Vedo piovere, sento tuonare, ma tutto troppo a sud.. e se non piove sono guai...
tanto vento , la ecowitt che è li del Bearzi ha registrato raffica a circa 70 km/h un po di min fa
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Purtroppo tanto vento e basta. Prima del cammello sarebbe servito altro. Ormai qui non nasce nulla e dalle montagne arrivano solo nuvole in dissoluzione.
+16.9, pioggerella e vento
ieri stessa ora +29.8
Tarvisio-Camporosso : +11 alle ore 16 (da piumino )
ieri stessa ora +26.3
qui fin'ora praticamente il nulla . la vedo male con le coltivazioni se continua così
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Per fortuna si è messo a piovere
Cielo nuvoloso in mattinata, coperto dal pomeriggio; rovescio alle 11, poi pioggia da debole a moderata (e continua) dalle 16 pure qui.
Clima veramente fresco, ora solo 15.6°C (quasi in minima, tre decimi in meno, toccata nel pomeriggio); rinfrescata davvero forte, benissimo per rinfrescare le case in vista del gran caldo in arrivo.
Peccato che abbia piovuto tutto sommato poco (dieci mm) e che in tutta la primavera lo abbia fatto decentemente solo ad aprile (fossimo almeno uscito da un inverno piovoso e nevoso come il 2020/21..).
Dato che ci sono, metto le medie 1991/2020 (e quelle record) per la temperatura in quota e lo ZT delle decadi di giugno (@Marcoan, @mik33017, @basso_piave):
Medie_record.png
I record della prima decade appartengono all'insospettabile 1996, ondata calda davvero intensa (massime sui 35 gradi) che al suolo è stata battuta da 2003 e soprattutto 2015 ma è cmq vicinissima al primo posto; confesso che l'avevo completamente dimenticata e che l'ho ritrovata grazie ai dati.
Piccola curiosità: dopo quell'esordio bollente, giugno divenne instabile e molto fresco con il passare dei giorni e il.. freddo proseguì almeno fino a tutto settembre (che fu davvero rigido) portando ad un'estate molto fresca sia al suolo che in quota.
Poi il freddo si attenuò per lasciar spazio alla mitezza fino a Natale, poi ci ricordiamo tutti che cosa accadde.![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri