Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
pure qui a Bordano attualmente +8.4.ed ur 35%. Finalmente un po' di arietta bella pimpante e secca, con atmosfera limpidissima.
Per di più altro effetto positivo è che domattina qui non si dovrà sbrinare il parabrezza dell'auto
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
Stamattina termo auto arrivato a -4°C
Sereno
Minima (sindacale) di -2.3°
Vi Campedello -5.3°
Sarmazza Gambellara -7.1°
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Anche qui ieri pomeriggio ventilato e favonico con +8 (quindi non era vento di sbocco dalla val tagliamento, che qui non arriva, ma proprio correnti da N-NE di caduta dalle Prealpi)
Poi ha mollato parzialmente durante la notte e minima di -2.8, ma molto asciutta senza accenno di brina
Ieri ho girato in lungo ed in largo al confine fra Tarvisiano e Carinzia, se riesco metto un due foto
Eccoci con le foto. Sono partito dalla Val Uque a quota 1100 , facendo m.te Osternig (2050 mslm), Sella di Lom (LomSattel 1420) , m.te Sagran (1900 mt) dal lato austriaco poi di nuovo giù per la Sella di Fontanafredda (Kalten Brunnen Scharte, 1690).
Vi descrivo un pò i panorami perchè merita, fra tre vallate : Val Canale , Gail Tal e Karavanche
Questo il rio Uque a quota 1200 circa, placido e tranquillo in una foresta innevata e silenziosa. Incredibile pensare che a fine agosto 2003 da qui partì l'alluvione che devastò Ugovizza e altri centri del Canal del Ferro
12.jpg
Qui salendo sull' Osternig foto in direzione Tarvisio/Fusine. Si vede l'Acomizza , sotto a sinistra il Villaggio Alpino di Sella Bistrizza (Feistritzer Alm, giusto al confine Italia/carinzia, quota 1700). Sull'estrema destra la pista del Lussari. Mangart e Jalovec in fondo avvolti in un pò di bufera
11.jpg
Qui sempre salendo foto verso Arnoldstein (si vedono le piste che scendono a quota 850 circa perfettamente innevate) e la catena delle Caravanche
10.jpg
Questa foto dalla cima dell' Osternig, si vedono la Val Saisera , chiusa a sud da Jof Fuart a sx e Montasio a dx. Sotto l'abitato di Valbruna (800 mslm)
9.jpg
Qui in discesa sul lato Nord dell' Osternig arrivati al villaggio alpino della Sella di Lom (LomSattel, 1420 mt) anche questo fa da confine
7.jpg
8.jpg
Qui foto dalla cima del Sagran verso le Giulie
5.jpg
Questa invece la catena Carnica (quindi verso Ovest) vista dal Sagran, con in basso a destra La Gail Tal, lunga vallata che va verso Hermagor , il fondovalle è a quota 550/650 mslm
3.jpg
Fidati che ero a Gemona e il vento era in uscita dalla val canale,come sempre,e si nota pure dalle t che c'erano sull' asse gemona fagagna,passando per osoppo buia ecc,8c fissi fuori per fuori.Che poi ci fosse ricaduta un po' su tutta la pedemontana non ci piove,ma fai conto a stazione carnia vento da nord che ti portava via,e pure caldo.
Minima di 0.2°C e sereno; ancora vento con raffiche forti (qui, a Pordenone nulla) e clima ovviamente mite.
Ora il vento si è calmato, +3.4°C.
@mik33017 foto splendide!
E complimenti per la descrizione molto precisa dei panorami!![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri