Pagina 3 di 22 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 216
  1. #21
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2022

    Cielo poco nuvoloso e caldo, massima di circa 30.2°C.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  2. #22
    Vento teso
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    1,898
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2022

    Minima ieri di +14, oggi di +15 con rugiada abbondante
    Massima ieri a +29.5

    Estate settembrina

  3. #23
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2022

    Cielo poco nuvoloso, massima di 29.4°C.

    Ecco la parte finale di agosto nella stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:

    • Media minime 18.3°C, +2.3°C dalla media 1991/2020, estremi 15.9°C/19.6°C, terzo posto su 32 fra le più calde.
    • Media medie 24.3°C, +2.2°C dalla media, estremi 22.5°C/26.6°C, quarto posto fra le più calde insieme al 2009, due valori sopra i 25 gradi.
    • Media massime 31.3°C, +2.7°C dalla media, estremi 26.3°C/34°C, quinto posto fra le più calde, otto valori sopra i trenta gradi.
    • Escursione termica giornaliera 13°C, +0.4°C dalla media, estremi 7.5°C/16°C, decimo posto fra le più alte.
    • Radiazione solare media 19043 KJ\mq, +786 dalla media, estremi 13635/23195 KJ\mq, ottavo posto fra le più soleggiate.
    • Caduti 35.6 mm in tre giorni.
    • Pressione media 1002.6 hPa, -0.5 hPa dalla media 1993/2020, estremi 998.8/1006 hPa, dodicesimo posto su 31 fra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 14.9°C, +1.1°C dalla media 1991/2020, estremi 12.4°C/17.4°C, ottavo posto su 42 fra le più calde, nove valori sopra i quindici gradi.
    • Quota media ZT 3712 metri, -18 dalla media, estremi 3335/3968 metri, ventunesimo posto fra le più basse, tre valori sotto i 3500 metri.

    Anche la terza decade è stata piuttosto calda al suolo, un po' meno in quota e leggermente sotto la media per lo zero termico.
    Il tempo è rimasto quasi sempre pienamente estivo, dato che le medie della terza decade comprendono anche vari periodi freschi è sufficiente che il clima rimanga pienamente estivo affinché le medie decadali abbiano scarti positivi consistenti rispetto ai riferimenti.
    Non ha piovuto molto, ma il giorno 27 abbiamo avuto una pregevole passata temporalesca che ha interessato quasi tutta la regione.

    Ecco il riassunto mensile:

    • Media minime 18.7°C, +1.9°C dalla media 1991/2020, estremi 13.9°C/22.4°C, terzo posto su 32 fra i più caldi, un valore sotto i quindici gradi e quattro sopra i venti.
    • Media medie 25.2°C, +2.1°C dalla media, estremi 21.9°C/28.8°C, secondo posto fra i più caldi, quattordici valori sopra i 25 gradi.
    • Media massime 32.1°C, +2.5°C dalla media, estremi 26.3°C/36.6°C, terzo posto fra i più caldi, ventisei valori sopra i trenta gradi di cui tre sopra i 35.
    • Escursione termica giornaliera 13.5°C, +0.7°C dalla media, estremi 7.5°C/18.5°C dodicesimo posto fra le più alte.
    • Radiazione solare media 20888 KJ\mq, +989 dalla media, estremi 9070/26836 KJ\mq, decimo posto fra i più soleggiati.
    • Caduti 72.3 mm, -52.3 mm (-42%) dalla media, undicesimo posto fra i più secchi; dieci giorni piovosi, +2 dalla media, nono posto fra i valori più alti insieme al 2007, 2010 e 2013.
    • Pressione media 1003.1 hPa, +0.2 hPa dalla media 1993/2020, estremi 997.1/1008.7 hPa, quattordicesimo posto su 31 fra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 15.5°C, +1°C dalla media 1991/2020, estremi 12.4°C/21°C, ottavo posto su 42 fra i più caldi insieme al 2001, 32 valori sopra i quindici gradi di cui uno sopra i venti.
    • Quota media ZT 3870 metri, +74 dalla media, estremi 3022/4684 metri, quattordicesimo posto fra le medie più alte, nove valori sotto i 3500 metri e 17 sopra i quattromila (di cui sei oltre i 4500).

