Apro dicembre, @Welfl @Marco_bz, @naiva etc.
Spero durante le festività quando ho tempo di elencare l'andamento del 2022 col confronto fra t°min/t°max giornaliere a Bz Ovest e Bz Sud.
Nel frattmpo avremmo attivato pure sul tetto dell'EURAC un'altra stazione meteo.
Io qui sotto al monte del Colle, Aslago alta, nei paraggi di altri utenti locali che qui credo vivano, raccolgo con 2 sensori diversi, più a norma possibile a 4m. da mura condominiali su praticello esposto ad Ovest a 190cm da terra, le t°min e t°max ed è decisamente interessante lo storico che sto raccogliendo.
Decisamente più fresco ovviamente.
Rispondo qui:
Ho parlato giusto ieri con un anziano di Schlanders che mi conferma, lui che vive fra Naturns e il capoluogo venostano, che gli inverni a quelle quote sono diventati irriconoscibili, in particolare negli ultimi 12-16 anni, il vecchio ha terreni ed è contadino con un occhio per il meteo e dice che dal 2014 è stato una sequenza crescente di calore e calore in più.
E la vegetazione e la fauna son già cambiate tantissimo.
Insegnare alle nuove generazioni un messaggio tipo "la follia climatica in atto" è rischioso.Loro ereditano tutto ciò.Il messaggio è meglio che sia tipo "il nuovo pianeta che ci aspetta: pro e contro".Farli ragionare sulle Vaia di domani.
Io ragionerei così, stando in mezzo fra una generazione inetta e una vittima, perché a far fallire 15 anni di COP sono i 40-50-60enni e non più giovani purtroppo. Le diplomazie, gli scranni e gli interessi alti internazionali non li gestiscono 35enni. E se ci sono under 40, son ben educati ed affiliati a lobby che reman contro con tutta la immoralità o disprezzo e crudeltà, che servono per far ostruzionismo in tanti anni di soldi buttati.
Greta ed i gretini, gretini tutti: il problema resta e non si affronta.Perché a risolverlo abbiamo capito che non c'è profitto.
H 23:30 -1°C a Vipiteno aeroporto, 930m.
Bellina poco più a Sud e più in alto S.Cristina in Val Gardena:
Allegato 601800
Bastano le prime nevicate modeste d fine novembre per ritemprare l'atmosfera su nelle Dolomiti.Domattina alcuni LAM oggi parevano proporre neve fino a fondovalle diffusamente dall'Oltradige a Merano e Brixen.
Con l'attuale arrivo di copertura nuvolosa via via più fitta l'inversione termica s'è interrotta a +1°/+2° con brina già in giro e quindi umidità elevate.
QN domattina all'arrivo dei deboli rovesci oltre i 5-600m.
2-4mm e rispettivi 3-6cm oltre i 700m. 6-8cm oltre i 1000m. nei punti più esposti magari.
Fronti brevi, non caldi, che smuovono ulteriori masse d'aria fredde lungo l'Eurasia.
Ci sono movimenti interessanti per l'Immacolata 2022, sarebbe -mi ripeterò- un bel bis dopo il 2021.
H 23:30 +1.9°C a Bz Ovest, cieli coperti.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Piove con 1 grado in val d'Adige passo e chiudo.
Qui Sesto che rincuora e alza l'umore.
SESTO.jpg
Non sono nessuno per "insegnare alle nuove generazioni un messaggio tipo la follia climatica in atto"
L'espressione la uso qui, inter nosIo che ormai ho qualche annetto me le ricordo le fontane completamente ghiacciate nei mesi invernali.
Pioviggine stamattina e quota neve attorno a Bolzano i 900 metri, magari qualcosina scende anche più in basso ma l'intensità delle precipitazioni è davvero modesta
Qui a Schlanders neve debole da un paio di ore e temperatura di poco superiore allo zero. Per quanto riguarda il trascorso meteorologico posso dire che qui si sono alternati dal 2014 anni siccitosi come l'anno scorso e inverni nevosissimi come due anni fa. Quella che è decisamente cambiata è la temperatura con picchi di calore estivo e scaldate d'inverno veramente eccezionali. Non si sono più registrati da anni periodi invernali secchi ma freddi con giornate di gelo ripetute. C
Impianti aperti ma poca neve sulle Dolomiti... per ora
Cattura il tempo, segui le nuvole, anima il paesaggio!
www.scenaridigitali.com
Pedalata alla Mendola, qualche goccia lungo il percorso e tracce di neve sopra i 900 metri
Questo "l'accumulo" (vabbè, accumulo...) al passo. Neve in sofferenza con temperatura evidentemente sopra lo zero (per Meteotrentino massima di +2,5)
Cattura.JPG
Buongiorno,
una decina di mm in questi ultimi due giorni a Bolzano frutto di pioggia debole, a tratti moderata, ma quasi continua.
