L'unica cosa meritevole di segnalazione è la scossa di terremoto intorno alle 10:40
Epicentro lontano comunque, in Bosnia
Per il resto noia meteo
-1.4° a Bz Sud
-0.1° a Bz Ovest con cieli coperti nella notte.
Gelate mattutine tirate fuori per miracolo e così finisce la fase invernale d'inizio mese.
Speriamo che resista il segno meno nel weekend ma sarà difficile. Aria pure sporca oggi.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Ieri ho approfittato del pomeriggio libero per una pedalata fino a San Leonardo in Passiria.
La valle del Passirio mi sembra meno secca di quella dell'Adige, ho visto alcuni fossi piuttosto pieni, ma temo si tratti del rapido scioglimento della (poca) neve ancora presente in quota
Vista verso il versante meridionale della Hohe Kreuzspitze (penso), oltre 2700 metri sopra San Leonardo
20230216_142052.jpg
-1.4°/14.3° a Bz Sud, con Dew Point mai sopra lo zero oggi comunque.. forte inversione..
-0.1°/13.8° a Bz Ovest con aria molto sporca, spinta dalla pianura padana verso Nord.
pgradient_de.png
Aspetto la botta secca da Nord di domenica.
Nonostante i suoli siano secchissimi, l'aria è sporca.
E qua e là dall'incendio sopra Marlengo in A.Adige si sono accesi altri focolai nei boschi secchi.
La portata dell'Adige è misera ed i bacini di rifornimento per l'innevamento artificiale sulle piste sono semi-vuoti.
Cito dal tgr regionale.
Terza pagina dei quotidiani locali online e tv.
Ottava pagina dei quotidiani nazionali online.
In tv nazionali non ne ho ancora sentito parlare.
Né in reti tv austriache o tedesche, se non l'estate scorsa.
Seconda pagina nei maggiori quotidiani francesi e spagnoli la siccità.
La differenza nella comunicazione e divulgazione scientifica c'è.
L'Italia ha una classe giornalistica assolutamente miserevole.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
-1°C a Bz Sud
-0.1° a Bz Ovest, abbiamo ancora valori d'inversione termica dignitosi.
Nonostante la +5°C in quota a 1400m. ed il ristagno d'aria umida inquinatissima d'origine padana su di noi.
Paesaggi fra i più brutti di sempre: boschi secchi fino a 1500m., aria sporca che aleggia e tepore e primi insetti:
current.jpg
Gli inverni nucleari sono fatti così, altroché.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Tanto anche fossero pieni non potrebbero produrre neve con queste temperature... da domani sarò in Badia 4 gg, becchero una delle settimane più miti, anzi direi come tutte quelle di questo miserevole inverno tranne un paio fra fine gennaio e il 10 febbraio....forse si salveranno mercoledì e giovedì con t in calo,forse. ...che miseria.
...spero solo almeno sia aria secca in quota e dp bassi....tu che dici @Heinrich?
Ehhh... triste... sì...
Quando sarai su e non scierai per la granita pomeridiana che diverranno le piste, rileggiti come mi rispondevi male ai miei "apocalittici-devastanti" post.
Ci siamo: quel che scrivevo 2 anni fa lo vediamo adesso lungo i fiumi occidentali, le riserve d'acqua sotterranea in Germania e Mitteleuropa, dal 2015, sono dimezzate!
In Provenza hanno i pozzi ed acquedotti chiusi, 6 mesi in anticipo rispetto al 2022.
L'opinione pubblica è grezza e ineducata e brutta come l'ignoranza di fronte a queste cose.
Comunque col föhn di domani, che spero scenda ovunque qui in regione per ripulire le arie padane che abbiamo ora che sono irrespirabili per noi, non siamo affatto abituati, sì sarà secco.
Aria da NW, oceanica ma secca: le abbiam viste tutte ormai quest'inverno pur di non vedere fronti!
Aria che si seccherà sui plateau francesi e tedeschi prima di scavalcare le Alpi.
Il vantaggio quindi alla calura in quota di questi giorni è l'umidità nettamente inferiore che eviterà fusioni strazianti, come sta accadendo adesso.
U.r. bassa, Dew Point più bassi e tenuta del manto migliore.
Servono 18 perturbazioni in serie per 24 giorni quasi consecutivi di piogge a marzo.
Servono 600mm in 3 mesi!
Sfibrata ogni meteo-passione, non è più bello inseguire i record, è solo inquietante.
Psicoterapeuti in soccorso di scienziati ambientali disperati. DON´T LOOK UP è già qua.
![]()
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Segnalibri