
Originariamente Scritto da
appassionato_meteo
Cielo da nuvoloso a coperto, estremi 4.9°C/6.9°C; nella seconda metà della mattinata pioviggine/pioggia debole e nebbia, pomeriggio e serata asciutti e con foschia.
Ecco la parte centrale di dicembre per la stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:
•Media minime 0.6°C, +0.6°C dalla media 1991/2020, estremi -3.7°C/7.5°C, tredicesimo posto su 32 fra le più calde insieme al 1994, cinque valori sottozero ed uno sopra i cinque gradi.
•Media medie 4°C, -0.3°C dalla media, estremi 0.8°C/8.5°C, tredicesimo posto tra le più fredde insieme al 1992 e 2002, otto valori sotto i cinque gradi.
•Media massime 7.3°C, -1.7°C dalla media, estremi 3.8°C/9.3°C, quarto posto tra le più fredde, un valore sotto i cinque gradi.
•Escursione termica giornaliera 6.7°C, -2.3°C dalla media, estremi 1.8°C/9.8°C, settimo posto tra le più basse insieme al 2019.
•Radiazione solare media 3477 KJ\mq, -454 dalla media, estremi 785/7368 KJ\mq, undicesimo posto tra le meno soleggiate.
•Caduti 45.3 mm in quattro giorni.
•Pressione atmosferica 1004.5 hPa, -2.6 hPa dalla media 1993/2020, estremi 991.2/1022.7 hPa, dodicesimo posto su trenta fra le più basse.
•Media ad 850 hPa -0.7°C, -0.8°C dalla media 1991/2020, estremi -6.5°C/5.6°C, quindicesimo posto su 42 tra le più fredde, dodici valori negativi (di cui cinque inferiori ai -5°C) ed uno superiore ai cinque gradi.
•Quota media ZT 1673 metri, +17 dalla media, estremi 415/3634 metri, ventunesimo posto tra le più alte, dieci valori inferiori ai 1500 metri (di cui sei sotto i mille metri e tre inferiori ai 500) e cinque superiori ai 2500 (di cui la metà superiore ai tremila ed uno oltre i 3500).
Dopo una prima decade piuttosto mite, la seconda ha visto un netto ridimensionamento delle anomalie: in particolare, le temperature massime sono state basse ed ha fatto freddino anche ad 850 hPa.
È arrivata la prima sfreddata del mese e dell’inverno: non è stata nulla di particolare e purtroppo è stata di passaggio, ma almeno è riuscita a portare la temperatura media giornaliera verso lo zero ed una massima sotto i cinque gradi (grazie anche al cielo nuvoloso).
In quota la temperatura è scesa a -6.5°C; per essere dicembre (fino al 2012) non è nulla di particolare, ma se non altro è stato eguagliato il valore mensile raggiunto nel 2017 e 2018 (mentre nei tre anni successivi si era arrivati al massimo a -5.1°C).
Nel complesso il soleggiamento e l’escursione termica sono state basse; registriamo ancora pioggia e neve in montagna.
Segnalibri