Di solito quando gfs e’ cosi isolato alla fine si piega agli altri per me entro stasera.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non è la prima volta che gfs si comporta in questo modo
In questi casi l' accodamento agli altri arriva di botto nel giro di 2-3 run
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Ha spezzato più cuori GFS che tutti i vitelloni della costa romagnola dell'ultimo secolo.
Però ha meno figli in giro per la Germania dei Romagnoli sicuro
Inviato dal mio BBE100-4 utilizzando Tapatalk
ricordo bene o anche anche nel 2006 gfs vedeva l'italia colpita in pieno ( ma ecmwf no ) ed alla fine si è accodato a poche ore dall'evento?![]()
Pero' dei figli in giro per l'Italia ne ha parecchi, tra siti meteo, giornali e canali TV. Non c'e' bisogno che faccia nomi, li conosciamo bene tutti.
Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk
graphe3_10000___12.24315_44.1391_.gif
Ditemi cosa vi spaventa....esorcizzate le vostre paure!!
Uscite per strada, cantate, sorridete e sbarazzatevi di tutte le scorte di vasellina.....
Esorcizzate le vostre paure.....la -10 continentale e' li che vi tende la mano![]()
GFS non è un modellaccio se si ragiona senza farsi prendere dalle "emozioni"; è un buon modello. non all'altezza di ECMWF, ma rimane un buon modello. Il problema è che in questo è guidato da un numero di ensemble e operazionale che strutturano il blocco in modo diverso andando con maggiore sicurezza verso un rex block (o come si diceva una volta, blocco a bicella); ECMWF ed altri no o meglio, propendono per un blocco ma non di tipo rex. La differenza è minima (parlo di start del blocco, non del dopo che è consequenaziale). però, se andiamo a vedere le rispettive ENS, ECMWF nel teorico clou (tra l'8 e il 9) vede una forbice tra -3 e -13°C; GEFS tra -4 e -13°C; insomma balla solo un grado a livello di spread. La differenza sta nel fatto che GEFS ha un numero più elevato di cluster tra -8 e -11°C; cosa che ECMWF non ha.
La differenza tra i due è molto più sottile di quanto appaia guardando solo i due operazionali.
Vediamo le anomalie medie di temperatura a 2m per la prossima settimana viste dai due modelli in base alle loro ensemble. Non ci sono differenze abissali, a parte una migliore definizione delle isoterme dettata dalla migliore risoluzione di ECMWF rispetto a GEFS. GEFS è un pò più freddo su IT e FR; ECMWF più freddo sui Balcani (ci sta visto che opta per una evoluzione leggermente più orientale). Ma non c'è un abisso eh, anche se personalmente opto per uno scenario all'ECMWF.
Il problema maggiore ha un nome solo: incertezza, come è normale che sia dato che oggi è mercoledì.
![]()
Ultima modifica di Gigiometeo; 01/02/2023 alle 14:04
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Segnalibri