Pagina 3 di 17 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 165
  1. #21
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,449
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale NOVEMBRE 2021

    Di primo mattino ancora variabile, poi coperto; a Pordenone ha iniziato a piovere dalla tarda mattinata, qui dal primo pomeriggio ed in maniera abbondante.
    Ora si alternano forti rovesci a pause, finora sono caduti 49.5 mm a Gemona Osmer; il radar è acceso ma mostra nuclei sparsi.

    Ecco la parte finale di ottobre nella stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:

    • Media minime 6.6°C, -0.9°C dalla media 1991/2020, estremi 2.1°C/12°C, quattordicesimo posto su 31 tra le più fredde, cinque valori sotto i cinque gradi e tre sopra i dieci.
    • Media medie 12.1°C, -0.1°C dalla media, estremi 9.7°C/14.9°C, sedicesimo posto tra le più fredde, un valore sotto i dieci gradi.
    • Media massime 18°C, +0.8°C dalla media, estremi 14.8°C/20°C, sedicesimo posto tra le più calde, un valore sotto i quindici gradi.
    • Escursione termica giornaliera 11.4°C, +1.7°C dalla media, estremi 2.8°C/16.3°C, settimo posto tra le più alte.
    • Radiazione solare media 9226 KJ\mq, +1800 dalla media, estremi 1254/12584 KJ\mq, sesto posto fra le più soleggiate.
    • Caduti 1.9 mm in due giorni.
    • Mancano tutti i dati della pressione atmosferica.
    • Media ad 850 hPa 6.9°C, +0.7°C dalla media 1991/2020, estremi 3.2°C/10.8°C, 17° posto su 41 fra le più calde, due valori sotto i cinque gradi ed altrettanti sopra i dieci.
    • Quota media ZT 3080 metri, +289 dalla media, estremi 2380/4176 metri, undicesimo posto fra le più alte, nove valori sotto i tremila metri (di cui due sotto i 2500) ed uno sopra i quattromila (i rimanenti dodici sono compresi fra tremila e 3500 metri).

    Parte finale del mese un po' noiosa e su cui c’è poco da dire: non sono passate perturbazioni degne di questo nome, per cui abbiamo avuto diverse giornate con tempo buono.
    Le minime, dopo alcuni valori sopra i cinque (ed anche dieci) gradi sono scese sotto i cinque ma non sotto lo zero; le medie sono calate verso i dieci gradi durante gli ultimi giorni e le massime (il cui scarto dalla media ha praticamente compensato quello delle minime) si sono mantenute sempre su valori gradevoli e sopra i quindici gradi.
    Come conseguenza di quanto detto, l’escursione termica ed il soleggiamento sono stati elevati.
    Anche per quanto riguarda la quota c’è poco da dire: il freddo della seconda decade è terminato, la temperatura si è riportata sopra i cinque gradi e lo ZT sopra i tremila.
    Ecco il riassunto mensile:
    • Media minime 7.4°C, -1.5°C dalla media 1991/2020, estremi 1.2°C/16.4°C, nono posto su 31 fra i più freddi, dodici valori sotto i cinque gradi e nove sopra i dieci (di cui due oltre i quindici).
    • Media medie 13°C, -0.8°C dalla media, estremi 9°C/19.5°C, undicesimo posto tra i più freddi insieme al 2016 e 2020, due valori sotto i dieci gradi e sei oltre i quindici.
    • Media massime 19°C, perfettamente in media, estremi 14.8°C/24°C, quindicesimo posto tra i più freddi insieme al 2013 e 2015, un valore sotto i quindici gradi e sette sopra i venti.
    • Escursione termica giornaliera 11.6°C, +1.5°C dalla media, estremi 2.8°C/16.3°C, quinto posto fra le più alte.
    • Radiazione solare media 9924 KJ\mq, +1352 dalla media, estremi 1254/16531 KJ\mq, quarto posto fra i più soleggiati.
    • Caduti 176.1 mm, +19 (+12.1%) dalla media, undicesimo posto fra i più piovosi; sei giorni di pioggia, -3 dalla media, sesto valore più basso insieme al 2008 e 2011.
    • Per la pressione atmosferica sono presenti solamente i dati dei primi undici giorni, che hanno avuto una media di 1009.6 hPa (se la media fosse quella mensile, sarebbe al quarto posto fra le più alte).
    • Media ad 850 hPa 6.4°C, -0.6°C dalla media 1991/2020, estremi 1.2°C/11.8°C, undicesimo posto su 41 tra i più freddi insieme al 1981, 1998 e 2002, quindici valori sotto i cinque gradi e cinque sopra i dieci (ne mancano due).
    • Quota media ZT 2880 metri, -35 dalla media, estremi 1677/4191 metri, diciottesimo posto fra le più basse, sedici valori sotto i 2500 metri (di cui nove sotto i duemila) e sette sopra i 3500 (di cui due oltre i quattromila). Anche in questo caso mancano due valori.

