Cielo poco nuvoloso qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento debole da WSW e temperatura minima di -2,6°c.
Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +17,6°c (lontano dal record, per la 1° e 2° decade, di 19,7°c del 4 ed 11 febbraio 2020).
Quindi, in sostanza, tanto clamore per rimanere praticamente sopra media al suolo.
Inviato dal mio 2201117PG utilizzando Tapatalk
Cmq GFS a forza di peggiorare sta migliorando...
150_779ITwmz6.GIF
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Carte sottovalutate, con quell'arietta se si rimedia uno sbuffo umido nevica punto e basta.![]()
IMG_20230203_111242.jpg
Sbuffo Umido Romagnolo D. O. C.....
IMG_20230203_111700.jpg
Riparte la giostra![]()
Se parlaimo di impianto, non è che fosse stato inquadrato, è che era già presente da tempo freddo/gelo vero a est, tant'è che con qualche sbuffo già intorno a metà gennaio fece qualche cm a quote collinari e fiocchi fino al piano.
Invece le carte bellissime con la dinamica che poi si realizzò più che a fine gennaio, che eravamo appunto a ridosso dell'inizio dell'evento, erano state già dal 25-26/1 ma già eravamo molto vicini e al max si vedeva l'arrivo del freddo con prp, ma non di certo tutto quello che successe dopo tranne qualche spago ogni tanto.
Iniziò tutto la sera del 31/1 per la Romagna occidentale fino alla pianura cesenate. Qui fece 80mm il tra 31/1 e 1/2 di tutta pioggia con 2°.
E cmq le carte al 30/1 facevano vedere roba buona per i primi giorni successivi ma poi rientrava quasi tutto nel "normale" inverno (di quell'epoca) e di sicuro nessuno vedeva con gli ufficiali già una reiterazione dal 5-6/2 in poi. C'erano vari spaghi e la media che risalivano verso la 0° e anche oltre ma poi invece durò tutto fino al secondo weekend dopo, il 12/2 inoltrato (se non sbaglio, a spanne).
Ultima modifica di Simotgl; 03/02/2023 alle 12:36
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Segnalibri