328679889_1429358114265410_6399727293284127143_n.jpg
vista dalla seggiovia pancheron
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
330074852_500012428878784_3719498643841852247_n.jpg
siamo alle fasi finali di un bel periodo freddo per cervinia dopo il lungo freddo di novembre dicembre fino al 23
ora alternato a un week caldo abbiamo fatto un bel po di minime a doppia cifra con punte di -25 al plateau.
secco a oltranza pare...vediamo se si sblocca qualcosa per fine mese.
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Ciao a tutti,
mi sono preso una lunga pausa vista la dinamicitàdegli ultimi tempi... diciamo che l'unica nota positiva di quest'anno è che ha fatto diversi periodi di freddo (più dell'anno scorso) e che sopra i 1600/1700 metri c'è un po' più di neve dell'anno scorso (poca roba per carità ma fa già la differenza).
un inverno che comunque era partito discretamente ma che poi purtroppo ha fatto "cilecca" dal punto di vista precipitativo (e nulla di interessante si vede all'orizzonte, febbraio è andato ormai)...
a sto punto se riesca a fare ancora un po' di freddo per mantenere le piste (la neve di fine febbraio e marzo spesso sarebbe ancora più "deleteria" perchè danneggia quella preesistente a meno che non sia seguita da un freddo sottomedia) e speriamo che da aprile faccia una primavera normale con piogge abbondanti e neve copiosa sopra i 2000 metri (ormai è più una speranza che una certezza...)...
temperature abbastanza basse negli ultimi giorni (dopo un inizio medie sopramedia con fohn), minime di -8.5° il 7, -8.8° l'8, -8.2° il 9 e -7.8° oggi (le massime rispettivamente -0.2°, -1°, -3° e oggi siamo tornati in positivo con +5.1° causa breve episodio di fohn ma ora la temperatura è già scesa a 0°)
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Ecco alcuni dati del mese di Gennaio 2023
Gennaio 2023
temp media min -3.4°
temp media max +4.0°
temp media -0.2°
(Gennaio 2022
temp media min -1.5°
temp media max +7.5°
temp media +2.2°
Gennaio 2021
temp media min -6.7°
temp media max +0.9°
temp media -3.5°
Gennaio 2020
temp media min -2.3°
temp media max +5.8°
temp media +1.0°
(Gennaio 2019
temp media min -3.8°
temp media max +3.6°
temp media -0.5°
Gennaio 2018
temp media min -1.7°
temp media max +5,0°
temp media +1.0°
Gennaio 2017
temp media min -6.2°
temp media max +2.7°
temp media -2.6°
Gennaio 2016
temp media min -3.4°
temp media max +3.7°
temp media -0.5°
Gennaio 2015
temp media min -2.7°
temp media max+5.0°
temp media +0.8°
Gennaio 2014
temp media min -4.3°
temp media max +2.4°
temp media-1.4°)
Media Gennaio 2014-Gennaio 2023
temp media min -3.6°
temp media max +4,1°
temp media -0.4°
minima più bassa = -10.9° (il 20)
minima più alta = +3.5° (il 5)
massima più alta = +13.4° (il 5)
massima più bassa = -2.5° (il 17)
min <=0 : 24
max <=0 : 7
min <= -5 : 11
max >= +10 : 2
nevosità: 23 cm
(Gennaio 2022: 15 cm - Gennaio 2021: 97cm - Gennaio 2020: 18 cm - Gennaio 2019: 8 cm - Gennaio 2018: 80 cm - Gennaio 2017: 35 cm - Gennaio 2016: 76 cm - Gennaio 2015: 52 cm - Gennaio 2014: 73 cm )
"Considerando i due fattori (scarsa nevosità e caldazza) è stato il peggiore di sempre" così descrivevo il gennaio del 2022, se per quanto riguarda le temperature quest'anno è andata decisamente meglio lo stesso non si puo' dire delle precipitazioni (e purtroppo la tendenza degli ultimi 4 anni è stata quella, solo il gennaio 2021 è andato controtendenza... altrimenti abbiamo avuto tutti gli anni precipitazioni nevose molto scarse).
Dal punto di vista termico è stato un mese in perfetta media (della media ormai decennale 2014-2023), esattamente a metà strada tra le annate più fredde quelle più calde.
facendo un paragone con lo scorso anno è andata decisamente meglio, mediamente -2.5° in meno (fino a -3.5° per le massime). l'anno scorso abbiamo avuto una serie di massime veramente notevoli (addirittura 10 massime superiori ai +10° mentre quest'anno ci siamo limitati a 2 massime sopra tale soglia), l'anno scorso non abbiamo avuto neanche una "giornata di ghiaccio" mentre quest'anno ne abbiamo contate 7.
il divario è meno accentuato per quanto riguarda le minime (-2°), se guardiamo nel dettaglio le minime sotto 0° l'anno scorso sono state 20, quest'anno 24, tuttavia nel gennaio 2023 abbiamo avuto minime con picchi più bassi (fino a -10.9°, 11 minime sotto i -5°) l'anno scorso c'eravamo fermati a -6.5° (e 5 minime sotto i -5°) e abbiamo avuto una serie di minime molto elevate ad inizio anno.
Analizzando il mese nel suo complesso quest'anno possiamo dividerlo esattamente a metà, prima quindicina per niente fredda (anzi mite nel complesso a causa anche di alcuni episodi di fohn, in particolare la prima settimana e a ridosso dell'Epifania) infatti la media dei primi quindici giorni è di -0°/+6.5°, dal 16 con continue ondate fredde e correnti da est o nord-est abbiamo avuto temperatura decisamente invernali (-6.5°/+1.6°), in netta contrapposizione con la prima metà del mese.
per quanto riguarda la nevosità c'è poco da dire purtroppo, abbiamo avuto solo 3 episodi nevosi poco intensi ( l'8 gennaio con uno sfondamento da W che ha scaricato 9 cm, il 17 gennaio con correnti da SW e 7cm cumulati e il 24 gennaio con una piccola ritornate da ESE.
Rispetto all'anno scorso l'accumulo varia di ben poco.
Ultima modifica di meteo_vda_82; 10/02/2023 alle 18:57
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Secondo me dire che febbraio è andato è ancora un po' prematuro, gli ultimi 10 giorni sono ancora da decidersi. E il freddo sterile non è affatto da auspicarsi soprattutto in ottica siccità...magari facesse qualche nevicata anche solo over 1500m tra febbraio e marzo, andrebbe benissimo. Pure per quanto riguarda le piste ci sarà poco da mantenere considerando la prossima settimana, se a fine febbraio non arriva nulla le chiazze marroni aumenteranno a dismisura.
Inverno che a fondovalle è stato fino ad ora avarissimo di neve, uno dei meno nevosi da parecchi anni (per ora). Io sono fermo a 20cm stagionali, Aosta non credo che superi i 35cm, sottomedia veramente pesante.
Stasera comunque fa ancora freschino, c'è inversione termica e 0° attualmente.
Forti escursioni termiche oggi e forse anche i prossimi giorni. A fondovalle minime sotto zero e massime a 13°/14°. All'aeroporto escursione di 19 gradi (-5.7°/13.3°).
Meno male che siamo nella pancia dell'hp, almeno non rischiamo il foehn...purtroppo però ormai il sole scalda forte e con queste isoterme si farà comunque primavera anticipata.
siamo a metà febbraio e per almeno i prossimi 10/15 giorni i modelli prevedono che saremo sotto un alta pressione molto estesa e con i massimi sull'Europa occidentale (quindi purtroppo il peggio del peggio per noi)...non penso che entro il 28 possa fare qualcosa, mettiamoci il cuore in pace ormai... io sinceramente guardo già oltre... la speranza è che da fine marzo/aprile si sblocchi qualcosa (intendo a livello di perturbazioni atlantiche e non di cavetti inutili), marzo di per sè è un mese che è sempre stato abbastanza secco (se si sblocca qualcosa lo fa a fine mese).
beh guarda sono tutt'altro che un fan del freddo da est e di orsi o orsetti vari (fosse per me l'inverno ideale sarebbe quello atlantico, con alcuni episodi di hp non persistente per andare a sciare, a magari qualche episodio da est solo a fine stagione o a marzo, altrimenti non serve a nulla.. a meno che uno non sia un fan dei freddi estremi ma a me quelli non interessano particolarmente). in questo caso pero' visto la scarsità di neve un po' di freddo sarebbe gradito, intendo anche solo qualche refolo da est o da nord..
le piste di per sè terranno, in questi giorni poi hanno continuato a produrre neve artificiale e a consolidarle (cmq è previsto si mite ma non eccessivo e senza effetti favonici, inoltre già verso il w.end pare che avremo nuovi refoli da est), il peggio è per il paesaggio attorno....
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Beh, comunque le isoterme per una settimana sono viste a dai +5° ai +8° dalla media...poi chiaro, rispetto a picchi di +10° ai quali siamo ormai abituati non è assurdo, ma comunque è non da poco. Poi il problema principale è che non sarà un picco, ma un plateau abbastanza costante.
Stanotte ai 2280m di Pila-Leissé non è nemmeno andata sotto zero. E attualmente la vda è tutta in positivo sotto i 3000m, escludendo qualche conca dove resta un minimo di fresco. Si parla comunque di situazioni decisamente anormali. Leggo già di vari 7-8 gradi a 1500m...
Comunque sì, effettivamente, l'inverno come stagione si può considerare ormai meteorologicamente finito. Quelli che si potranno avere saranno sono episodi invernali, colpi di coda. Ma giustamente le speranze non sono da riporre in questi ultimi che in ogni caso non cambieranno un granché la situazione, ma da aprile in poi, per le piogge/nevicate vere.
Ma oggi ci deve essere un qualche effetto favonico non previsto. A fondovalle dai 15 ai 18 gradi, veramente pazzesco, primavera. Oltre 20 gradi di escursione termica in alcune stazioni.
Segnalibri