Minima -1.8
Attuali 2.3
Gennaio sulla falsariga di dicembre, un solo evento piovoso con neve a quote basse, poi hp ad oltranza e mese che in pianura chiuderà sottomedia sia termicamente che dal punto di vista delle precipitazioni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
termo auto +2 in campagna e +3 in paese.
coperto, foschia.
basta poco per finire il mese sotto la media mensile.. eppure non so se darei un voto positivo a questo mese: tracce di inverno, per il rimanente direi non pervenuto. oltretutto gennaio frutto di inversioni per cui credo che si verificherà un mese opposto rispetto a gennaio 2021 che fu sotto media in montagna e sopra media in pianura.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Estremi -3.6/4.2 oggi a qui ma stasera nubi basse. Sembra esserci sempre qualcosa che non va, nemmeno una giornata seria di 24 ore si riesce a fare. Mese che si avvia a chiudere a -0.5 gradi dalla 1994/2021, molto simile a gennaio 2021 ma in quel gennaio ha fatto 150mm. Questo inverno si sta comportando proprio come il comportamento medio degli ultimi 10 anni, il solito dicembre anonimo, il gennaio freddino ma con zero emozioni e il febbraio.......meio che tase![]()
Per febbraio non mi sento di sperare bene, troppi tasselli messi nel posto sbagliato, però fare di nuovo una m***a dopo 2019, 2020 e 2021 (anomalia media di questi 3 fenomeni di mese +2.8°C sulla 1981-2010!) sarebbe veramente una presa per il culo. Poi che amarezza sarebbe fare dicembre e gennaio entrambi sotto la 1991-2020 ma così anonimi per poi finire l’inverno in anticipo… mah. Poi vedere un fiocco di neve lontano dalla pedemontana è diventato qualcosa di utopistico, è quasi umiliante, sembra di stare in California, e gli anni da una nevicata bella (l’imbarazzante sputacchio di dicembre 2020 non lo conto) diventano 4.
Minima della scorsa notte a -3.1°C (identica al giorno precedente) con gran brinata; cielo in genere nuvoloso per nubi alte, massima di appena 3.1°C.
Giornata decisamente fredda; anche gli inverni più anonimi riescono ad avere giornate così, peccato che esse siano occasionali ed isolate.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Detto che la penso come Marco, temo una primavera turbolenta dopo un inverno dominato per la quasi totalità da hp. Oggi altra giornata freddina e grigia con estremi -0.1/5.6
detto questo cielo coperto e null'altro da dire. Massima credo sui 5°C
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Segnalibri