
Originariamente Scritto da
lifeisnow
comunque sia vedere le mappe delle precipitazioni e vederle cosi omogeneamente ben distribuite un po su buona parte della regione non capita molto spesso, poi quanti di quei mm realmente si avverano e' un altro discorso ma su molte mappe non si vedono i famosi buchi a spasso per la regione che nel 90% dei casi si vedono!
Valutando tutto mi aspetto tranquillamente 10 cm da me, e la differenza man mano che si scende verso Fossano, Cuneo, Mondovi potrebbe anche essere davvero minima, come ogni tanto succede, a sto giro non e' nemmeno utopia che possa piovere a tratti nel basso cuneese mentre nella pianura centrale sia neve!
Poi diciamocela tutta ora parlare di 10 cm di neve in pianura sembra che stiamo parlando dell'evento del secolo mentre e' e rimane una semplice nevicata, chiaro che visti i tempi sembra qualcosa fuori dalla grazia di Dio ma a sto giro non puo' andare storto, questi sono i punti che mi fanno ben sperare
1) sereno per buona parte della notte che aiuta al terreno a gelare per bene e la neve che cade a dicembre su un terreno gelato non fa troppa fatica ad accumulare anche se si tratta di neve umida
2) precipitazioni che dovrebbero essere di moderata e localmente forte intensita
3) giornate piu' corte dell'anno che sicuramente non penalizzano
4) perturbazione veloce, decisa, schietta, senza indugi e senza perdite di tempo ma soprattutto che non da il tempo di rovinare gli strati intermedi
Per quanto riguarda gli strati tiepidi si parlano di quote che andranno dai 1500 mt anche fino ai 2500 mt ma con tassi di
UR piuttosto bassi per cui appena l'
UR inizia a salire la temperatura precipita molto velocemente
qua -2,3 attuali minima che potrebbe arrivare a -4 e spiccioli se rimane sereno fin verso l'alba



Segnalibri