Buon anno nuovo.
Disgelo completato.
Le ultime 3 notti, diffusamente sopra lo zero a fondovalle, hanno raggiunto l'apice con S.Silvestro e Capodanno: ieri ed oggi primo dì del 2023, le gelate sono saltate fin oltre i 700-800m.
In questo momento Oltralpe, München, Innsbruck, Lienz, Graz, ma anche più ad Ovest da Freiburg a Zürich a Berna, minime + massime sono a valori record!
E purtroppo anche qui in A.Adige/Südtirol non si scherza.
Nuove t°min. assolute per Capodanno in queste città:
Bolzano: +5.2° Ovest / +5.7° Sud
Merano: +5.4°
Silandro: +3.3°
Bressanone: +2.9°
Selva Gardena: +0.2°
Brunico: -0.4°C
Dobbiaco: -0.5°C
Vipiteno: -1.5°C
Record per il periodo statisticamente e storicamente più freddo dell'anno per le vallate alpine.
Così inizia il 2023, subendo gli strascichi violenti dell'anno più caldo e più secco degli ultimi 15 anni qui.
Una vergogna.
Ciononostante a S.Silvestro lungo i filari di Bz Ovest un meteo-leso come noi ha documentato ultime tracce nevose in zona residenziale, dietro ai palazzi in fondo a v.le Druso:
moritzing.jpg
Non male i fondovalle più adombrati, ma con questa canicola marzolina non durerà nulla.
Vergognosa la situazione neve fin oltre i 1400m. in tutte le Alpi adesso:
720.jpg
Sui laghi non si pattina, sulle piste non si scia -in Appennino e Prealpe- sui boschi non scende il letargo.
Poi a marzo la -40°C si abbatte su di noi ammazzando il risveglio vegetativo. Non va così, non va proprio.
H 13:20 +9.9°C a Bz Sud, in massima ma andiamo in doppia cifra anche oggi.
Giornata nr.1 del 2023 a circa +7°C / +8°C dal valore di t°media di riferimento per la prima decade di gennaio.
Questo è l'anno in cui iniziamo a pagarla cara ´sta roba -e non con bollette, energia e benzina-
Ottimismo e speranza: Greta Thunberg ha blastato Andrew Tate, il più tossico ed imbecille degli influencer machisti dei tempi nostri.
Parlo di cose scomode: tipo ciglia negli occhi, vecchine alla guida o quando sbagli col sale...
5.4°/11.9° a Bz Sud - record assoluto nr.2 di gennaio.
5.9°/10.9° a Bz Ovest - record assoluto nr.2 di gennaio, consecutivi.
Impressionante inizio record del 2023.
+7°/+9° dalle t°medie del periodo.
Soprattutto le gelate saltate da 3 giorni fanno impressione!!!!
Triade caldissima: sembrano giornate di inizio/metà aprile!! Non più marzo, ma proprio 4 mesi avanti!
Tutto ciò è assolutamente inquietante e devastante: fiori in ripresa, insetti in giro, piste da sci impraticabili, non qui.
Trentino e Prealpi messi molto male fino a quote impensabili, 1500-1800m. a causa del calore umido di questi ultimi giorni.
Oltre le prime valli dolomitiche di Cembra - Fiemme - Fassa la massa d'aria oceanica calda è meno pressante e l'afflusso meno sparato direttamente sulle creste.
Ciò permette ad esempio al fondovalle di Pusteria, Badia e Gardena di restare innevato, alle piste da sci lì di restare praticabili.
Anche se oggi con la neve artificiale pure le piste peggio esposte all'avvezione calda riescono ad esser praticabili.
Parlo di cose scomode: tipo ciglia negli occhi, vecchine alla guida o quando sbagli col sale...
Terza minima positiva dell'anno - quarta da inizio ondata di caldo.
+3.3°C in entrambe le stazioni di Bz!
Consolante è sapere che oltralpe, ad Innsbruck, Monaco, Augusta, fino a Ratisbona e Norimberga ed in tutta la Mitteleuropa, le minime son state diffusamente a due cifre positive: +10°/+12°, imbarazzante! E impressionante soprattutto.
Il 2022 ci ha lasciato un deficit idrico, sull'intero ciclo dell'acqua, del 30% in provincia di Bolzano.
A.Adige che è nelle aree più sobissate e prosciugate dalle violente anomalie calde partite a maggio!
Fonte l'ufficio idrografico della provincia autonoma di Bz, situazione ben peggiore in altre aree alpine.
Per fortuna, ieri il grafico ancora non lo mostrava ma la sinottica era più incisiva e per esperienza mi pareva più probabile, per fortuna appunto potrebbero arrivare stanotte, almeno sopra i 7-800m., correnti adiabatiche da Nord con asciugamento e ricambio delle masse d'aria, 'sta fogna padana è terribile.
pgradient_de.png
Aria "padana" che si respira proprio, a Trento ieri sera era chiaramente percepibile l'umido di troppo e l'aria calda.
A Bolzano ancora no, le roccaforti a Salorno aiutano a contenere la risalita padana delle masse d'aria peggiori.
Ieri alle H 21:
a Tn Nord c'erano oltre +9°C
a Bz Ovest c'erano circa +6°C, a conferma che l'esser più riparati ed ovviamente più interni nelle Alpi porta i suoi vantaggi anche!
H 12:20 +8.5°C a Bz Sud, massima parziale, speriamo non si vada di nuovo oltre i 10°C..
Parlo di cose scomode: tipo ciglia negli occhi, vecchine alla guida o quando sbagli col sale...
