Partito in mattinata per Salzano da Trieste zona Sissa,fino ad Aurisina circa debole nevicata con 1°-4°, poi proseguita anche in tarda mattinata sulle zone carsiche.
Bora impetuosa che ha soffiato fino a 113 km/h Molo Osmer.
A Salzano trovato un clima decisamente più mite, minima 3.5° massima 7.9° attuale 5.2° variabile.
cmq fuori la sensazione di freddo è triplicata col vento almeno per me
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Cielo in genere nuvoloso, nella seconda parte del pomeriggio rapido rasserenamento da nordest ed ora parzialmente nuvoloso per nubi a sud.
Vedo che è spuntato un altro (modesto) peggioramento per martedì pomeriggio/sera; bassa pressione davvero insistente, non c'è che dire.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
In effetti fa troppo poco freddo per poter sperare anche in una semplice imbiancata.
A mio parere per avere massime di 4/5°C ci vorrebbe almeno una -8°C in quota o giù di lì e quindi un'irruzione fredda un pò decisa; purtroppo vedo che si sono rarefatte proprio irruzioni di quel tipo, che ad esempio sono sparite da dicembre a partire dal 2013 (2014 a parte).
Un valore così o più basso manca dal febbraio 2021; se avessimo avuto ora una -8°C, domani saremme sicuramente in ballo per una discreta nevicata (anche tu).![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Oggi Fusine
Situazione SPETTACOLARE come neve
Fusine paese , 770 mt, 60/70 cm
Valico, 850 mt sugli 80 cm
Lago superiore 900 mt, 1 mt almeno al suolo
Dal Rifugio Zacchi, 1380 mt in su penso almeno 180/200 cm
Ho girato per ore... sono sfinito
Questa la situazione al parcheggio lago superiore.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
E qui girovagando per l'Alpe del Lago, sotto la Strugova e fino allo Zacchi. Quote fra 1000 e 1400
Che scorpacciata, ne ho vista di neve in 40 anni di andar per monti.. ma le Giulie sono il top e stupiscono sempre
Fuori traccia si sprofondava fino alla vita
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
2.3 e ur 70%
Bella serenata prima, ora nuvoloso. Radar acceso in fvg
Tanta roba nelle giulie
No no, ma proprio no...sono convinto che stiamo pagando lo schifo avuto finora ,abbiamo il rimasuglio mite umidiccio a livello del suolo perché non è possibile con una -5,5 a 850 come era oggi, fare max sugli 8/9 gradi con un gradiente verticale forsennato e zero termico a 800 mt, mamco fossimo sotto fhoen...e non è possibile alle 7 di sera con vento calmo e sereno avere 2,5°...abbiamo 3° C in più al suolo come eredità del mite umido pregresso, ècome se fossimo ad inizio inverno, fine autunno...quindi ben venga ancora il.sottomedua e poi hp almeno sistemeremo al suolo con le inversioni....con la -5° a 850 e la -30 a 500 hpa, qua (esempi febbraio 2004 e anche 2005) ho visto 90 volte su 100 nevicare in caso di prp....così come con una -5,5 e cielo sereno alle 18 essere sottozero col cielo sereno in pieno inverno è la normalità.
Segnalibri