Spettacolari, amo Klammbach in particolare. L'ho fatta anche d'inverno salendo a piedi da moso, pranzo lì e discesa in slitta. Meravigliosa con il miglior strudel che abbia mai mangiato.
Quest'estate sono stato anche al Sillianer hutte, con vista meravigliosa.
-4.5° a Bz Sud
-2.6° a Bz Ovest, Dew Point tuttora negativi e scesi sotto i -10°C stamattina.
Bella giornata invernale nelle temperature oggi.
Anche se la ferita calda aperta da Capodanno nella flora & fauna non è stata del tutto rimarginata: volatili, insetti e afidi vari si sono in parte riattivati da quel periodo.
Ed ora vivono un pre-aprile che durerà 2 mesi.
L'inverno è morto.
Lunga vita all'inverno.
Parlo di cose scomode: tipo ciglia negli occhi, vecchine alla guida o quando sbagli col sale...
Buondì, finalmente il gelo s'è depositato bene a fondovalle con una potente inversione termica oggi:
-6.5°C a Bz Sud
-6°C a Bz Ovest minime odierne ed estesa brinata.
Temo che siano le minime più basse del miserevole inverno 22/23, segnato da 15cm di neve tutti in dicembre, neanche 2 settimane di suoli imbiancati pre-natale e basta. Estremamente misero visto com'era partito il trimestre freddo.
Un paio di minime simpatiche nei fondovalle provinciali oggi, 27 genn.:
-18°C a Sesto Pusteria, 1350m.
-16°C a Molini di Tures, 860m.
-14°C a Dobbiaco, 1220m.
-13.4° a Brunico, 820m.- Brunico ha oltre 20mila abitanti nei giorni lavorativi.
E niente, la Pusteria è una ghiacciaia pazzesca: ampia, profonda, spesso facilmente innevata. Col suo sky-view-factor inverte benissimo le masse d'aria con HP e le minime diurne scendono molto. Microclima continentale marcato condiviso con Lienz ed altre valli austriache nei dintorni ad Est.
Ratsberg, 1630m. sopra Dobbiaco:
720.jpg
Questi i valori invece nel fondovalle più basso sotto i 300m.:
-5° a Merano Sud
-8° a Gargazzone a mezza via lungo il fondovalle
-6° a Bolzano Ovest
-7° a Laives
-5° a Ora/Egna
-4° a Salorno confine col Trentino, angolo molto ventoso
La previsione locale darebbe vento da Nord, eppure lo strato d'inversione termica è ancora ovunque presente, dalla Pusteria a Merano a qui.
Evidentemente è in ritardo, in alto si vedono nubi lenticolari, ma in alto: sopra i 4000m.
H 10:00 -3°C a Bz Ovest ancora, una normale giornata invernale, una.
Parlo di cose scomode: tipo ciglia negli occhi, vecchine alla guida o quando sbagli col sale...
-6.5°/+5.3° a Bz Sud
-6°C/+5°C a Bz Ovest esatti
Medie giornaliere okay finalmente. Andiamo a cancellare la prima decade del 2023 orripilante.
Ormai comunque è primavera:
current.jpg
Bel cielo stasera e bel tramonto.
Abbiamo un'ora di sole in più quasi ormai.
H 17:30 +2°C a Bz Ovest.
L'andamento termico orario oggi è puramente invernale, finalmente.
Parlo di cose scomode: tipo ciglia negli occhi, vecchine alla guida o quando sbagli col sale...
4 giorni fa entravano le masse d'aria fresca in quota:
3 giorni fa poi si sistemavano le arie fredde nelle vallate e ieri si esaltava il freschino:
Ricevendo evidenti amplificazioni dal clima alpino continentale.
1 giorno fa, ieri finalmente arriva a fondovalle l'aria "fredda fredda":
Alla fine è scesa, davvero finalmente, l'aria entrata praticamente settimana scorsa, depositandosi gradualmente di quota.
Ecco perché il favonio anche teso nelle vallate di confine non scende più giù: c'è un bel cuscino freddo sotto i 2000m. e fino ai 7-800m.
E tuttora in alta quota, oltre i 2000m. sta avanzando altra aria più fresca, prima della veloce ritirata del freddo per inizi febbraio.
-18°C a 3400m. Cima Signal in Senales
-17°C a 3000m. Cima 11 in alta Venosta
-15°C a 2500m. sulla Plose
Da domani risaliranno per poi riscendere.
In montagna c'è la neve, un po' ovunque già dai 11-1200m.
720.jpg
A fondovalle no, purtroppo.
E dopo l'inizio più unico che raro a metà dicembre, a seguito di un 2022 d'inferno, sembrava si fossero smosse in bene le cose.
Ecco per la Bassa Atesina le isoterme su ECMWF, precipitazioni boh.....
mehh.png
H 01:20 -3°C a Bz Sud, fresco. Cielo pulitosi dopo il transito di nubi alte.3 giorni prima segnalavo proprio queste masse d'aria fresche in ingresso in quota.
Finalmente poi sono scese fin giù con l'inversione termica di stamani ed una t°media giornaliera a -0.5°C, addirittura 1°C inferiore prendendo la media 1961-2020 per gennaio!.
Ultima modifica di Heinrich; 28/01/2023 alle 01:33
Parlo di cose scomode: tipo ciglia negli occhi, vecchine alla guida o quando sbagli col sale...
Cattura.JPG
Versanti del Tessa, sopra Merano, completamente sgombri di neve. Si vede solo spuntare una cornice bianca in cresta
C'è da dire che questi pendii sono molto assolati, e sono tra i primi in provincia a perdere la neve. Certo che lo spettacolo è deprimente...
Non lontani dagli 8 gradi di massima
Ultima modifica di Marco_bz; 28/01/2023 alle 20:50
Segnalibri