Molto didattica la situazione... già ieri sera l'aria mite da SW penetrava dal Colle del Piccolo San Bernardo e dal Col de la Seigne (Val Veny) dove in poche ore la temperatura è salita anche di 10° (ieri verso le 23 c'erano +1° in alta Val Veny e -1° al Piccolo San Bernardo).
Pero' fa estremamente fatica a raggiungere le altre zone della regione, dal SW siamo estremamente protetti, infatti l'aria fredda resiste molto bene nelle valli (anche a W) mentre scalda un po' di più solo in alta quota.
ora vedo che sta penetrando anche un po' in alta Valgrisenche (+3.4° a Menthieu a 1850 mt)
su da me ovviamente resiste ancora molto bene, minima di -7.6° attuali -3.8° grazie ad un po' di nuvolosità
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Sì, oggi fa freddissimo a fondovalle, -2° a mezzogiorno. Ovviamente il meteo regionale ha aggiornato e ora mette neve fino in basso...non come a volte partoriscano certe idee.
C'è una buona componente meridionale che potrebbe non essere male per la zona est. Si parla sempre di una manciata di mm, ma meglio di nulla. Vediamo come va.
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Netto riscaldamento in quota e nelle valli SW anche in media montagna (attualmente Valgrisenche +3.4°, La Thuile +2°).
in quota l'aumento c'è stato un po' ovunque tanto che la massima è stata di ben +4.4° a Breuil-Cervinia e +2.4° nella conca di By entrambe a 2000 mt.
freddo che resiste bene in media montagna (in particolare nelle valli laterali e conche) e in fondovalle, attualmente siamo sotto 0° in tutto il fondovalle (-1°/-3° mediamente) e in media montagna abbiamo localmente valori di -5°/-6° (Cogne Lillaz, Brusson, Gressoney St.Jean, Champoluc).
qui da me non mi lamento, attuali -3.3° (+2° rispetto a ieri alla stessa ora), dopo un altra giornata "di ghiaccio" (min -7.6° max -1.1°)
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Ora la lama calda è tra i 1500m e i 2000m, contemperature positive fino ai 2°, tutto il resto è sottozero.
Abbasta buone le previsioni radar, anche se la fase intensa dovrebbe durare poche ore.
Alla fine l'aria si è un po' rimescolata tra le alte e le medie quote creandosi un omotermia (valori di -2/-1°/0° tra 1200 mt e 2000 mt) mentre in fondovalle rimane uno strato di aria fredda tenace (direi un bel materasso più che cuscinetto) con temperatura attuali tra -3° e -5° (qua a Chatillon -4° , -5° nella piana di Aosta)
su da me la temperatura si è gradualmente alzata, attuali -1.2° (ma di notte ho toccato i +0.1° alle 02.30)
cielo nuvoloso, previsioni radar buone per sto pomeriggio/sera anche se il passaggio sarà veloce
Ultima modifica di meteo_vda_82; 15/12/2022 alle 08:42
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
primi fiocchi anche a Chatillon, -1°
omotermia tra fondovalle e quote fino a 1800-2000 mt
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri