Ieri , come previsto, giornata quasi record per fine ottobre
+11/+26.5
oggi più grigio ed "autunnale" , sempre +11 la minima, attuale +14.5
Vediamo fra domani e sabato se almeno fa un poco d'acqua
Un pò più nuvoloso e meno caldo rispetto a ieri, massima di circa 21 gradi.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Da oggi minime con le nuvole schizzano a valori superiori della media stagionale ( adesso è 12-13C)
Il fatidico 19 Ottobre
27.8 °C a Cervignano,
27.6 °C a Cividale,
27.2 °C a Udine,
26.9 °C a Fossalon.
311567729_480793227418254_7835387047015938160_n.jpg
Cielo da variabile a nuvoloso, specialmente dal pomeriggio-sera; alle 20:25 brevissimo piovasco.
Estremi 15.6°C/20.1°C.
Ecco la parte centrale di ottobre nella stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:
• Media minime 10.2°C, +1.8°C dalla media 1991/2020, estremi 8.5°C/11.9°C, ottavo posto su 32 fra le più calde, quattro valori sopra i dieci gradi.
• Media medie 16.5°C, +2.9°C dalla media, estremi 15.5°C/17.9°C, quarto posto fra le più calde insieme al 2000.
• Media massime 23.4°C, +4.3°C dalla media, estremi 21.2°C/27.2°C, terzo posto fra le più calde, tutti i valori sopra i venti gradi ed uno sopra i 25.
• Escursione termica giornaliera 13.3°C, +2.6°C dalla media, estremi 9.8°C/17.2°C, settimo posto fra le più alte.
• Radiazione solare media 11682 KJ\mq, +2581 dalla media, estremi 8175/13110 KJ\mq, terzo posto fra le più soleggiate.
• Non ha piovuto.
• Pressione atmosferica media 1011.2 hPa, +5.5 hPa dalla media 1993/2020, estremi 1006.2/1017.6 hPa, quinto posto fra le più alte.
• Media ad 850 hPa 9.7°C, +2.6°C dalla media 1991/2020, estremi 7.2°C/14.4°C, settimo posto fra le più calde insieme al 2018, sei valori sopra i dieci gradi.
• Quota media ZT 3343 metri, +424 dalla media, estremi 2814/4023 metri, decimo posto fra le più alte, sette valori sotto i tremila metri e dieci sopra i 3500 (di cui uno oltre i quattromila).
La parte centrale del mese ha rappresentato la continuazione del clima della prima decade: molto caldo e secco a tutte le quote.
Anche durante la seconda decade gli scarti positivi dalle medie sono stati decisamente elevati, sia al suolo che in quota: in particolare, le temperature massime sono state molto alte ed il giorno 19 sono stati raggiunti i 27.2 gradi, a nove decimi dal record assoluto della seconda decade (registrati il 14 ottobre 2001).
Anche in quota ha fatto molto caldo, la temperatura media è stata identica a quella della prima decade (ed anche lo ZT è stato molto simile) ed ovviamente gli scarti positivi sono stati più alti; abbiamo nuovamente avvicinato i quindici gradi e lo ZT ha toccato nuovamente i quattromila metri, ossia abbiamo avuto valori praticamente estivi.
A scanso di equivoci, valori così alti (ed anche di più) si sono già verificati in passato e sono possibili durante tutto il mese; l’anomalia di questo mese è la totale assenza (per ora) di periodi sottomedia oltre ovviamente all’assenza quasi totale di perturbazioni.
Per il resto, sono state molto alte anche l’escursione termica, il soleggiamento e la pressione atmosferica stante il dominio incontrastato dell’alta pressione; purtroppo continua a non piovere, la seconda parte di settembre (molto piovosa e fresca) è stata solo una breve partentesi.
Ovviamente ottobre al momento è davvero molto caldo, se esso mantenesse le medie dei primi venti giorni sino alla fine farebbe segnare i seguenti risultati: 10.8°C, 16.8°C e 23.2°C al suolo, 9.7°C e 3375 metri in quota.
Per le temperature minime si posizionerebbe al quarto posto insieme al 2014, per le medie e le massime sarebbe primo davanti al 2006; in quota sarebbe dietro solo al 1995 di un solo decimo e per lo ZT sarebbe al quarto posto.
Ottobre avvicinerebbe molto lo scorso settembre per le massime (otto decimi) e per la temperatura in quota (due decimi), lo supererebbe per lo ZT (di 296 metri).
In passato ottobre ha superato settembre per le massime solamente nel 2001, per la temperatura in quota in due occasioni (1995 e 2001), ed in sette per lo ZT (1984, 1990, 1995, 1996, 2001, 2008 e 2017).
Naturalmente questo ottobre è in corsa anche per essere il più secco in assoluto, soprattutto se domani e lunedì dovesse piovere poco; al momento il primato negativo è del 1995 con appena 21 mm, per i giorni piovosi il record negativo è di due (1995 e 2017).
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Buon peggioramento qua in pedemontana, già 50 mm e continua
70 mm
Musi 180
Uccea 130
5 mm
Benino i rilievi
IMG_1198.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Un po' di pioggia anche qui, pochi mm
Neve fino al rifugio lagazuoi a 2700 metri.
Transito del fronte
Segnalibri