    Nel complesso agosto è stato molto caldo al suolo ed un po' meno in quota; al suolo c’è una sovrastima, essa è di due decimi secondo l’Osmer (ma non so quando il problema sia iniziato).
    La prima parte del mese ha visto la continuazione e poi la conclusione della forte e prolungata ondata di calore che era iniziata durante la seconda parte di luglio; in seguito l’estate è proseguita con magnitudo più moderata, ma senza presentare rinfrescate durature.
    Di conseguenza agosto è stato molto caldo, pur non insidiando davvero il 2003 e questo grazie alla sua grande costanza.
    Il mese è stato più secco della media in questa stazione, ma come al solito la situazione cambia a seconda delle zone: nella zona montana la pioggia totale è stata in media come pure in alcune zone di pianura, mentre in altre il deficit stato del 20-40%.
    In ogni caso, dopo la conclusione del gran caldo, il tempo si è fatto più instabile un po' dovunque e finalmente abbiamo avuto due peggioramenti diffusi su tutta la regione.
    In quota il mese è stato meno anomalo, ma non è stato fresco: esso fa parte di un folto gruppo (tredici) di mesi aventi medie comprese fra 15.1°C e sedici gradi e compresi fra il quarto ed il sedicesimo posto.
    Anche in questo caso la prima decade ha visto prima la prosecuzione e poi la conclusione del gran caldo di luglio, poi la temperatura si è assestata fra i 14 ed i 17 gradi senza proporre rinfrescate vere e proprie.
    Riguardo lo zero termico, agosto è stato più vicino alla metà classifica rispetto alla temperatura; non ha avuto una media bassa, ma ha calcato un po' meno la mano rispetto a vari agosti dal 2008 in poi (che hanno superato spesso la media di 3900 metri).
    La seconda e terza decade hanno visto un calo delle medie sia per lo ZT che per i geopotenziali, le quali sono scese sotto i 3800 e 5800 metri dopo circa due mesi; questo conferma la fine della parte più feroce dell’estate che è arrivata a fine prima decade.

    Ora metto il grafico delle temperature minime:

    Min.jpg Decenni Min.png

    Le temperature minime sono aumentate di otto decimi, contro gli 1.2°C di giugno e gli 1.6°C di luglio; agosto, durante gli anni ’90, era il mese più caldo ma durante gli anni Duemila è stato superato da luglio e gli è ancora dietro (di mezzo grado).
    Il numero di minime sotto i quindici gradi è rimasto stabile, mentre sono aumentate di tre quelle sopra i venti.
    Agosto è stato il migliore per 17 volte, contro le quindici di luglio e l’unica di giugno; è stato il più fresco per tre volte contro le sette di luglio e le ventidue di giugno, è successo nel 2007 (pari con luglio), 2016 e 2021.
    Durante il mese è quasi scontato avere almeno una minima inferiore ai 15 gradi (tranne che nel 1992) ed a volte anche sotto i dieci; è successo nel 1991, 1993, 1995 (ben quattro), 1997, 1998, 2005 e 2010.
    Notiamo che esse, quindici in totale, sono accadute per la quasi totalità durante gli anni ’90 per poi scomparire velocemente.
    Dall’altro lato è frequente avere una minima superiore ai venti gradi: non è accaduto nel 1991, 1992, 1995, 1996, 1997, 2002, 2004, 2006, 2007, 2014 e 2021.
    In questo caso notiamo che tali valori sono diventati quasi scontati a partire dallo scorso decennio; tra i vari mesi si segnalano il 2003 (14 valori) la cui media è stata superata solo dal luglio 2015 per un decimo, 2019 (dieci), 2017 e 2019 (sette), mentre il migliore degli anni ’90 è il 1994 (quattro).