Prima nottata stellata -finalmente- sulla provincia dopo 4 giorni di afflusso sudoccidentale umido e caldissimo.
Minime sopra lo zero in Svizzera, Tirolo, Baviera e Carinzia anche a +10°C dalle medie recenti.
Il 2023 è veramente iniziato in maniera esplosiva, con diversi valori record battuti.
Stiamo ritoccando le minime ovunque:
10.4° a Bz Sud
10.2° a Bz Ovest, 2. massima over 10° dell'anno 2023. Assurdo.
E di solito si aspettava almeno una settimana, a parte nella Befana di gennaio 2018 che con una tempesta di vento da Nord raggiunse massime sui 18°C a valle.
E infatti il 2018 era finora l'anno più caldo di sempre qui in A.Adige ed a Bz, ora lo è il 2022.
E il 2023 spero rientri nei ranghi presto: serve acqua dal cielo e tanta!
E non è catastrofismo: ci è stato tolto l'inverno che era iniziato coi primi di dicembre e fino a Natale c'era!
La canicola invernale ormai è notizia di cronaca almeno un paio di volte a settimana, servizio interessantissimo.
Roberto Dinale è l'ingegnere ambientale di riferimento in provincia:
Caldo e siccita: anche il 2023 potrebbe essere un anno difficile per i ghiacciai
H 23:40 +0.1°C Dew Point a Bz Sud, era dalle 10 del mattino del 30 dicembre che non si tornava al punto di rugiada sottozero.
Imbarazzante.
Parlo di cose scomode: tipo ciglia negli occhi, vecchine alla guida o quando sbagli col sale...
Anche questa webcam-reflex è nuova, a 20km a Nord da casa mia, Rittnerhorn/Corno del Renon a 2260m. vista Est, non serve dire le vette:
720.jpg
Situazione neve lungo i prati sopra la Val d'Isarco pessima, sembra inizio novembre.
Laddove iniziano le valli dolomitiche, leggermente sottovento, il manto nevoso è sopravvissuto, a tratti.
H 00:10 +1.8°C a Bz Sud, cala a fatica, impressionante!
Parlo di cose scomode: tipo ciglia negli occhi, vecchine alla guida o quando sbagli col sale...
Grandiosa la nuova webcam del Rittnerhorn!
Grazie
Finalmente tornano quantomeno le brinate.
-1.2° a Bz Sud
-0.1° a Bz Ovest appena, ma sottozero s'è rientrati ovunque in valle, sia sotto i 900m. sia in quelle più alte.
Eh sì, l'ultima new entry è un gioiellino a 2km d'altitudine in più rispetto alla conca.
Merita anche stamani:
720.jpg
Nubi basse che vengono via via scalzate.
L'installazione è sull'antenna radio, un impianto storico lì dai primi anni '50 e mai dismesso.
Parlo di cose scomode: tipo ciglia negli occhi, vecchine alla guida o quando sbagli col sale...
20230104_133717.jpg
Ridiamoci su, anche se ci sarebbe da piangere. Cumuli di dimensioni mostruose poco sopra Appiano
In mattinata almeno c'era un bel sole, che ho fatto in tempo a godere nell'uscita in bici in pausa pranzo
Ora dense velature con quasi 10 gradi (ed è gennaio!)
-0.6° a Bz Sud
+0.5° a Bz Ovest minime odierne con scarti dati dal posizionamento in piano ed in versante delle stazioni.
current.jpg
Attorno ai 500-900m. minime positive in versante perché l'aria che abbiamo è calda, caldissima.
Correnti adiabatiche favoniche in Venosta e lungo la cresta di confine oggi, non sufficienti per scender sotto i 700m. e più a Sud di certe vallate quindi, se scende in Val d'Ultimo pure è tanto.
A Lasa in Venosta a 840m. +17.6°C
A M.te Maria più in su a 1300m. +10°C.
A Silandro più in giù a 690m. +6°C senza vento da Nord, ancora.
+0.4°C a 2470m. alla Plose la dicono lunga sull'aria che sta scorrendo in alto, correnti oceaniche nordoccidentali viziate dall'afflusso subtropicale marocchino dei giorni scorsi.
Abominevole, almeno abbiamo conferme per il target dell'8-9 gennaio!
Parlo di cose scomode: tipo ciglia negli occhi, vecchine alla guida o quando sbagli col sale...
ciao, io vorrei salire ad Ortisei sabato in vista del peggioramento di domenica pomeriggio.
nel caso vedesse giusto gfs credo che potrebbe fare 15-20 cm senza troppi problemi.
con reading la questione è ben diversa.
chi vincerà?
addirittura possible la neve fino a Bolzano?
Attorno ai 500-900m. minime positive in versante perché l'aria che abbiamo è calda, caldissima.
Correnti adiabatiche favoniche in Venosta e lungo la cresta di confine oggi, non sufficienti per scender sotto i 700m. e più a Sud di certe vallate quindi, se scende in Val d'Ultimo pure è tanto.
A Lasa in Venosta a 840m. +17.6°C
A M.te Maria più in su a 1300m. +10°C.
A Silandro più in giù a 690m. +6°C senza vento da Nord, ancora.
+0.4°C a 2470m. alla Plose la dicono lunga sull'aria che sta scorrendo in alto, correnti oceaniche nordoccidentali viziate dall'afflusso subtropicale marocchino dei giorni scorsi.
Abominevole, almeno abbiamo conferme per il target dell'8-9 gennaio![/QUOTE]
Segnalibri