Con gli sfondamenti vede qualcosa solamente l'Alta Ossola ( Val divedro, Devero, Antigorio, Formazza), a meno che non arrivi uno sfondone tosto e vede qualcosa anche la Valsesia e, in parte, il Verbano
Però quest'anno fa ancora più rabbia dello scorso anno perché un minimo di occasioni ci sono state, ma tutte svanite quasi nel nulla
Basta solo pensare al 9 dicembre, o al 15 dicembre, correnti da SW e ha visto più mm il Torinese
O martedì scorso, non era la perturbazione del secolo ma ha comunque fatto 1/3 di quello che era previsto
Però qui abbiamo medie invernali ben diverse dalla pianura Piemontese, si parla di 250-300mm stagionali
Sopra i 1500-2000m l'Alta Ossola dovrebbe essere la zona più nevosa della regione, mentre sempre a parita' di quota solo alcune valli del Cuneese se la giocano come precipitazioni invernali
Invece quest'anno la differenza tra Cuneese e qui, dopo i prossimi giorni, sara' abissale
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Gfs incrementa ancora qui per domani.
Io tornerò da Roma in treno partendo alle. 10 di mattina, speriamo di non fare ritardo![]()
Secondo me domani mi becco pioggia/mistone.
Neve seria sopra i 700/800 m.
![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Ciao ragazzi, cosa posso aspettarmi domani qui a Borgata? Sono rientrato da poco e la situazione neve è abbastanza triste. A inizio settimana ha fatto giusto una sforforata come la chiamiamo noi in gergo.
domani su biellese sarà neve over 800 metri
Segnalibri