    Ottobre ha avuto temperature minime piuttosto basse, è stato sotto la media anche per le medie giornaliere e ad 850 hPa mentre è stato in linea per le massime e lo ZT.
    È stato un mese un po' noioso, statico, con pochi peggioramenti e con parecchie giornate aventi minime basse e massime gradevoli: di conseguenza l’escursione termica ed il soleggiamento sono stati elevati (è un peccato che manchino molti valori per la pressione atmosferica).
    L’accumulo mensile è stato vicino alla media, ma la pioggia è stata estremamente mal distribuita: su 176.1 mm totali, ben 153.6 (l’87.2%) sono caduti durante il giorno quattro a causa di una linea di convergenza semi stazionaria che si era formata nella pianura centrale.
    L’accumulo di quella giornata è stato davvero ingente, tant’è è vero che esso è il secondo assoluto dietro all’otto ottobre 1998 (che fece segnare 258.3 mm, con tanto di alluvione e straripamento di vari corsi d’acqua); quell’ottobre, con 540 mm totali, è il mese con l’accumulo più alto di tutti anche considerando tutti gli altri mesi dell’anno.
    La prima decade mensile è stata molto vicina alle medie al suolo e leggermente sotto in quota; la seconda è stata decisamente fredda, essa ha portato temperature minime vicine allo zero (in alcuni casi sotto, con anche le prime brinate) in pianura e negative in montagna, in quota la temperatura è scesa fino circa ad un grado e lo ZT a 1700 metri, pertanto a valori invernali (ma ovviamente non da ondata fredda invernale).
    Anche la parte centrale del 2020 era stata piuttosto fredda, ma in quel caso essa era stata accompagnata dal maltempo.
    La terza è stata noiosa, priva di perturbazioni e vicina alla media sia al suolo che in quota.
    Lo ZT medio della terza decade è stato più alto delle altre due: dato che le medie decadali di ottobre si abbassano in maniera sensibile passando dalla prima alla terza (ad 850 hPa si passa da 7.9°C a 6.2°C e lo ZT scende da 3048 a 2791 metri) verrebbe da pensare che tale evento sia raro, ma in realtà non è così.
    Esso si è verificato nel 1982, 1987, 1989, 1999, 2000, 2005, 2006, 2013, 2015, 2016, 2020 e 2021; quindi dodici volte su 41, poco meno di una su tre.
    Anche quest’anno, per la nona volta consecutiva, la temperatura non è scesa sotto lo zero ad 850 hPa (dal 1981 al 2012 avveniva mediamente una volta ogni due): a parziale scusante, va detto che il freddo è arrivato presto e che era difficile anche una volta avere temperature negative durante la prima metà mensile.
    Ora metto il grafico delle temperature minime:
    Min.png Decenni_Min.png
    Le temperature minime sono salite di sei decimi, l’incremento è avvenuto passando dagli anni ’90 agli anni Duemila; nel corso dei decenni abbiamo perso tre valori inferiori ai cinque gradi e guadagnato uno oltre i quindici gradi.
    Ottobre è stato per due volte il mese autunnale con la media più elevata del trimestre: è successo nel 2001 e nel 2004 ha fatto pari con settembre, non è mai riuscito ad essere il più freddo (la distanza minima da novembre si è verificata nel 2003 con soli quattro decimi).
    Pure in questo mese è possibile avere minime superiori ai quindici gradi, esse non si sono verificate nel 1991, 1992, 1996, 1998, 2005, 2007, 2011, 2017, 2018 e 2020; è possibile superare tale soglia perfino durante l’ultima decade mensile come accaduto nel 1999, 2004, 2006, 2008, 2013 e 2014 ed in alcuni casi abbiamo avuto valori prettamente estivi come ad esempio nel 1997, 2004 e 2006.
    Abbiamo avuto molti valori sopra i quindici gradi nel 2014 (ben nove!), 2004 (sei) e 2009 (cinque).
    Dall’altro lato è quasi scontato avere almeno una minima inferiore ai cinque gradi, non è accaduto solamente nel 2001, 2004 e 2013.
    Ottobre è il primo mese del semestre freddo durante il quale è possibile avere minime negative: esse si sono verificate nel 1991, 1994, 1997, 2003, 2007, 2009, 2010 e 2012.
    Nel caso del 1994 abbiamo avuto due valori negativi addirittura in prima decade (giorni sette e nove, finora è l’unico caso), nel 2007 e 2009 durante la seconda decade; fra tutte le minime negative spicca anche il valore del 1997 (registrato il giorno 29) che sarebbe basso anche per novembre e che è stato preceduto da un -2.3°C (secondo valore più basso).
    I mesi che hanno avuto il maggior numero di minime inferiori ai cinque gradi sono il 1997 (tredici), il 2003 e 2021 (dodici), il 1991 (undici) e la coppia 2010-2011 (dieci).
    Adesso le temperature medie:
    Med.png Decenni_Med.png

