In mattinata cielo coperto con pioggia da moderata ad abbondante; dalle ore centrali pioggia cessata e rapido miglioramento da nord ovest fino a cielo sereno (e sole).
Clima non freddo; il pluviometro della stazione Osmer di Gemona segna appena 13 mm, mi sembrano un pò pochi
Al contrario, Grado colpita ed affondata con ben 190 mm caduti in mattinata!!![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Gran bello schifo di periodo si sta per aprire. Caldiccio, inutilmente nuvoloso e probabilmente improduttivo. Quello che ci voleva.
Osmer su episodio a Grado e temperatura mare
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Cielo poco nuvoloso, massima gradevole di circa sedici gradi.
Ecco la parte iniziale di novembre nella stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:
• Media minime 7.1°C, +0.5°C dalla media 1991/2020, estremi 3°C/12.1°C, quindicesimo posto su 32 tra le più fredde, tre valori sotto i cinque gradi e due sopra i dieci.
• Media medie 12.7°C, +1.7°C dalla media, estremi 9.6°C/15.5°C, settimo posto fra le più calde insieme al 2005, due valori sotto i dieci gradi ed altrettanti sopra i quindici.
• Media massime 18°C, +2.3°C dalla media, estremi 15.3°C/20.2°C, quarto posto fra le più calde, un valore sopra i venti gradi.
• Escursione termica giornaliera 10.8°C, +2.2°C dalla media, estremi 6.4°C/14.8°C, sesto posto fra le più alte.
• Radiazione solare media 6554 KJ\mq, +1537 dalla media, estremi 1724/9859 KJ\mq, nono posto fra le più soleggiate.
• Caduti 95.2 mm in tre giorni.
• Pressione atmosferica 1007.7 hPa, +2.8 hPa dalla media 1993/2020, estremi 993.7/1015.1 hPa, undicesimo posto fra le più alte.
• Media ad 850 hPa 7°C, +1.4°C dalla media 1991/2020, estremi 4.2°C/13.2°C, settimo posto su 42 fra le più calde, quattro valori sotto i cinque gradi e due sopra i dieci.
• Quota media ZT 2805 metri, +281 dalla media, estremi 2006/3508 metri, ottavo posto fra le più alte, cinque valori sotto i 2500 metri ed otto sopra i tremila (di cui uno oltre i 3500).
Parte iniziale di novembre sempre sopra media, anche se con anomalie più contenute rispetto alla terza decade di ottobre.
In particolare, sono state elevate le temperature medie, massime (con ancora un picco sopra i venti gradi), in quota e lo zero termico; alte pure l’escursione termica, il soleggiamento e la pressione atmosferica.
Sono passate due perturbazioni, il giorno quattro e dieci; sono state veloci ma produttive.
La perturbazione del giorno quattro ha avuto il merito di abbassare un po' le temperature, facendo scendere soprattutto le minime che in alcuni casi hanno raggiunto lo zero; in quota invece la temperatura continua a rimanere ben positiva e non abbiamo ancora avuto un’irruzione fredda.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Cielo nuvoloso per nubi alte, il sole non si è quasi mai visto; clima non freddo (ma un pò umido) con massima di 16.5°C.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Buongiorno non so se vi interessa ma ho istallato un'altra stazione meteo nel basso feltrino. Qua ci troviamo a Col Lonc Segusino, pendio nord del Perlo la sua caratteristica è di essere sempre in ombra in inverno è sto notando anche una grossa influenza dei venti delle valle del Piave. Clima quindi che non ha niente a che vedere con la pedemontana trevigiana , ieri massima di 13.7C in linea con le massime in val belluna 3/4C più bassa rispetto alla pedemontana.
Stamattina minima per il momento di 5.6C sempre ottimo per essere un pendio con il 50% di pendenza a 300 m di quota.
La strumentazione è sensore Ecowitt wh32 con sonda, schermo solare 8 piatti Davis , pluvio Wh 40, tutto a norma rete MNW spero quindi venga presto accettata.
Una foto dell'inverno scorso.
Come precipitazioni non penso si avvicini al sollevamento orografico possente che rilevo nella mia altra stazione ad Alano in quanto non ha alti trampolini a Sud essendo il perlo solo 630 mIMG20221112113729.jpgIMG20221112113732.jpgIMG20211215102431.jpg
Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
Interessanti le stazioni, devo studiare meglio per capire dove sono.
Intanto mattinata qui cominciata con il vento e inversione andata a farsi benedire.
Precipitazioni che risalgono l'adriatico anche con fulminazioni
Bravo @spinoncia!
Cielo sereno per buona parte della giornata, aumento delle velature da sud nella seconda parte del pomeriggio.
Oggi ho fatto l'anello del monte Vualt (1752 metri) partendo dalla località di Dordolla (frazione di Moggio Udinese, che si trova all'inizio del Canal del Ferro); bel giro, assolutamente consigliabile perchè privo di qualunque difficoltà.
Bel bosco (prevalenza di faggi e poi pini mughi) e gran panorama che si estendeva anche sulle Dolomiti tipo Pelmo ed Antelao.
Peccato solo per il vento fastidioso, quando soffiava avevo una sensazione accentuata di freddo mentre quando esso non c'era avevo caldo con i vestiti invernali (canottiera termica, maglia sportiva a maniche lunghe, pantaloni di pile).
Era un pò prevedibile, dato che a 600 metri nel pomeriggio c'erano 11 gradi ma non ho voluto rischiare di prendermi molto freddo per tutto il giorno; è possibile abbreviare notevolmente il giro salendo in auto fin circa a 1000 metri.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Piove debolmente
Segnalibri