Ciao a tutti,
sono nuovo del forum quindi spero di non fare errori nella pubblicazione, sperando di essere nella sezione giusta.
Volevo capire, per una mia curiosità personale quanto sia nevosa l'alta valle Camonica, in particolare la zona di Ponte di Legno ( 1256 mt ).
In confronto ad altre località li vicine e con +/- la stessa altitudine ( esempio: Aprica, Bormio, Chiesa in Valmalenco ) si può considerare nella media a livello di precipitazioni nevose? Basse, oppure più alte?
Inoltre volevo sapere quali sono le condizioni ed i fattori che determinano la precipitazione nevosa in quella zona li e/o se è sfavorita da alcuni fattori rispetto ad altre zone.( ad esempio so che forse il lago d'iseo può influire sulla quota neve )(dico forse perché ahimè sono completamente ignorante sotto questo campo e vorrei capirci meglio).
Grazie a chi mi risponde!
Allora, credo che altri siano più informati di me a riguardo ma avendo frequentato la zona per qualche anno, so che comunque è un posto discretamente nevoso, spesso Ponte di Legno riesce ad avere omotermia e a vedere continuare a nevicare fino a fondovalle anche quando ad Aprica piove, almeno con correnti di libeccio o ostro. Il Lago d'Iseo è decisamente troppo lontano per avere qualche influenza, mentre invece un'altra cosa che ho notato è stata una certa inibizione delle precipitazioni con lo scirocco, rispetto al Trentino o alla zona di Aprica, poiché il gruppo dell'Adamello causa ombra pluviometrica.
Insomma, Aprica e Ponte di Legno dovrebbero più o meno essere simili come nevosità, anche per quanto riguarda gli eventuali rari sfondamenti favonici, di solito quasi sempre improduttivi. Altre località possono essere più nevose a pari quota, come ad esempio certe località trentine, ma la neve di solito non manca.
Per quanto riguarda poi il confronto con la Valtellina, sia a Chiesa che a Bormio può nevicare con correnti da nord, ma difficilmente con accumuli oltre i 10 cm, come ad esempio avviene spesso a Livigno, oltre lo spartiacque alpino.
Non possiedo medie nivometriche e quindi non vorrei mettere dati errati, ma penso che se dovessimo fare una classifica la località più nevosa potrebbe essere Ponte di Legno, a seguire Aprica e Bormio, la quale spesso infatti riceve minori precipitazioni nevose poiché troppo all'interno delle Alpi, con le precipitazioni più intense che si fermano sulle Orobie, sull'Adamello, sulle Retiche e nella zona della Val di Non. Per Chiesa in Valmalenco discorso a parte, poiché il paese è sui 900 metri circa, quindi a causa della quota inferiore, leggermente meno nevoso, ma in quota non è male, ho sempre trovato molta neve anche in inverni siccitosi.
Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"
Ah che bella risposta! Temevo di non riceverne proprio! Ahah
Sarei curioso di sentire altre teorie ed altre opinioni.
Ho aperto questa discussione perché l’anno scorso ho preso casa in affitto stagionale invernale per la prima volta a ponte di legno, so perfettamente che l’anno scorso è stata una stagione anomala forse un po’ dappertutto con pochissime piogge e temperature alte, però appunto ero rimasto abbastanza deluso dal fatto che non abbia nevicato molto! Quindi mi chiedevo se fosse prassi avere “così pochissima” neve in paese, oppure appunto ho beccato anno di magra!
Diciamo che sicuramente è più nevosa di Bormioche ha medie ridicole per essere alla quota che è, è quasi sempre in ombra. Meglio anche di Aprica, che schifo non fa ma non è niente di che.
fatto 30 a quel punto fai 31, svalichi e vai a Madonna di Campiglio, quelle zone sono una sicurezza estrema.
Comunque Ponte di Legno non è male, penso che sia agilmente sopra i 200cm annui.
l'anno scorso non fa testo, parliamo di un 2006/2007 sostanzialmente, non ha senso fare riferimento sull'anno scorso.
Chiedi com'è andato l'anno primaSW fisso per tutto l'inverno con metri e metri a Campiglio.
Si vis pacem, para bellum.
c'è un ragazzaccio che le conosce bene quelle zone: @Franzoso
lui sicuro ti sa dire bene![]()
Si vis pacem, para bellum.
grazie, che onore! @Alpin la mia conoscenza è più empirica che scientificamente provata e dimostrata, diciamo così, ma appunto frequentando spesso quelle zone posso dirti che Ponte come nevosità è senza dubbio molto sopra Bormio (ci vuole poco) ma anche sopra Aprica. Solitamente in caso di correnti di libeccio/ostro quella zona prende molto molto bene e come diceva già @Tarcii spesso e volentieri la chiusura della Valle permette una discreta omotermia che non accade invece dall'altro lato (Aprica).
Rispetto a Chiesa, invece, la nevosità dovrebbe essere leggermente minore mentre come durata del manto siamo lì. Sia Chiesa (200m più in basso ma incastonata nella Valmalenco) che Ponte sono piuttosto esposte al sole quindi sui pendii esposti al neve dura dalla sera alla mattina
Come nevosità in caso di sfondamenti da nord siamo lì per Aprica, Ponte e Chiesa, cioè poco o nulla. Bormio invece spesso fa meglio, ma anche lì andare sopra i 10/15cm con uno sfondamento è una rarità, mentre Livigno fa storie a sé visto che spesso prende decisamente meglio con sfondamenti da N che con perturbazioni organizzate.
in ogni caso Ponte è un paese grazioso, grandicello, con molti servizi e poi piuttosto vicino al confine trentino e alla Val di Sole/Non che, come diceva il buon @jack9 in quanto a nevosità non hanno rivali in quelle zone![]()
Ultima modifica di Franzoso; 30/09/2022 alle 09:42
Si vis pacem, para bellum.
Grazie mille ad entrambi, siete stati davvero gentili!
No esatto Ponte di Legno devo dire che mi piace molto, essendo appassionato di sci ed andandoci praticamente ogni week end da Milano mi risulta abbastanza comoda come località! Purtroppo Madonna di Campiglio è più lontana, ma so che li la neve anche in paese è sempre garanzia!
Essendo sempre stato abituato ad andare a Macugnaga ( dove davvero è sempre tutto imbiancato ), il priamo anno l'anno scorso a Ponte è stato un po' spiazzante, ma mi rendo anche conto, come si diceva prima che la scorsa stagione è stata abbastanza anomala !
Quindi da quello che ho capito la nevosità è abbastanza buona, ma a differenza di altre località con il fatto che è più esposta a sud (purtroppo o per fortuna lol) il manto nevoso tende a durare di meno nelle zone appunto a sud?
non è esposta a Sud la località in quanto tale, ma non è sicuramente una vallata all'ombra come alcune zone della Valtellina quindi i pendii esposti a Sud sopra il paese nonché alcune zone di Ponte che ricevono sole anche nei più corti mesi invernali vedono una durata del manto nevoso minore, cioè non vuol dire che sia tutto marrone e brullo in inverno, nient'affatto
Quindi abbiamo un altro sciatore tra noi, buono a sapersi @jack9![]()
Segnalibri