Concordo con te, anzi quest'anno nemmeno ho tirato fuori l'attrezzatura da sci😂 l'unico momento che c'era un po' di neve perlomeno sciabile verso metà dicembre qui nel VCO ero a casa con il Covid, adesso sono ormai 2 week end che sono tornato a far trekking..... ieri nel Parco della Valgrande ho fatto una classica escursione estiva
Panorami desolanti, Alpi del Verbano, Bassa Ossola a livelli veramente osceni
Non ho pestato nemmeno 1 cm Di neve, a quote variabili tra i 1200 e i 1600
Temperatura media invernale, Boves Arpa.
Cattura.JPG
Tolto l'effimero 2017/2018, è dal 2013/2014 (7 anni) che la temperatura media invernale non scende al di sotto dei +2,2°.
Per renderci conto, +2,2° è stata la temperatura dell'inverno più caldo degli anni Novanta (il '94/95).
Un inverno al di sopra di tale soglia si è avuto appena 3 (tre) volte dal 1990 al 2013, e poi 7 volte (SETTE) dal 2013 al 2021.
Inverni come il 2009/2010 o il 2012/2013 appaiono davvero ad un'era climatica fa: sembra del tutto impossibile avere temperature del genere ora, ma neanche ci piombasse addosso il Polo Nord riusciremmo mai. Ecco perchè anche non nevica più: fa un caldo d'inferno.
Lou soulei nais per tuchi
Comprensorio Monterosa Ski...si scia alla grande
siam saliti in Bisalta.... neve assente fino a 1900
stamani 7°C![]()
IDUEVAGAMONDI
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI
IMG_7999.jpg
Media di Gennaio +6°C![]()
IDUEVAGAMONDI
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI
Sereno +0,7° minima +0,4° ieri massima +15,0°
meteopazzonovarese
Cielo sereno, sole accecante.
E anche oggi il nulla assoluto fino al 3 febbraio. Sole, caldo, e alta pressione.
Fa impressione guardare le emisferiche: HP che si gonfia e rigonfia sempre nello stesso punto, in maniera identica. Sembra quasi di guardare le carte in loop, e invece sono proprio così.
Molto molto simile all'inverno '88/89, solo che all'epoca l'HP era più "europea" e meno sull'Atlantico.
Lou soulei nais per tuchi
Min 4,8
Villanova -2,3
Sereno, ovviamente.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
L'ondata di freddo sulle nostre lande
850t_anom.eu_sc.png
850t_anom.eu_sc (1).png
850t_anom.eu_sc (2).png
Copritevi bene mi raccomando.
Segnalibri