chiesa di Santo Spirito nel 1419.
Oggi bella giornata di sole con qualche nube orografica sui monti con 17.1°c minima sotto i 10 gradi.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Buongiorno signori
Ottobre è ormai alle porte e si avvicina pure il mio soggiorno in Suedtirol.
Lanciamo una data per il 29-30 o 31 ottobre per quella famosa birra/spritz/coca cola/caffè/acqua minerale/o...acqua di fontanella? ().
Seriamente, se non avete altro da fare, che ne dite per quelle date per l'incontro?
A voi.
Ciao ciao!
Loris
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
11.1°/23.7° a Bz Sud
11.6°/24.1° a Bz Ovest estremi dell'ultimo di settembre.
Mi sa che ECMWF.. non crede al target di settimana prossima intenso come lo vede invece il modello di calcolo americano GFS: grosse differenze.
Vedremo. Target ce ne sono, dopo il relativo piattume di settembre.
Mese che va a chiudersi mediamente a +1,5° dalla media 1991-2020 sul territorio provinciale.
Mettendo a riferimento altre medie, è +2° dalla t°media 1981-2010.
Andando invece ancora oltre si arriva a +3° dalla media 1961-1990, la prima adottata.
Significa che settembre, assieme a maggio, sono i mesi che negli ultimi 40 anni si son surriscaldati di più.
Lo testimoniano i dati raccolti e le pubblicazioni a riguardo fatte dall'ufficio idrografico provinciale assieme alla Universität Innsbruck.
H 22:30 +19°C a Bz Ovest ancora.
Nottata tiepida ma in quota già un paio di gradi meno rispetto a ieri. Settimana segnata da ZT stile luglio, di quelli rudi.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Segnalibri