    Le temperature medie sono salite di un grado, pure in questo caso l’aumento si è verificato esclusivamente passando dagli anni ’90 ai Duemila; nel corso del tempo abbiamo perso due giornate con media inferiore a dieci gradi e guadagnate tre con valori oltre i quindici.
    In questo caso ottobre è riuscito ad essere il mese più caldo solamente nel 2001 (per tre decimi) e non è mai stato quello più freddo (la differenza minima con novembre è stata registrata sempre nel 2003 con 1.5°C).
    Tutti i mesi hanno avuto almeno una giornata con media superiore ai quindici gradi e, nel caso del 2006 e 2011, abbiamo pure superato i venti per quattro e due volte; abbiamo sfiorato tale limite anche nel 2000, 2004 e 2009.
    I valori sopra i quindici gradi sono possibili anche durante la terza decade, essi si sono verificati nel 1999, 2000, 2001, 2002, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2018, 2019 e 2020 (notiamo come questo fatto sia diventato molto comune a partire dagli anni Duemila).
    I mesi aventi il numero maggiore di medie superiori ai quindici gradi sono il 2006 (ben 23), il 2004 (22), il 2001 ed il 2014 (21), il 2018 (19) e 2013 (17).
    Dall’altro lato è molto frequente avere almeno una giornata con media inferiore ai dieci gradi: questo non è successo nel 2000, 2001, 2002, 2004, 2005, 2006, 2013 e 2018; in alcuni casi ci sono state giornate con media perfino inferiore ai cinque gradi (quindi di stampo invernale) come nel 1991 (una), 1997 (tre) e 2003 (due).
    I mesi che hanno avuto il numero maggiore di giornate con media in cifra singola sono il 1991(dodici), il 2003 (undici), il 1992 (dieci) e la coppia 1997-2011 (nove).
    Ora le massime:
    Max.png Decenni_Max.png
    Le massime sono aumentate di 1.4°C, il grosso dell’aumento è avvenuto nel passaggio dagli anni ’90 al decennio successivo; abbiamo perso cinque valori sotto i quindici gradi e presi tre sopra i venti.
    Pure nel caso delle massime ottobre ha prevalso solamente nel 2001 per tre decimi e c’era mancato pochissimo pure nel 1995 (due); non è mai stato il più freddo, anche in questo caso la distanza minima da novembre c’è stata nel 2003 (2.3°C).
    Tutti i mesi hanno avuto almeno una massima superiore ai venti gradi e questa soglia può essere superata anche durante la terza decade mensile (è successo venti volte su trentuno, anche durante gli anni ’90); durante ottobre è ancora possibile raggiungere o superare i 25 gradi come nel 1995, 2000, 2001, 2006, 2007, 2008, 2011, 2012, 2014, 2017 e 2018, ogni tanto questa soglia è stata superata perfino nell’ultima parte mensile come accaduto nel 2006 e 2012.
    Fra i valori più elevati spiccano senz’altro i picchi raggiunti nel 2011 e 2001, praticamente sono stati valori estivi e sono senz’altro degni di nota anche i picchi del 2000, 2004, 2005 e 2006.
    I mesi che hanno avuto molte massime oltre i venti gradi sono il 2001 e 2006 (22), 1995 e 2014 (venti) ed il 2009 (18).
    Dall’altro lato è molto frequente avere almeno una massima inferiore ai quindici gradi, questo non è accaduto nel 1995, 2001, 2002 e 2006; in alcuni casi abbiamo avuto perfino massime di stampo invernale (ad una cifra) come nel 1991 (cinque), 1997 (due) e 2003 (quattro).
    I mesi che hanno avuto molte massime sotto i quindici gradi sono il 2003 (quattordici), 1991 (tredici), 1992 (undici), 1994 (nove) e 1997 (otto).
    Ora passo al grafico delle temperature ad 850 hPa:
    T850.jpg Decenni_T850.png

