Gfs: l'ufficiale fa ancora a pugni con le ens. Se non altro quest'ultime sono umide
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Ma... dove, rigà?
Dove vedete precipitazioni?
Io finché non vedo il Sud Italia da Palermo e Salerno arrostire sotto la +18°C da libeccio e finché non vedo 650mm a Brugnato (Liguria) e a Piancavallo in Friuli NON VEDO TANTA ROBA.
Non vedo nulla.
Quassù poi, dopo 16 mesi di stress idrico, per compensare serviranno 4-5 Vaia, Rapallo deve sparire, le 5 Terre franare ecc. ecc. ecc. ecc.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Seee, i buoni accumuli sul Cuneese che puntualmente si riducono a 5-10mm nei punti più esposti della pedemontana
La metto sul ridere, ma non è che qui abbia fatto poi chissà che cosa: soprattutto le pianure hanno visto pochissimo se non nulla.
Lou soulei nais per tuchi
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Guardiamo sotto i 4-3 giorni, aprendo pure già i LAM perché i GM sono deludentissimi.
pcp12h.z1.6.png
Il livello del Po, con queste precipitazioni?
LAM WRF su ECMWF 12z.
Per chiarire: nulla contro il Sud, Palermo e Salerno e Brugnato e Piancavallo e Rapallo e le 5 Terre ehh: intendo che per fare precipitazioni abbondanti sulle Alpi -quelle coi ghiacciai- serva che al Sud soffi l'avvezione calda, alle coste del Nord le mareggiate arrivino sulle strade, ecc.
Nulla da ironizzare o schernire.
Amplifico io, esagerando, perché spesso la provincia più estesa d'Italia, la mia, per vedere accumuli importanti deve vedere eventi da allerte meteo pesanti lungo le coste liguri e dintorni.
@Fabry18 lunedì 29 ottobre 2018, dopo 210mm qui in 2 giorni il porto di Rapallo fu devastato e sparirono i moli e le spiagge. Cosa non devo scrivere?
Si tratta di sensibilità reciproche: il libeccio teso, legato al transito della JS sul Mediterraneo occidentale è ciò che ci dà più preciptiazioni e spinge in alto le temperature al Sud, creando condizioni sgradevoli lì, più lo scirocco.
Stiamo vivendo il clima tipico di Latina o Benevento qui. Così come d'estate a Milano il clima tipico di Atene.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
GFS 12z ci vuole fuori dall'Italia, si vede benissimo il confine della nostra provincia..
pcp12h.z1.9.png
Lavata appena sufficiente per ripulire da polveri e schifezze. Nient'altro.
Ma è fanta: 84 ore fa in tempo a spostarsi tutto in Molise o in Macedonia.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Segnalibri