Animo Leoni
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Long ecmwf giornate fuoff a profusione.
Ma quei bei cut off piazzati sul centro Italia si sono estinti?
ECMOPEU00_240_1.jpg
Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
La mia stazione meteo su Wunderground: https://www.wunderground.com/dashboa...21-07-27/daily
La mia stazione meteo su Ecowitt: https://www.ecowitt.net/home/index?id=24356
mi spiace per gli sfigati caldofili, ma sarà così, questo inverno
![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
La giornata si chiude con un accumulo definitivo di 67,8 mm nell'imolese e di 50,3 mm a Forlì aeroporto (FC) anche se, ribadisco, nella zona industriale di Coriano a Forlì l'accumulo è stato ben più elevato. Ricordo i diversi allagamenti a cui si aggiungono 2 incendi causati dalla caduta di fulmini (uno dei quali contro un tubo del gas).
Qui un altro articolo:
Nubifragio Forli 30 settembre 2021 | Allagamenti, fulmini | Spiegazione Pierluigi Randi
Originariamente Scritto da Geloneve
Oggi meglio di ieri anche se ancora caldo,speravo che cambiasse ma sembra ottombrata poi novembrata e infine inculata,speriamo di no
Inviato dal mio BV9700Pro utilizzando Tapatalk
Corigliano
Anche se avrà ancora difficoltà a imporsi, possiamo dire che all’inizio della prossima settimana assisteremo al primo ingresso del flusso perturbato atlantico sul bacino del Mediterraneo. Nei prossimi giorni il Ciclone d’Islanda estenderà infatti la propria influenza fino al Golfo di Biscaglia, senza però riuscire nell’intento di dare forma a una saccatura più ampia e strutturata in grado di raggiungere anche le coste nord africane perché in tempi brevi ritornerà un po’ sui suoi passi, ritirandosi verso nord. Questa pulsazione sarà però sufficiente a dare forma a una saccatura secondaria che, guidata dalle correnti occidentali periferiche legate sempre al flusso perturbato, arriverà su parte del Centro-Nord nella giornata di lunedì 4 ottobre accompagnando molto probabilmente il passaggio di un fronte freddo. Anche se il cavo d'onda secondario non risulterà particolarmente sviluppato in ampiezza, la sua forma stretta e spigolosa garantirà l’ingresso da sud-ovest di marcate condizioni di vorticità ciclonica che sosterranno la perturbazione in arrivo con le sue precipitazioni ancora da localizzare e stimare. Possiamo dire che l’autunno inizia a provarci, anche se in questo primo tentativo dovrà ancora fare i conti con un campo anticiclonico ancora restio ad abbandonare la scena mediterranea. Lunedì arriveremo probabilmente a un bivio perché analizzando gli scenari futuri capiremo se questo passaggio perturbato sarà un fuoco di paglia o l’inizio di un cambio di passo stagionale più convinto.
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Caldo è caldo, l’autunno mi sembra ancora lontano termicamente parlando
Segnalibri