animo genteil TD ha dato i suoi frutti:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
L'asse di sviluppo permette ancora di avere refoli freddi da est, spero che possa dirlo almeno qui, che le carte non mi dispiacciono vedendo gli ultimi inverni. Sia chiaro resta indelebile e scolpito sulla pietra quanto accaduto in questo ultimo anno, un connubio caldo e siccitoso assurdo. Le lamentele della corrida in stanza nazionale sono perchè non gli nevica al mare, ma la maggior parte degli utenti ha quanto meno racimolato acqua preziosa, e visti i tempi è fieno in cascina.
Ciao
...
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Temperatura a 850hpa
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Temperatura a 950hpa
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Bel rebus
Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, se proprio dobbiamo sperare nel miracolo noi lombardi, domani la finestra temporale buona si colloca tra sera e tarda sera, quando i venti orientali a 10m e a 950 hPa vengono visti calare (da alcuni modelli in primis) e cambiare direzione.
La temperatura a 850hpa, viste leggermente positive su quasi tutta la Lombardia, potranno essere 'corrette' al ribasso da precipitazioni moderate, creando una situazione da omotermia. Basterà? È molto dura a mio parere. Non mi sento di escludere comunque momenti di mista o neve bagnata se le precipitazioni insisteranno moderate. Questo discorso vale per la porzione di territorio che riceverà maggiori precipitazioni in serata, cioè tutte le province centrali lombarde.
Per gli accumuli in pianura quindi mi aspetto solo un 0-10 cm tra lodigiano e pavese. Buona neve sopra i 500 m su prealpi centro/orientali...
Questa la simulazione di AROME per il 'cambio di vento' nei bassi strati, individuabile anche a 10m:
![]()
guardando al futuro ed i run di gfs, direi che c'è costanza![]()
"la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"
Gite nevose: Alpe Aleccio, Crodo, 1480m
Per domani la situazione mi sembra abbastanza curiosa e la conferma secondo me sono quegli insoliti run dove i modelli mettono neve in PP con isoterme molto al limite a 850 hPa.
Premessa che dipenderà molto anche dall’intensità, ma veniamo da una buona situazione di freddo nei bassi strati grazie all’avvezione degli scorsi giorni.
Come noto vediamo che a quote più alte man mano è previsto un riscaldamento ma francamente dubito che si verifichi nello stesso modo anche negli strati più vicini al suolo e questo dovrebbe essere un vantaggio. Poi dopo in ogni caso è previsto un richiamo da SE mite. credo che non sia frequente una colonna del genere, situazione ancora complessa da decifrare.
Segnalibri