Situazione neve che non è chissà cosa, ho un amico che lavora alla funivia del Seceda e a volte trova il tempo di pubblicare qualcosa durante il suo lavoro (suppongo che questi giorni siano molto tranquilli). Questa foto è stata estratta da un breve video girato ad una quota inferiore ai 2000 metri, direi poca roba...
Seceda.JPG
Notevole il calo di temperature previsto per lunedì dal meteo provinciale, sarebbe neve ovunque ovviamente, ma mi aspetto qualche limata nei prossimi giorni.
IMG-20221205-WA0006.jpg
Nel frattempo, approfittando della tregua fino a giovedì, io domani salto in sella e me ne vado a fare una vacanzina a Malcesine![]()
Spaghi su GFS per il 9 interessanti.
12,4mm totali odierni a Bz Ovest, stazione provinciale.
16,5mm totali odierni a Bz Sudest, Aslago a 320m., sotto al Colle.
445,5mm parziale annuo 2022 a Bz Ovest, nella top3 dei più secchi degli ultimi 160 anni! Ma non è finito.
598,7mm parziale annuo 2022 a Bz Sudes, Aslago, primo anno di dati da qui col mio pluvio.
Gli oltre 150mm di gap sono anche pochi considerata la distanza ed i versanti diversi.
In estate in particolare la zona di Bz Ovest non è stata colpita regolarmente da rain-rate importanti, in un 2022 già avaro di variabilità e segnato da durature giornate di Föhn, poi dure giornate di canicola con ZT a 5000m., A CINQUEMILA METRI.
ZT a 3700m. a metà ottobre ancora a tratti.
Giornate di frontolisi stessa, con 2 eventi temporaleschi "secchi" fatti di sola convezione con intensa attività elettrica, una vera tempesta di fulmini, e rovesci limitati alle sole cime e plateau su Dolomiti e Sarentini, pure molto localizzati e semi-stazionari: pericolosi in loco con piene che dilavano poi fino a fondovalle.
Poche quest'anno per fortuna, ma non sono mancate.
Un'annata così: un po' rachitica, un po' tanto. Un bel po' GW.
Mi mancava dirlo.
Target alla sera dell'8/9 dicembre:
H 18:50
+7°C a Bz Ovest, 262m. rete idro cieli coperti ma schiarite da Est in arrivo..
-2°C al Brennero, 1340m. rete idro
-6.3°C alla Plose, 2470m. rete idro.
La nostra stazione a Bz Sud è temporaneamente offline, interpolerò i miei dati poi. @Welfl, purtroppo non son ancora riuscito a passare io.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
qui ad Ortisei ieri giornata prevalentemente nebbiosa.
alle 18 rapido rovescio nevoso nella vicina selva.
verso le 21 un po' di graupeln, poi rasserenamento e crollo termico.
attualmente -5 e strade che sono lastre di ghiaccio a causa del paciugi solidificatosi.
più che venerdì, dal punto di vista precipitativo, sarà interessante sabato sera.
venerdì comunque qualche cm lo farà a causa delle temperature basse
-0.1°/8.4° estremi odierni a Bz Ovest con gelata in città e tanto sale in strada e in ciclabile per evitare scivoloni e lastre di ghiaccio.
I terreni bagnati da ieri han ghiacciato al suolo all'alba prima di venir riscaldati ed asciugati un po' dal poco sole.
Al Renon, a 1400m., purtroppo, la situazione dopo le prolungate giornate instabili riparte da dov'era rimasta a fine novembre, con tracce di nevicate modeste precedenti:
720.jpg
Il target dell'8-9 dicembre, bis dell'Immacolata 2021 come date, sta venendo confermato.
Vediamo se le quantità e le temperature rispecchieranno il dicembre scorso, oppure no.
H 15:55 +6°C a Bz Ovest.. sole tramontato che illumina i versanti oltre gli 800m.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Segnalibri