Tutto ancora brinato minima scesa a -1,5
Inverno che per adesso ha ripercorso il copione dello scarso anno con una nevicata a dicembre e poi il nulla è anche nel futuro non si vede una via di uscita.
Troppa invadenza ad owest di un hp che non vuole saperne di togliere le tende
Un giorno sarò lassù in cima al re di pietra...
No no aspetta, in montagna se confrontiamo con lo scorso anno abbiamo molto di più ad oggi( fine gennaio) lo scorso anno grazie all'unica nevicata da scirocco a novembre sopra i 1000 metri, dicembre poi si salvò, ma il resto fu ben peggio di ora.
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
1cm portato a casa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
beh più o meno.... siamo a 148cm e siamo al 28 gennaio contro i 57cm nov-aprile dello scorso anno.... la situazione è decisamente migliore. Gennaio sui monti è ovunque sopramedia pluviometrica (cuneese eh!) per cui si può solo migliorare e vedendo i modelli non la vedo così grama... farà 4-5gg in media o poco sopra media termica e poi si vedrà.... ci sono tutti i segnali per un gran febbraio e marzo![]()
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Nubi ovviamente dissolte in pieno giorno
4,9 in aumento
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Per la tua zona si
Per l'Alto Piemonte secondo me per alcuni versi è simile all'anno scorso, anzi da' anche più fastidio
pe
rché alla fine quest'anno è sicuramente più dinamico, nonostante quello non si riesce a racimolare nulla, piove/nevica a nord,sud,est,ovest meno che qui
Alla tua quota qui avrà fatto se va bene 15-20cm totali
Non se ne esce purtroppo
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
In quota è meglio sopra i 1300-1500m solamente per la provvidenziale perturbazione di inizio dicembre ( che però il caldo natalizio ha rovinato non poco, visto che ne rimane qualcosa solo oltre i 2000m o nelle zone in ombra sopra i 1500m)
Per le temperature sicuramente da metà Gennaio siamo rientrati nei ranghi, ma si tratta sempre di freddo secco sterile
Queste non sono zone da freddo secco, sono zone umide, Febbraio è il mese da sempre meno piovoso ma dovrebbe comunque avere 85mm di media, così come gennaio sui 90mm
È innegabile di quanto l'Alto Piemonte sia forse tra le zone con le anomalie più marcate quest'anno
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
IMG_20230128_165346.jpgIMG_20230128_165242.jpg
IMG_20230128_165039.jpgIMG_20230128_165434.jpg
4 passi nel pomeriggio fino ai 1586 dell' Alpe Pinalba e la sua bigbench, sulla via per il Monbarone
No qui in quota è meglio perché una 20 di cm totali in gennaio sono caduti, quella di dicembre era andata via completamente sotto i 2000.
Poi è vero che sia Biellese che Verbano sono alto Piemonte, ma abbiamo un clima parecchio diversi.
Comunque siamo sicuramente sotto media come precipitazioni, ma ragazzi qui il gennaio scorso ha fatto medie di Aprile, non lo dimenticherò mai!!
Segnalibri