ciao Marco, mi permetto, secondo me le spiegazioni sono molteplici.
partiamo dal presupposto che è entrata aria fredda in quota ma scarsotta al suolo, unitamente al fatto che non ha mai fatto in tempo a depositarsi, di base hai T altine rispetto a quanto ci si aspetterebbe.
in secondo luogo se si attivano venti che arrivano grosso modo dal mare, si scalda subito e questo lo ha sempre fatto come ben sai, il discorso è che i mari sono molto più bollenti del solito, complice un'estate da record seguita da un autunno/inverno tutto fuorché fresco. se ci si pensa, ottobre e novembre son stati caldi, poi dicembre è partito discretamente per poi terminare con il periodo più caldo mai registrato in tutta Europa, compreso l'inizio di gennaio.
il risultato è che il mare non si è mai raffreddato e basta uno spiffero per far arrivare i bollori.
si vede molto bene dalla cartina postata da verza, tutte le località che affacciano sull'adriatico sono bollenti e con questo minimo:
hai grossomodo venti da Est ovunque, quindi dal mare.
![]()
Si vis pacem, para bellum.
attualmente 6,6°C ma la temperatura sale e scende con l'intensità del vento. Qui saliti a 8,4°C per poi scendere quasi a 5 in assenza di vento.
Pioggia per ora debole a tratti moderata.
per me neve possibile in valbelluna se il vento si calma, credo ci siano le condizioni per una colonna da neve. Arsiè e Fonzaso è neve.
stamattina era andata in positivo anche sappada...
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Permettiti pure, una spiegazione concisa ma efficace di tutto era quello che cercavo, in modo da lasciare meno spazio all'immaginazione e alle manie di persecuzione che mi colpiscono in questi casi. Il fatto è che mi sarei aspettato tranquillamente 5-6°C, ma 7-8°C mi hanno lasciato sorpreso e potrebbero aver sorpreso anche i previsori. Per il resto, sapevo benissimo avrebbe fatto caldino per via della situazione pregressa. Basti pensare alla singola gelata del mese in corso, e solamente fuori città.
Si vis pacem, para bellum.
ok mi son guardato la livemap in tutti i parametri. Si vede che sul Friuli parte settentrionale ci sono venti più da N con una attorno al 50%, palesemente favonizzati e T veramente alte. Anche sul FVG nord orientale succede lo stesso.
sulla bassa e sul veneto orientale venti grosso modo da Est con ur più alta (man mano che passano sulle pianure si riumidifica).
a occhio direi dunque che nella zona di Marco arrivano i venti dapprima scaldati dal fohn e che passando sulle piane si riumidificano un po' perdendo qualche grado (infatti nel pordenonese alto e alto udinese si hanno t anche oltre i 10° mentre più in basso ridiscendono).
quindi ha ragione basso Piave, il mare c'entra poco.
qui si vede bene il favonio in alto FVG, si vede anche bene come il richiamo in seno al minimo tiri su aria non propriamente fredda, motivo per cui con favonio si hanno quelle T.
Si vis pacem, para bellum.
In pratica mi pare di capire che per quest'inverno la bora e il grecale in triveneto avranno gli stessi effetti del favonio in piemonte... ottime prospettive insomma
Bisogna sempre fare la differenza fra la bora triestina, che attraversa le lande fredde e innevate della Slovenia e la bora friulana-veneta, che scende da nord est e spesso è fohenizzata e comunque passa su terreni molto meno freddi della Slovenia. Per intenderci, la bora triestina una volta che si è tuffata nel Golfo, scende verso Chioggia e non è per nulla la stessa che passa dalla media bassa friulana o alto veneziano o trevigiano o pordenonese (non la chiamerei nemmeno bora io, perchè la bora di per se passa per Trieste, Fiume (Cro) e Dalmazia (Cro), il resto è un nord est e basta.
Segnalibri