    Adesso le temperature medie:

    Med.jpg Decenni Med.png

    Le temperature medie sono aumentate di 1.2°C, contro gli 1.9°C di giugno e luglio; anche in questo caso agosto era il migliore durante gli anni ’90, ma durante gli anni Duemila è stato superato da luglio e gli è ancora dietro di due decimi pur recuperando terreno durante lo scorso decennio.
    Abbiamo perso una giornata con media inferiore a venti gradi e guadagnate quattro molto calde, ossia con media superiore ai 25 gradi.
    È stato il più caldo per 15 volte analogamente a luglio contro le due di giugno; è stato il più fresco in cinque occasioni contro le quattro di luglio e le ventidue di giugno, è accaduto nel 2002, 2005, 2006, 2014 e 2021.
    È molto frequente avere almeno una giornata con media inferiore a venti gradi, non è successo solamente nel 1992, 2009, 2019 e 2022; a volte si sono avute perfino giornate con media sotto i quindici gradi come nel 1995 (ben tre, con record veramente molto basso) e 2010.
    Dall’altro lato è quasi scontato avere almeno una giornata molto calda, ossia con media superiore a 25 gradi; non ne abbiamo avute solamente nel 1996, 1997, 2002, 2006, 2007 e 2014.
    A volte ci sono state giornate davvero caldissime, con media vicina o addirittura superiore ai trenta gradi: è accaduto nel 2003, 2013, 2015 e 2017.
    In particolare, il picco registrato nel 2017 è la seconda giornata più calda di tutta la serie e si trova a soli due decimi dal valore registrato il 22 luglio 2015; la notte che ne seguì fu tremenda perché a causa del vento di Bora le temperature in pianura non scesero sotto i 25-28 gradi.
    Di tali minime notturne non vi è rimasta traccia negli estremi giornalieri perché il giorno successivo arrivarono dei temporali che stabilirono la minima giornaliera durante il giorno (cancellando quindi il dato notturno).
    L’agosto 2003 è più caldo nella sua classifica (staccando di 1.6°C il 2022) ed è stato battuto (di un decimo) solamente dal luglio 2022; esso ha avuto 24 giornate con media superiore ai 25 gradi come il luglio 2006 e condivide con esso il primato per la decade più calda in assoluto (la prima di quell’agosto e la terza di quel luglio ebbero media di 28.3°C).
    Per contro, l’agosto 2006 ha avuto 14 giornate con media inferiore ai venti.

    Ora le massime:

    Max.jpg Decenni Max.png

    Le massime sono salite di 1.4°C, contro i 2.2°C di giugno e luglio; agosto era il mese più caldo durante gli anni ’90, poi era stato superato da luglio e poi, a differenza delle medie e delle massime, si è ripreso il primato (per due decimi).
    Nel corso del tempo abbiamo guadagnato sei massime sopra i trenta gradi, di cui due oltre i 35.
    Ha avuto la media più alta per sedici volte, contro le quattordici di luglio e l’unica di giugno; è stato il più fresco per cinque volte contro le tre di luglio e le 24 di giugno, è successo nel 2002 (pari con giugno), 2005, 2006, 2014 e 2021.
    È molto frequente avere almeno una massima inferiore ai 25 gradi, non è successo solamente nel 1994, 2003, 2008, 2009, 2011, 2017, 2019 e 2022; a volte abbiamo perfino avuto massime pari o inferiori a venti gradi, come nel 1995 (due), 2005, 2006, 2010, 2014 e 2018 (tutti con un valore).
    Dall’altro lato tutti i mesi hanno avuto almeno una massima superiore ai trenta gradi, il 1996 una ed il trittico 1997-2005-2006 due.
    In diverse occasioni abbiamo superato i 35 gradi, come nel 1992, 1993, 1994, 1998, 2003, 2009, 2011, 2012, 2013, 2015, 2017, 2018, 2020, 2021 e 2022; durante gli anni ’90 questo evento era confinato solamente ad agosto (e non sempre), dal decennio successivo è comparso anche durante gli altri due mesi estivi ed è diventato più frequente ed è possibile superare i 35 gradi anche durante la terza decade di agosto (come accaduto nel 2003, 2011, 2012 e 2017).
    Il 2003 ha avuto una media di 34.4 gradi e pareggia con il luglio 2006; entrambi hanno avuto 14 massime sopra i 35 gradi, ma quell’agosto non è riuscito ad avere tutti i valori sopra i trenta gradi (al contrario di luglio 2006) fermandosi a 29.
    Per contro, la prima decade di agosto 2003 detiene il record assoluto di media decadale (36.2°C) ed il picco massimo mensile (38.5°C); altri mesi con molte massime sopra i trenta gradi sono stati il 2009 (27), 2022 (26), 2012 (25) ed il trittico 1992, 2001 e 2018 (23).

