Giunto oggi a Trieste, segnalo una massima a Trieste zona SISSA, alta via Bonomea, di solo 3.8° con bora che ha soffiato fino a 80 km/ in mattinata e sui 40 km/h poco fa, sensazione di freddo buono. Minima di 0.8°, attuale 1.0° quasi sereno borino sui 30-40 km/h.
A Salzano invece dopo una minima di 3.1° la massima ha raggiunto 8.1°, differenza abissale fra la pianura e le zone alte e triestine e carsiche! Adesso a Salzano 4.0° qui 0.9°![]()
Sta scendendo rapidamente. Poco piu di 1° ora
esatto pure qua sta crollando . domani mattina tutto ghiacciato
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Sono d'accordo con te,purtroppo stai parlando con chi abita nella zona piu' penalizzata in fatto di passagio piuttosto repentino da una situazione invernale ad autunnale.Appena arriva il malefico,a prescindera da quanto sia spinto,salta tutto,e se per sbaglio entra la bora non precipita niente,ma zero proprio,qualcosa da Udine in giu'.Poi se per sbglio le prc sono molto intense arriva pure la beffa,neve a Tolmezzo a 300mt e sopra Gemona ai 1709mt del monte Cjampon prati verdi.
Pensa che da ragazzino per natale un anno mi hanno regalato la slitta,l'anno dopo il bob,e abito a 200mt slm.Se regalassi una slitta a mio figlio di questi tempi,mi chiederebbe cosa sarebbe.Robe da matti.
mitico.... la slitta era una cosa che TUTTI avevamo da bambini, parlo di chi è nato metà/fine anni 70. D'altronde abbiamo vissuti 85 86 87 e 91....la slitta l'abbiamo consumata!
Riguardi la colonna che salta, don daccordo che ha durata zero. pero è anche vero che è l'unica condizione oer avere un po fi accumulo (lasciando stare evenri/configurazioni storiche che si ripetono ormai ogni 15 anni se non oltre).
In 35 anni di memoria meteo ho visto ben poche volte accadere il contrario, ossia girare da pioggia a neve e fare accumulo... è il sogno (proibito) fi noi "abitanti delle terre di mezzo" (non siamo né in montagna né in pianura, quindi le configurazioni per buona neve si riducono al lumicino...)
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
Cielo variabile per nubi alte, graduale miglioramento nel pomeriggio e verso sera si è alzato vento (anche forte).
Bello vedere stamane le Prealpi e le colline imbiancate fino in basso, qui c'era brina (minima di -0.1°C) e qualche piccola traccia di neve.
Per lunedì direi che non ci sono speranze per la neve in pianura, troppo poco freddo sia in quota e soprattutto al suolo; sempre la solita storia ed ho la sensazione che questo si sia acuito dal 2013 in poi.
Concordo con quanto detto da Grande Puffo e Fulvio 1966.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
0C terreno che brilla di brina.
Dovrebbe essere normale ma questo anno è una notizia
qua invece è risalita a 3°![]()
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Finalmente territorio negativo, -0.6°C. Sarà la prima brinata seria dell'anno
Non gela proprio un ca**o. 4°C ancora in zona urbana, con le solite nuvole che negli ultimi 50 giorni hanno lasciato stare sì e no 4/5 notti.
Segnalibri