    Ottobre, analogamente a settembre, si era raffreddato durante gli anni ’90 raggiungendo il proprio minimo e poi è gradualmente tornato ai livelli di partenza; se invece partiamo dagli anni ’90 come al suolo, notiamo che esso si è scaldato come nel caso delle temperature medie (nove decimi invece di un grado) ma in questo caso l’aumento è stato più graduale.
    Nel complesso la frequenza delle varie classi di temperatura e le medie dei picchi minimi e massimi sono rimasti molto simili, ma facendo il confronto rispetto agli anni ’80.
    Ottobre è stato il mese più caldo dell’autunno nel 1995 e 2001 e c’era mancato pochissimo anche nel 1990 e 2017; a differenza del suolo è riuscito ad essere il più freddo di tutti (nel 2003) e c’era mancato poco anche nel 1994, 2015 e 2020.
    Questo mese è solitamente mite, può presentare ancora alcuni valori quasi estivi ma anche i primi freddi di stampo invernale.
    I valori sopra i dieci gradi sono praticamente scontati, dato che tutti i mesi ne hanno avuto almeno uno; in undici casi abbiamo perfino superato i quindici gradi, come nel 1983, 1986, 1990, 2001, 2004, 2005, 2006, 2011, 2012, 2017 e 2018.
    Tale soglia può essere superata perfino in terza decade, come accaduto nel 2005, 2006, 2012 e 2018; fra i mesi che hanno avuto molti giorni con temperatura sopra i dieci gradi abbiamo il 1995 con ben 16.5, il 2006 (12.5), il 2014 (dodici), il 2001 (undici) ed il 2019 (dieci).
    Dall’altro lato ottobre è il primo mese del semestre freddo in cui la temperatura può scendere sotto lo zero; questo fatto accadeva mediamente una volta ogni due anni dal 1981 al 2012, in seguito non si è più verificato (ed una pausa così lunga non è presente nel passato).
    In genere i valori negativi sono pochi, si è trattato di temperature poco sotto lo zero e solitamente si sono verificate durante la seconda parte mensile; nel 1991 abbiamo avuto ben 6.5 giornate con temperatura negativa, nel 2003 otto e nel 2009 5.5.
    Fra i valori negativi segnaliamo in particolare quello del 1994 per la sua precocità (la temperatura è scesa sotto lo zero il sei ottobre ed il picco minimo è stato raggiunto due giorni dopo, si tratta dell’irruzione fredda più precoce in assoluto dagli anni ’80 e l’unica che si è verificata nella prima decade di ottobre) e quello del 1997 che è l’unico inferiore ai -5°C e degno di un’irruzione invernale (moderata).
    Adesso metto lo ZT:
    ZT.jpg Decenni_ZT.png
    Anche in questo caso gli anni ’90 sono il decennio avente la media più bassa, a cui è seguito una graduale rialzo fin quasi alla media di partenza; anche in questo caso le caratteristiche medie di ottobre sono molto simili a quelle degli anni ’80.
    A differenza della temperatura, ottobre ha scavalcato settembre in ben sette occasioni (1984, 1990, 1995, 1996, 2001, 2008 e 2017) e c’era mancato molto poco anche nel 2002; ha fatto meglio di novembre per quattro volte (1992, 2003, 2015 e 2020).
    Durante ottobre possiamo avere ancora valori prettamente estivi, ossia superiori ai 3500 metri ed anche ai quattromila, e pure valori più tipici dell’inverno (inferiori a 1500 metri).
    Non sono stati superati i 3500 metri solo nel 1992, mentre non sono stati raggiunti i quattromila metri anche nel 1984, 1990, 1993, 1994, 1996, 1998, 1999, 2000, 2002, 2015 e 2016.
    I valori estivi sono raggiungibili durante tutto il mese, occasionalmente è possibile superare i quattromila metri anche durante la terza decade come era accaduto nel 1989, 2001, 2004, 2005, 2006, 2012, 2013, 2018, 2019, 2020 e 2021; nel 2001 e 2017 il picco massimo aveva addirittura superato i 4500.
    Fra i mesi aventi molti valori sopra i 3500 metri abbiamo il 1986 (tredici), il 1995 e 2001 (quattordici), il 2006 (12.5), il 2017 (undici) ed il 2019 (16.5).
    Dall’altro lato è molto frequente avere almeno un valore sotto i duemila metri; tale fatto non si è verificato nel 1984, 2000, 2001, 2005, 2006 e 2019.
    A volte lo ZT è sceso sotto i 1500 metri come nel 1981, 1986, 1988, 1991, 1992, 1994, 1997, 2003, 2007, 2009, 2010, 2011 e 2012; nel 1994, 1997, 2003 e 2012 lo ZT era addirittura andato sotto i mille (valori praticamente invernali).
    Anche in questo caso il valore del 1994 si segnala per la sua precocità (è stato registrato il giorno otto) ed anche in questo caso è l’unico caso in cui valori invernali sono stati registrati durante la prima decade mensile (in altre parole, solo nel 1994 lo ZT è sceso sotto i 1500 metri durante la prima parte di ottobre, per la precisione dalle 12 del giorno sei alla mezzanotte del nove); pure nel caso dello ZT spicca la punta molto bassa del 1997.
    I mesi che hanno avuto molte giornate con ZT inferiore ai duemila metri sono il 2003 (12.5), il 1991 e 2016 (nove), il 2011 (7.5), il 1981 (sette) ed il trittico 1997-2007-2020 (6.5).