    Ora passo al grafico delle temperature ad 850 hPa:

    T850.jpg Decenni_T850.png

    Le medie decennali sono salite di 1.8°C (1.1°C dagli anni ’90), contro i 2.2°C (1.5°C) di giugno ed i nove decimi (1.3°C) di luglio.
    Agosto è stato il mese più caldo per una volta su due (come luglio), mentre è stato il più fresco per tre volte (nel 2006, 2019 e 2021) come luglio e contro le 37 di giugno.
    Durante agosto è frequente scendere sotto i dieci gradi, in un paio di casi anche a cinque o sotto (come a fine 1995 e 1998); i mesi in cui ciò non è accaduto sono il 1992, 1994, 2003, 2004, 2019, 2020 e 2022, essi sono stati agosti caldi o molto caldi a parte il 2004.
    Notiamo come la frequenza delle giornate aventi temperatura inferiore ai dieci gradi sia diminuita a partire dagli anni ’90; durante gli anni Duemila la media è stata mantenuta elevata dal biennio 2005-2006 (5.5 ed 8.5 giornate), mentre il decennio scorso ne abbiamo avute cinque nel 2014 ed in questo il 2021 ne ha avute 4.5.
    Il superamento dei quindici gradi almeno una volta è praticamente scontato, anche durante i mesi più freschi; dal secondo grafico vediamo che le giornate aventi temperatura superiore a tale soglia sono passate da nove a sedici; abbiamo raggiunto o superato i venti gradi nel 1981, 1983, 1985, 1992, 1998, 2000, 2003, 2011, 2012, 2013, 2015, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021 e 2022.
    Notiamo che la frequenza di questi episodi è aumentata durante lo scorso decennio e che i valori sono più numerosi rispetto al passato; isoterme così alte sono spesso di passaggio, ma a volte le abbiamo avute (complessivamente) per più giorni come nel 1992 e 1998 (tre), 2003 (5.5), 2011 (3.5), 2013 (sei) e 2017 (sette).
    Il picco massimo mensile è un po' superiore ai 23 gradi ed è inferiore a quelli di giugno e luglio; una cosa simile si è verificata in inverno, il mese che ha la maggiore frequenza di isoterme gelide (febbraio) è quello che ha il picco minimo peggiore dei tre ed il migliore è sempre il mese centrale della stagione.
    Riguardo l’andamento nel corso dei decenni, agosto ha un andamento oscillante come luglio e praticamente è in controfase rispetto a quest’ultimo (quando luglio si è raffreddato, agosto si è scaldato e viceversa); durante lo scorso decennio ha preso il sopravvento ed è mediamente un mese caldo.
    Fra i mesi più freschi abbiamo il 2006, 2005, 1987, 1996, 1995, 1984, 2014, 2002, 1997 e 1982 ai primi dieci posti, seguiti dal trittico 1981, 1989 e 1999.
    Tra i mesi più caldi troviamo il 2003 (il migliore in assoluto, anche considerando tutti gli altri), 1992, 2017, 2012, 2018, 2011, 2020, 2001 e 2022, 2015 e poi la quaterna 1994, 2000, 2009 e 2019; dal quarto al sedicesimo posto (occupato dal 2013) i mesi sono racchiusi in appena nove decimi.
    Vediamo che la gran parte di questi mesi sono recenti.

