Oggi "gita" in comelico: in giornata relativamente caldo.
Ora entra aria fresca.
Attendiamo, con fiducia, il weekend quando dovrebbero tornare le piogge
Io sono in Centro Cadore da cinque giorni e incredibilmente non è ancora piovuto.
Addirittura gli ultimi due giorni sono stati liberi da nubi, anche sulle cime dei massicci.
Oggi invece li stanno coprendo.
Inviato dal mio Blizzard GT-I9301I utilizzando Tapatakk
Rientriamo dal periodo di vacanza...
Partiamo con questi due scatti fatti la sera di martedi verso est, direzione Friuli.
20220823_200206.jpg
20220823_200210.jpg
Oggi giornata calda ma soprattutto umida probabilmente a causa delle nubi che via via si stanno formando lungo la pedemontana trevigiana. Saluti dal Borneo aspettando il peggioramento.![]()
non chiedetemi previsioni, sono un nowcaster puro!
il mio blog di ricerca e sperimentazione http://ricercasperimentale.blogspot.com/
Arpav nell'ultimo bollettino ha diminuito la probabilità di precipitazioni per i prossimi giorni.
1_BASE.jpg
non chiedetemi previsioni, sono un nowcaster puro!
il mio blog di ricerca e sperimentazione http://ricercasperimentale.blogspot.com/
Fra bassa friulana e bassa veneta orientale oggi si è viaggiato sui 33/35° di max.....con la complicità del borino favonico....assurdo...con una 15,6° a 850
University of Wyoming - Radiosonde Data
Appena detto, oggi pomeriggio qualche breve leggero piovasco mentre nei massicci attorno si sviluppava e spariva la cumulogenesi.
Quando si dissolveva rimaneva una copertura di nembostrati sopra i 3000 delle cime.
L'aria peró è umida simil pianura e non faceva fresco.
Stasera anche piove leggermente.
Cumulus congestus sopra il gruppo della Croda Bianca
Lago Centro Cadore in secca dopo lo svuotamento dell'invaso dell'Enel, che quest'anno non è mai stato pieno, con uno scroscio di pioggia sulla valle di Vodo-Vigo-Lorenzago.
Spezzone di arcobaleno sul lago.
Inviato dal mio Blizzard GT-I9301I utilizzando Tapatakk
Ultima modifica di Blizzard80; 25/08/2022 alle 20:14
Cielo poco nuvoloso in mattinata, variabile nel pomeriggio; ancora clima pienamente estivo di giorno con massima di 30.9°C. @mik33017: grazie delle considerazioni, personalmente ora non posso far altro che usare i dati disponibili per Udine Osmer e ricontrollare più avanti se verranno corretti.
Spero che essi non influenzino troppo le medie finali di agosto e dell'estate, anche se molto probabilmente non incideranno sul piazzamento finale.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Ivan/Michele/Alberto, io sostengo da tempo che Udine Osmer è" fuori scala" rispetto alle altre stazioni.
Osmer mi ha scritto che dai controlli sovrastima di soli 2 decimi. E che la temperatura più alta dipende dalle coltivazioni in zona. Mah. La sovrastima/ differenza era presente anche questo inverno senza campi coltivati !
Fate anche voi una mail a:
rete.stazioni.ml@protezionecivile.fvg.it
osmer@osmer.fvg.it
emiliano.miniussi@protezionecivile.fvg.it
fulvio.stel@arpa.fvg.it
(Minussi e Stel sono i direttori di pc e Osmer).
Più scriviamo e più faranno controlli e verifiche.
E magari metteranno, come ho chiesto, anche una stazione a Udine nord (dove manca) su prati stabili o in un parco senza coltivazioni vicine.
Di soldi ne hanno a pacchi. Spesso mal spesi.
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Oggi caldo con massime di 32/33°C in zona.
Spero vivamente sia l'ultimo caldo.
Stasera si resiste senza clima. Attendiamo l'acqua
Ci avviciniamo anche oggi al trentello!!!
non chiedetemi previsioni, sono un nowcaster puro!
il mio blog di ricerca e sperimentazione http://ricercasperimentale.blogspot.com/
Segnalibri