    Ora la pioggia:
    Pioggia.png

    Le medie decennali sono passate da 218.2, 125.3 e 127.7 mm; i giorni piovosi sono dieci, otto e nove; durante gli anni ’90 ottobre era il mese più piovoso dell’autunno, a partire dagli anni Duemila è diventato il più secco.
    è stato il più piovoso in otto occasioni (1992, 1993, 1996, 1998, 2004, 2011, 2015 e 2018) ed è stato il più secco in tredici (1991, 1995, 1997, 2000, 2002, 2006, 2009, 2010, 2012, 2013, 2014, 2017 e 2019).
    Infine le medie dei primi dieci mesi del 2021:


    • Media minime 9°C, -0.4°C dalla media 1992/2020, sesto posto su trenta fra i più freddi insieme al 1992 e 2000.
    • Media medie 14.7°C, -0.2°C dalla media, undicesimo posto tra i più freddi insieme al 1999 e 2002.
    • Media massime 20.4°C, -0.1°C dalla media, quattordicesimo posto tra i più caldi insieme al 2008.
    • Escursione termica giornaliera 11.4°C, +0.4°C dalla media, ottavo posto fra le più alte.
    • Radiazione solare media 15486 KJ\mq, +802 dalla media, terzo posto fra i più soleggiati.
    • Caduti 1222 mm, +20.2 (+1.7%) dalla media, quattordicesimo posto fra i più piovosi; 84 giorni piovosi, perfettamente in media, quattordicesimo valore più alto insieme al 1995, 1999 e 2020.
    • Pressione media 1003.1 hPa, -0.9 hPa dalla media 1994/2020, ottavo posto su 28 fra le più basse. Mancano gli ultimi venti giorni di ottobre.
    • Media ad 850 hPa 6.8°C, -0.3°C dalla media 1991/2020, tredicesimo posto su 40 fra i più freddi.
    • Quota media ZT 2674 metri, -5 dalla media, 19° posto fra le più basse.

    Al momento il 2021 ha minime decisamente basse, è a ridosso dei primi dieci più freddi per le medie, un po' più indietro per le massime e la temperatura in quota ed è praticamente in media per lo ZT.
    Al suolo gennaio è stato in media, febbraio caldo (tranne la parte centrale), marzo ed ottobre discretamente freddi, aprile e maggio sono stati rigidi, giugno, luglio e settembre sono stati piuttosto caldi, agosto è stato un po' sottomedia con una parte finale piuttosto fresca.
    In quota gennaio, marzo, aprile, maggio, la parte centrale di febbraio e l’ultima di agosto sono stati freddi, ottobre è stato un po' sottomedia, settembre è stato un po' sopra e per il resto ha fatto caldo (parecchio a fine febbraio, a metà agosto ed in giugno, luglio è stato un pò meno anomalo).
    La pioggia caduta è vicina alla media, ma la pioggia si è concentrata principalmente in gennaio, qualche giorno di aprile e di ottobre e nel maggio; c’è stato un lungo periodo secco da metà febbraio a gran parte di aprile ed anche in giugno, agosto e settembre ha piovuto poco (come pure per gran parte di ottobre), mentre luglio è stato piuttosto instabile ma con temporali molto spesso sparsi e disorganizzati.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  2. #22
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    42
    Messaggi
    5,880
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale NOVEMBRE 2021

    12,5°C e 19,,4 mm alle 23
    Richiamo caldo che ancora si fa sentire in montagna anche se qualche miracolo di omotermia c'è (malga ciapela ad esempio) altrimenti quota neve da circa 1500/1600 metri a salire specie andando verso sud e verso est
    100 mm a Valpore

  3. #23
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    42
    Messaggi
    5,880
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale NOVEMBRE 2021

    2,3°C a Misurina. Quota neve che sulle dolomiti orientali è salita anche oltre I 2000 metri, meglio a ovest. Ma non doveva calare la temperatura verso la fine del passaggio perturbato?
    Vedo le prealpi più fresche delle dolomiti ma sicuramente qualcosa non è andato cpme da previsioni

  4. #24
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,449
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale NOVEMBRE 2021

    In mattinata cielo da variabile a nuvoloso (ma con schiarite verso sud, quindi verso la pianura), due brevi scrosci verso le 10 e le 13:30.
    Nel pomeriggio graduale miglioramento con ampie schiarite e vari momenti soleggiati; a Gemona Osmer caduti in totale 85.2 mm (78.8 + 6.4), in quattro giorni ne sono caduti complessivamente 193 mm (97.1, 10.7, 78.8 e 6.4).
    Davvero niente male, quando si mette d'impegno butta già parecchia pioggia senza colpo ferire.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  5. #25
    Vento teso L'avatar di gdl
    Data Registrazione
    24/08/14
    Località
    Crocetta del Mllo TV
    Età
    45
    Messaggi
    1,689
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale NOVEMBRE 2021

    Giornata soleggiata e gradevole..
    non chiedetemi previsioni, sono un nowcaster puro!
    il mio blog di ricerca e sperimentazione http://ricercasperimentale.blogspot.com/

  6. #26
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,449
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale NOVEMBRE 2021

    Cielo poco nuvoloso, nella seconda parte del pomeriggio velature spesse a sud che hanno nascosto un pò il sole; tramontana moderata in mattinata.
    Estremi 5.9°C/17.2°C.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  7. #27
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    43
    Messaggi
    4,017
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale NOVEMBRE 2021

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    2,3°C a Misurina. Quota neve che sulle dolomiti orientali è salita anche oltre I 2000 metri, meglio a ovest. Ma non doveva calare la temperatura verso la fine del passaggio perturbato?
    Vedo le prealpi più fresche delle dolomiti ma sicuramente qualcosa non è andato cpme da previsioni
    Ieri (ven 5) i miei sono saliti a Misurina e dalle foto che mi hanno mandato vedo neve al suolo ovunque, almeno alla quota del lago. Ci sono anche i cumuli spalati :v

    Inviato dal mio Blizzard GT-I9301I utilizzando Tapatakk

  8. #28
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    31
    Messaggi
    3,479
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale NOVEMBRE 2021

    9° giusti
    Altra stupenda giornata, max 15.7° e sorprendente minima 0.9° conquistata grazie alle colline in modalità antivento

  9. #29
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,449
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale NOVEMBRE 2021

    Durante la mattinata poco nuvoloso per velature, poi praticamente sereno; ancora tramontana moderata dalla seconda parte della mattinata e fin verso sera.
    Estremi 2.9°C/17.1°C, giornata splendida per fare attività all'aperto e per fare escursioni in montagna (prima che si metta a piovere e nevicare).
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  10. #30
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,449
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale NOVEMBRE 2021

    Di primo mattino nuvoloso per nubi alte, poi miglioramento da nord con cielo sereno e nubi solo verso sud; estremi 4.5°C/16.6°C, altra giornata secca e gradevole.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •