Buon 2023 a tutti!
Ecco la discussione per gennaio; inizio con le medie 1992/2020 al suolo (1994/2020 per la pressione atmosferica) e 1991/2020 in quota, le medie record per la stazione Osmer di Udine S.Osvaldo e per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:
Medie_record_Gennaio.jpg
Gennaio è mediamente il mese dell’anno più freddo al suolo ed è quello con l’escursione termica media più bassa; in quota le medie di riferimento più basse sono di febbraio.
Esso detiene anche molti record negativi assoluti, anche considerando gli altri mesi invernali ed a maggior ragione tutti quelli dell’anno: il 2017 è stato il più freddo di tutti per le minime e le medie, il 2010 per le massime, il 2014 è stato il meno soleggiato e quello con l’escursione termica più bassa di tutti.
A livello decadale, la prima parte del 2017 ha avuto le minime più basse di tutte, la parte centrale del 2008 l’escursione termica minore e quella del 2014 il soleggiamento più basso in assoluto; in quota, la parte iniziale del 1985 è stata la più fredda e con lo ZT più basso di tutte (facendo il confronto con tutte le altre invernali e dell’anno).
In quota il picco minimo del 1985 (-16.1°C) è il record negativo assoluto di tutta la serie di dati.
Per contro, il gennaio 2014 è stato il mese invernale più piovoso di tutti (e secondo assoluto, dietro solo all’ottobre 1998) e con le media minime più elevata.
Per le temperature minime, gennaio è stato il più freddo del trimestre per tredici volte (l’ultima nel 2021/22) contro le otto di dicembre e le dieci di febbraio; è stato il più caldo per nove volte (l’ultima nel 2017/18), contro le dodici di dicembre e le undici di febbraio.
Riguardo le temperature medie, gennaio è stato il più rigido per ben 18 volte (l’ultima nel 2021/22) contro le otto di dicembre e le sei di febbraio; è stato il più caldo per cinque volte (l’ultima nel 2017/18) contro le nove di dicembre e le 17 di febbraio.
Per quanto riguarda le temperature massime, gennaio è stato il più freddo per ben 21 volte (l’ultima nel 2020/21), contro le otto di dicembre e le quattro di febbraio; è stato il più caldo per appena tre volte (l’ultima nel 2017/18), contro le sei di dicembre e le ventidue di febbraio.
In quota, gennaio è stato il più rigido per undici volte (l’ultima nel 2020/21) contro le dieci di dicembre e le venti di febbraio; è stato il più caldo per dodici volte (l’ultima nel 2017/18) contro le ben 22 di dicembre e le otto di febbraio.
Riguardo lo ZT, gennaio ha avuto la media più bassa per dodici volte (l’ultima nel 2020/21) contro le dieci di dicembre e le 19 di febbraio; ha avuto la media più alta per 14 volte (l’ultima nel 2021/22) contro le 19 di dicembre e le otto di febbraio.
Gennaio è uno dei mesi che ha subìto in maniera minore gli effetti del riscaldamento climatico.
Le sue temperature minime sono diminuite di due decimi (-0.2°C/-0.5°C/-0.4°C), quelle di dicembre sono aumentate di uno (0.4°C/0.3°C/0.5°C), mentre febbraio si è scaldato di ben 1.7°C (-0.8°C/0°C/0.9°C).
Le temperature medie sono salite di tre decimi (3.7°C/3.7°C/4°C) contro gli otto di dicembre (4.2°C/4.6°C/5°C), mentre febbraio si è scaldato di un grado (4.5°C/4.7°C/5.5°C).
Riguardo le temperature massime, gennaio si è scaldato di sette decimi (8°C/7.9°C/8.7°C), dicembre di ben 1.8°C (8.2°C/9°C/10°C), mentre febbraio è salito di mezzo grado (9.8°C/9.6°C/10.3°C).
In quota gennaio si è scaldato complessivamente di due decimi (ed è calato di mezzo grado dagli anni Novanta, -0.7°C/0°C/-1°C/-0.5°C), dicembre è salito di otto decimi dagli anni Ottanta e di ben 1.5°C dagli anni Novanta (0.8°C/0.1°C/-0.3°C/1.6°C), febbraio è salito complessivamente di 1.2°C (tre decimi dagli anni Novanta) con medie decennali di -1.7°C/-0.8°C/-1.3°C/-0.5°C.
Infine, lo ZT di gennaio è salito di appena 17 metri ed è sceso di 106 dagli anni Novanta (1534/1657/1394/1551), quello di dicembre è salito di 178 metri e di 262 dagli anni Novanta (1733/1649/1527/1911), ed infine quello di febbraio è salito di 237 metri e di 25 dagli anni Novanta (1277/1489/1357/1514).
Osserviamo che ora le medie decennali di gennaio in quota sono uguali a quelle di febbraio, mentre durante gli anni Ottanta febbraio le aveva nettamente più basse.
Visto il netto peggioramento di dicembre e di febbraio, ora l’inverno si regge soprattutto su gennaio; se questo fallisce, ci sono elevate probabilità che l’intero inverno risulti deludente (con qualche occasionale eccezione, come la stagione 2017/18).
Ora le classifiche mensili della temperatura minima, media, massima, escursione termica, radiazione solare, pressione atmosferica, pioggia, temperatura ad 850 hPa e quota dello zero termico:
Gennaio_Min.png Gennaio_Med.png Gennaio_Max.png Gennaio_Esc.png Gennaio_Rad.png Gennaio_Pres.png Gennaio_Piog.png Gennaio_T850.jpg Gennaio_ZT.jpg
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Outlook gennaio 2023 - MeteoNetwork
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Capodanno con zero termico a 3.620 m. Radiosondaggio Rivolto
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Valico di Fusine dove non arriva vento da ovest stamattina -3. E rilevazione manuale a Ratece 34 cm di neve al suolo. Altro mondo rispetto tarvisio dove è rimasta poco e niente
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Oggi ci si sveglia con molta foschia, i soliti 8/9° di minima e non è cambiato molto.
Perlomeno ci siamo evitati scaldate ridicole come i quasi 19° di Monaco di Baviera ieri... però ho visto un 9.7° di massima a Tarvisio il 31/12, che è devastante per la neve al suolo.
Bisogna almeno auspicare un rientro in media e salvare quel poco che resta
Capodanno europeo assurdo Vrasavia 13/18
Acqua precipitabile 20mm, valore doppio di quello del Capodanno scorso quando avevamo la +15C(!) ma senza la cappa di umido
Ultima modifica di Albert0; 01/01/2023 alle 18:12
Anno che inizia con una giornata davvero assurda: nebbia di primo mattino che si è un pò attenuata con il passare delle ore, nel tardo pomeriggio pioggia debole/pioviggine (ora cessata).
Sempre caldissimo per il periodo con temperatura attorno ai dieci gradi (!!), cosa veramente difficile da credere fin quando non si verifica come oggi.![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
ore 20 del primo gennaio :
nebbia pioviggine e +10°
no commenti
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
Fondovalle oggi con inversione massiccia.
Da me in pianura 8.1°/11.0°, mentre una delle due stazioni di Tarvisio segnava 6.7°/11.4°.
La situazione è surreale
Segnalibri