Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Buongiorno, che belle foto ragazzi !![]()
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Ricordo un evento con WSW in cui ad Aosta fece sui 15cm mentre qui appena una spolverata. D'altra parte invece esattamente un anno fa si avevano correnti un po sa SSW e un po' da WSW e qui erano riusciti a cadere 30cm. Quindi davvero non so cosa aspettarmi.
Comunque gran gelo a fondovalle. Alla stazione di Chatillon tutto bianco, qua brina che resta nelle zone all'ombra.
Si fanno la differenza... forse la corrente peggiore in assoluto è il SW puro perchè generalmente colpisce quasi prevalentemente la VdA sud-occidentale e l'estrema VdA occidentale lasciando spesso in ombra le altre zone, con le altre "varianti" si spinge meglio anche fino agli altri settori, con il WSW si spinge più ad est e nord-est (lasciando in ombra solo l'angolino SE e la zona più meridionale), con il SSW invece è presa abbastanza bene quasi tutta la VdA orientale e parte di quella estrema occidentale lasciando più in ombra il settore centrale.
qui cielo ancora poco nuvoloso, -2° attuali (max del giorno +1.6°)
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Sì, secondo me tutto ciò che ruota attorno al SW è ciò che rende le previsioni le più difficili in assoluto per la zona centro-orientale. Classica situazione da nowcasting. Invece Aosta in genere viene abbastanza presa, se c'è una buona componente occidentale.
Comunque si potrebbero avere 12h di precipitazioni, ombre pluviometriche permettendo.
sta iniziando ad annuvolarsi, -2.4°
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Credo che passerà ancora qualche ora prima delle prime precipitazioni.
Le previsioni radar non mi fanno impazzire, sembra che in una prima fase le precipitazioni saranno concentrate nella zona nord, mentre per domani mattina mettono un passaggio decisamente più importante su tutta la regione. Ma con quel SW la vedo davvero dura che qualcosa di simile possa sfondare bene. Vedremo...
Intanto cielo velato e -0.6°.
4 cm da me e attuali -2.7 gr, una spolverata qua a Chatillon con 0 gr... gli svizzeri hanno dimezzato gli accumuli previsti rispetto a ieri
temperatura attuale -5.2
neve forte in questo momento.
caduti per ora 7 cm
più colpita la Valdigne dalle informazioni che ho
Segnalibri