È davvero incredibile, c'erano parti del lago in cui era solo acqua, ma come si può arrivare a tanto?
51,5 la raffica massima a BZ ovest alle 9:40, ma in zona industriale secondo me il föhn soffiava più gagliardo. Stamane ho portato mia mamma a fare il mercatino dell'usato in via Galvani, ma siamo dovuto scappare per le raffiche
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
In fiamme il bosco sopra Marlengo, il forte vento complica le operazioni - Merano - Alto Adige
Brutto l'incendio su Merano, versante di Marlengo, lì il vento da Nord scivola da Nordovest sul fondovalle: il fumo salta Sinigo ma prende Marlengo e Merano lato Est e la zona artigianale Sud. Poi quel che non s'è depositato ancora sale un po' sull'altopiano di Meltina e oltre in libera atmosfera, un'altra parte prosegue incanalata in Val d'Adige spalmandosi fra Marlengo e tutto il fondovalle almeno fino a Vilpiano, forse addirittura Terlano.
Sopra i 50 all'ora a Bz Ovest sono rari vista la zona molto ampia e larga, per cui ogni corrente allargandosi rallenta.
A fondovalle a Merano, Bolzano e più giù lungo i versanti si sono superati localmente i 70km/h, anche qui in città verso il Centro, perché i rami caduti ed i danni lasciati rispondono a quelle intensità di vento.
130-150km/h in alta quota sopra i 2800m.
110-130km/h in quota dai 2000m., molti impianti chiusi per questo.
86.6km/h dalle stazioni idrografico la raffica più elevata sotto quota 800m.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Sostanzialmente per la curvatura occidentale delle correnti da Nord:
Pluvio24.png
La riscontri dalla distribuzione delle nevicate, perché questi son tutti mm nevosi con rapporto anche di 1mm:2cm.
In quota tirava un teso N-NW divenuto poi NW e W-NW prima di schiarire tutto ruotando ancora, girando verso Est stavolta.
Nuove t°max dell'anno al 4 febbraio, nessun record ma era da un po' che non spaccava le inversioni termiche una tempesta di vento così:
7.8°/17.6° a Bz Sud
7.8°/17.8° a Bz Ovest estremi d'oggi a ca. +12,5°C di t°media giornaliera.
Siamo +8°C dalla media mensile di riferimento.
H 20:30 +11.1°C a Bz Ovest. Dew Point sottozero tutto il giorno, attuale -12°C. 14% u.r.![]()
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Gustiamoci il rientro da est che spinge la m...a con una sorta di effetto stantuffo anche verso nord lungo la valle dell'Adige
O föhn secco e caldo, o brodaglia umida e inquinata. Una terza alternativa non c'è?
Fonte: MSN
Cattura.JPG
Incendio sulla montagna di Marlengo, fotografato dalla ciclabile per la Venosta e da Tirolo qualche ora fa
e092737e-d2c2-41e8-9343-8d9fa6342625.jpg d09d505b-d562-4a45-ae45-3711f0e659e7.jpg
Segnalibri