    Adesso metto lo ZT:

    ZT.jpg Decenni_ZT.png

    Le medie decennali sono rimaste quasi invariate durante i primi trent’anni, poi quella del decennio scorso è salita di 192 metri (202 complessivi); l’incremento totale è inferiore a quello di giugno (solo 301 metri) ma nettamente superiore a quello di luglio (appena 59 metri).
    A differenza della temperatura ad 850 hPa, agosto è stato il migliore per due volte su tre (28 su 42) contro le quattordici di luglio; è stato il peggiore per appena tre volte (2002, 2006 e 2021) contro le quattro di luglio e le 35 di giugno.
    Durante questo mese, analogamente a luglio, è possibile che lo ZT scenda sotto i 2500 metri ma non sotto i duemila; questo fatto è accaduto nel 1981, 1986, 1987, 1989, 1993, 1995, 1998, 1999, 2005, 2006, 2010, 2016 e 2018.
    Notiamo che questi episodi si sono decisamente rarefatti a partire dagli anni Duemila e che le giornate con ZT inferiore a tremila metri si sono ridotte (ma erano quasi sempre state poche); i mesi che ne avevano avute in maniera maggiore sono il 1989 ed il 2021 (4.5), il 1995 (cinque), il 2005 (5.5) e soprattutto il 2006 (addirittura dieci).
    Tutti i mesi hanno avuto almeno un valore superiore ai quattromila metri e quasi sempre almeno uno oltre i 4500 metri; quest’ultimo fatto non si è verificato solamente nel 1995, 1996, 2002, 2005 e 2006.
    In tre occasioni abbiamo superato perfino i cinquemila metri, come nel 2004, 2015 e 2019.
    Agosto è il mese che ha mediamente il numero maggiore di giornate con ZT superiore a quattromila metri ed esse sono aumentate in particolare dal 2008 in poi; i mesi con il numero maggiore sono il 1992 (19.5) e 2017 (17.5), mentre nel 1992 e 2015 ne abbiamo avute ben otto con valori superiori ai 4500.
    Durante i primi trent’anni agosto era cambiato molto poco, tant’è vero che le medie decennali e le frequenze sono praticamente identiche (negli anni ’80 c’è un giorno in più a causa degli arrotondamenti); a partire dal 2008 i valori oltre i quattromila metri sono aumentati (il rosso si è abbassato) e le medie mensili hanno frequentemente superato i 3900 metri.
    I mesi con le medie più elevate sono il 1992 (superato solo dal luglio 2015), 2017, 2015, 2001, 2020, 2003, 2019, 2011, 2009, 2012, 2016, 2008 e 2018 i quali hanno tutti superato i 3900 metri (i primi quattro i quattromila).
    Fra le medie più basse abbiamo il 2006, 1995, 2005, 1996, 2002, 2014, 1987, 1984, 1989 e 1981 ai primi dieci posti.

    Ora la pioggia:

    Pioggia.jpg

    Le medie decennali sono 105.5, 164.1 e 104.4 mm, pertanto vediamo che la piovosità era aumentata del 55.5% e poi è diminuita del 36.4% riportandosi praticamente ai livelli degli anni ’90; i giorni piovosi sono passati da otto a dieci e poi sono tornati ad otto.
    Agosto è stato il mese più piovoso del trimestre estivo per dieci volte: 1995, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2013, 2014, 2015.
    è stato il più secco per dodici volte, ossia nel 1992, 1993, 1997, 1998, 2000, 2001, 2008, 2009, 2011, 2016, 2017 e 2018.

    Infine, il riassunto dei primi otto mesi del 2022:

