E inverno fu!
primo giorno invernale a tutti gli effetti per quanto riguarda le temperature e l'atmosfera (grigio, freddo...) ma la neve latita anche in quota.
Purtroppo abbiamo perso i mesi più importanti per la neve in quota vista la scarsità di precipitazioni autunnali (in particolare novembre che dovrebbe fare da "riserva" in quota), speriamo almeno di recuperare un po' in inverno e nella prossima primavera...
min -3.6°
+1° qua a Chatillon
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Si, novembre veramente disastroso per la neve, ma ormai ci siamo abituati...forse un po' meno peggio su ovest e nord regione (oltre i 2300m, vedo che siamo dai 40cm in su)
Correnti che sembrano buone per il weekend. Secondo me 40ina di mm fattibili per i settori più sud-orientali. Da me invece con 20mm sarei già contento. Poi chiaramente diminuiranno via via che si va verso i settori centrali e occidentali.
Configurazioni così non se ne vedono da davvero tanto, lo scorso inverno mai viste. Anche se chiaramente qualche anno fa erano abbastanza la norma, almeno 1 volta a inverno..
Da segnalare poi anche le precipitazioni di ottobre che sono state abbastanza nella norma su dorsale settentrionale e ovest Vallée, a tratti ben oltre i 100 mm (e poi al di sopra dei 3000 mt sono state comunque nevose).
Novembre a livello precipitativo è stato scarso-mediocre un po' ovunque, qualcosa in più appunto su VdA occid e settentrionale ma ovunque sotto i 100 mm e mediamente più verso i 50-60 mm
Dai vediamo cosa combina, alcune carte sono buone per i settori orientali e meridionali
![]()
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
il meteo regionale non si sbilancia più di tanto, dando deboli precipitazioni sabato (ma con limite iniziale a 600-700 mt, in rialzo a 1000 mt nel pomeriggio) e domenica un po' più intense a SE (con limite a 1000-1300 mt).
altre precipitazioni mercoledì 7 (quando potrebbe passare una perturbazione di nuovo mediamente intensa)
3b meteo mette circa 30 cm nella mia zona da sabato a lunedi mattina, e fino a 50 cm nella zona di Champorcher (pare anche che le precipitazioni più intense saranno nella notte tra domenica e lunedì, anche se l'attendibilità è ancora bassa visto che fino a ieri sembrava che tutto si risolvesse entro domenica mattina)
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
La carte sono fantastiche stasera. Per il sud-est i modelli peggiori danno 40mm.
Come temperature direi che fino a sabato mattina si potrebbe avere zero termico sotto i 1000, per cui nel caso riuscisse a precipitare qualcosa sarebbe probabilmente neve fino il fondovalle (anche se sarebbe pochissima roba). Ma la vera perturbazione dovrebbe appunto arrivare nella notte di domenica, quando lo zero termico si alzerà, ma oltre i 1000m potrebbe restare sempre neve.
Per il fondovalle il miracolo lo vedo un po' impossibile...non credo si sia accumulato abbastanza freddo e comunque la colonna d'aria sarà già bella satura quando ci sarà il clou.
buon inverno a tutti...freddo a cervinia -7 gradi....buona notte
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Ottime prospettive per la VdA centro-orientale
![]()
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Discreto cuscinetto anche in fondovalle (considerando anche il periodo), minime stamattina localmente fino a -3°
attualmente temperature che viaggiano tra i -1° e +1° con cielo coperto
secondo me all'inizio sarà neve fino a fondovalle (tranne bassa valle)
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Bisognerà aspettare domani mattina per vedere qualcosa. Quei micro fenomeni previsti per stasera non ci sono stati (ma credo che sarebbe dovuto essere solo un minimo di stau per l'aria fredda da est). La vera perturbazione sta entrando ora sul golfo di Genova
Domani mattina effettivamente potrebbe iniziare in neve a fondovalle, considerando che ora lo zero termico è sui 1100m e potrebbe scendere sui 1000m.
Nevischio -1.5°
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri