temperatura attuale -3.4
caduti 3 cm nella notte. continua a nevicare
considerato da dove arrivano le correnti è un vero miracolo.
Valgrisenche le prende tutte est-ovest-nord-sud![]()
Già, poi non è che ci fosse chissà quale richiamo caldo (non era una mega sciroccata con richiamo caldo direttamente dal Sahara) e c'era pure un bel cuscinetto freddo....
alla fine ha fatto gelicidio (non così frequente da noi), ho visto che stanotte c'è stato anche un incidente in autostrada poco prima del casello autostradale di Chatillon...
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Mi scuso per andare off, ma assolutamente d'accordo con entrambe.
Prova ne è il fatto che dove si è lavorato ed il tizio non mette becco "Monginevro", si è sempre sciato dignitosamente.
Speriamo che la nuova gestione non prenda esempio e se ne liberi il prima possibile.....![]()
327088207_762150605530979_2960453280919433213_n.jpg
giretto oltre confine...
zona plateau bel vento...freddo in faccia old style...ottimo.
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Oggi fa un bel freschino, minima di -4.5° e stiamo salendo sopra zero solo ora.
Modelli veramente desolanti, giovedì correnti da N, quindi foehn e qualcosina al confine, poi sembra che l'anticiclone faccia una bella gobba sopra di noi, impedendo qualsiasi minima oscillazione che possa portare qualcosa.
Qua a fondovalle, zero nevicate a gennaio...e il totale stagionale è 20cm, veramente pochissimo. Ma anche verso Aosta abbiamo un sottomedia nivo importante. L'innevamento in montagna direi che è sull'orlo della sufficienza, ma con i prossimi giorni senza prp e con temperature in rialzo...la situazione non si farà per niente bella.
Notavo poi come, nel mio comune, la situazione innevamento al Col di Joux sia veramente drammatica negli ultimi anni. Con gli sfondamenti fa poco o nulla perché sono troppo deboli, l'est della scorsa volta ha fatto 10cm leggeri, quasi spariti al sole. Dalle mie parti, molte zone già hanno una media bassa a livello di prp e negli ultimi inverni hanno avuto solamente sotto media.
Per non parlare del sottomedia di zone come Champorcher o Gressoney, che sono invece luoghi storicamente molto nevosi e che negli ultimi anni di neve ne hanno vista veramente poca.
Sia per i settori più centrali come il mio che quelli più a sud-est, quello che manca sono le sciroccate, quelle che qualche anno fa buttavano 1 metro in 24h. È veramente incredibile come siano completamente sparite, sia in inverno che in autunno. Le uniche correnti che portano qualcosa in certe zone sono ormai il S o il SSW, ma non sono la stessa cosa che un SE...
Comunque, quest'anno ho fatto 9.2mm a gennaio, l'anno scorso erano 3.6, diciamo che va meglio![]()
VDA orientale, Biellese, Valsesia, VCO sono a mani basse le zone più colpite dal sottomedia nivo, ormai già dallo scorso anno ( considerando le medie)
Con la scomparsa dello scirocco ( ma anche dell'ostro) è quasi inevitabile purtroppo
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Foehn arrivato, 15° ad Aosta, da me ancora 10°, ma salirà.
Segnalibri