    • Media minime 9.4°C, +0.3°C dalla media 1992/2020, decimo posto su 31 fra i più caldi insieme al 2013 e 2016.
    • Media medie 15.8°C, +1.2°C dalla media, nuova media record (battuta la coppia 2003-2007 di un decimo).
    • Media massime 22.2°C, +2°C dalla media, nuova media record (battuto il 2003 di un decimo).
    • Escursione termica giornaliera 12.8°C, +1.8°C dalla media, eguagliato il record del 2003.
    • Radiazione solare media 17304 KJ\mq, +1756 dalla media, nuova media record (battuto il 2011 di 705 KJ\mq).
    • Caduti appena 398.3 mm, -479.2 mm (-54.6%) dalla media, secondo posto fra i più secchi ad appena 0.9 mm dal 1993; 43 giorni piovosi, -23 dalla media, secondo valore più basso dietro i 39 del 2003.
    • Pressione media 1007.1 hPa, +3.4 hPa dalla media 1994/2020, secondo posto su 29 fra le più alte insieme al 2000.
    • Media ad 850 hPa 7.6°C, +0.9°C dalla media 1991/2020, secondo posto su 41 fra i più caldi.
    • Quota media ZT 2781 metri, +206 dalla media, secondo posto fra i più alti.

    Al momento il 2022 è un anno caldissimo sia al suolo che in quota; poiché è stato stradominato dall’alta pressione e questo fatto è l’eccezione e non la regola, abbiamo forti scarti per quasi tutte le grandezze ad eccezione delle temperature minime.
    Al suolo marzo ed aprile sono stati freddi e gennaio vicino alle medie; per il resto caldo, in particolare nel quadrimestre maggio-agosto.
    In quota la situazione è simile: solo il bimestre marzo-aprile è stato freddo, gran caldo a gennaio e nel quadrimestre maggio-agosto.
    Naturalmente anche il FVG è stato colpito pesantemente dalla siccità: al momento il 2022 si sta rivelando fra gli anni più secchi, per questa stazione tutti i mesi sono stati sotto la media pluviometrica, quello meno anomalo è stato aprile (-24.4% dalla sua media) mentre febbraio, marzo, maggio e soprattutto luglio (record negativo anche per i mesi estivi) sono stati veramente molto secchi.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  4. #24
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    42
    Messaggi
    5,869
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2022

    stanotte preso di striscio dal sistema temporalesco nato sul veneto: 1,5 mm circa.
    Ora pioggia debole, vediamo se il radar promette la pioggia che mostra. si è messo a tuonare appena più in là di casa mia.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  5. #25
    Responsabile sviluppo software MeteoNetwork L'avatar di The Ramandolo Man
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Udine
    Età
    43
    Messaggi
    3,500
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2022

    già ieri sera era afoso , ma oggi a lavorare fuori strizzi la maglia
    Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
    Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/

  6. #26
    Burrasca L'avatar di Marco_70
    Data Registrazione
    21/01/15
    Località
    Torino/Salbertrand
    Età
    53
    Messaggi
    5,032
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2022

    Citazione Originariamente Scritto da The Ramandolo Man Visualizza Messaggio
    già ieri sera era afoso , ma oggi a lavorare fuori strizzi la maglia
    Povera Udine, gli amici mi hanno confermato un'estate di sofferenza pari al 2003

  7. #27
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/12/21
    Località
    San Giorgio di Nogaro (UD)
    Età
    25
    Messaggi
    540
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2022

    Precipitazioni sparse un po' a casaccio per la bassa friulana, da lumignacco verso sud.
    A udine molta afa invece, nonostante una temperatura più fresca di un paio di gradi.
    Massima di 27°C e ur 46% qui... in citta si stava nettamente peggio

  8. #28
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    55
    Messaggi
    3,806
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2022

    Citazione Originariamente Scritto da The Ramandolo Man Visualizza Messaggio
    già ieri sera era afoso , ma oggi a lavorare fuori strizzi la maglia
    A lavorare sgocciolo, c'è un richiamo umido speriamo che segua pioggia diffusa

  9. #29
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2022

    La scorsa notte breve temporale all'una (circa).
    Mattinata con cielo da variabile a nuvoloso per nubi alte, più soleggiato nel pomeriggio-sera con nubi a ridosso delle Prealpi; clima piuttosto afoso.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  10. #30
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    42
    Messaggi
    5,869
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2022

    Stamattina si stava da dio. Nel pomeriggio sole e clima afoso. Per fortuna temperatura sotto i 30°C.
    Stamattina un paio di mm sicuri qui ma alla stazione di Roncade solo 0,2.
    Attendiamo la pioggia

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •