Pagina 2 di 22 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 215
  1. #11
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,442
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale FEBBRAIO 2023

    Minima della scorsa notte di -0.8°C; mattinata variabile e miglioramento nel pomeriggio.
    Ora 1.7°C.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  2. #12
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    42
    Messaggi
    5,869
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale FEBBRAIO 2023

    Minima nella notte a -2,1
    Stamattina in rapida risalita e già a 1,5 alle 7,30
    Foschi e nubi basse

  3. #13
    Vento teso
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    1,898
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale FEBBRAIO 2023

    Minima -1, intensa brinata

    Settimana fredda in arrivo

  4. #14
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    55
    Messaggi
    3,806
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale FEBBRAIO 2023

    Ancora 9C a Tarvisio. Domani in pianura danno 11/14. Chissà che sbalzo con domenica, perlomeno in quota la irruzione sarà brusca in 12 ore si passa dalla 2 alla -4

  5. #15
    Vento teso L'avatar di dino77
    Data Registrazione
    17/02/06
    Località
    Bordano & Pioverno(UD)
    Età
    46
    Messaggi
    1,744
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale FEBBRAIO 2023

    minima - 1.4, massima 11.
    Settimana prossima interessante, buon freddo e gocce retrograda in quota a zonzo, non ancora ben inquadrate nella lori traiettoria, pero stai a vedere che ci scappa qualche sorpresina verso fine prima/inizio seconda decade.....

    Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

  6. #16
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,442
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale FEBBRAIO 2023

    Minima della scorsa notte di -1.8°C, massima di circa 11 gradi con cielo sereno.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  7. #17
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    42
    Messaggi
    5,869
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale FEBBRAIO 2023

    Sono in comelico dove sta cadendo qualcosa per lo più acquoso.
    Ma vedo che le temperature in quota sono in calo e qui ormai siamo ad un paio di gradi positivi.
    Nel pomeriggio quando sono arrivato il termometro dell'auto oscillava tra 5 e 8°C nel giro di poco con vento presente.
    Spero di veder sforforare domani

  8. #18
    Vento teso
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    1,898
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale FEBBRAIO 2023

    minima di -1.2 e brinata "a neve" , anche sulle strade. UR 98%, foschia.

    Appena a Nord correnti da NW con effetto favonico
    Tarvisio +6
    Enemonzo +8
    Paluzza +10
    ma con DP negativi e UR sotto il 35/40%

  9. #19
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,442
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale FEBBRAIO 2023

    Ecco la parte finale di gennaio per la stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:

    • Media minime -1.4°C, -0.7°C dalla media 1992/2020, estremi -4.5°C/3.3°C, dodicesimo posto su 32 fra le più fredde insieme al 1994 e 2016, sette valori negativi.
    • Media medie 3.7°C, +0.1°C dalla media, estremi 0.6°C/8.3°C, sedicesimo posto tra le più miti insieme al 1992, tre valori sopra i cinque gradi.
    • Media massime 8.4°C, +0.3°C dalla media, estremi 5.4°C/11.2°C, quindicesimo posto tra le più fredde insieme al 1995, tre valori sopra i dieci gradi.
    • Escursione termica giornaliera 9.8°C, +1°C dalla media, estremi 6.3°C/14.9°C, dodicesimo posto fra le più alte.
    • Radiazione solare media 6296 KJ\mq, +775 dalla media, estremi 2553/9415 KJ\mq, undicesimo posto tra le più soleggiate.
    • Caduti 1.7 mm in un giorno.
    • Pressione media 1009 hPa, +3.4 hPa dalla media 1994/2020, estremi 999.5/1018.2 hPa, dodicesimo posto su trenta fra le più basse.
    • Media ad 850 hPa -2.6°C, -1.7°C dalla media 1991/2020, estremi -6.5°C/+1°C, nono posto su 42 tra le più fredde insieme al 1986, diciotto valori negativi di cui quattro inferiori ai -5°C.
    • Quota media ZT 1090 metri, -328 dalla media, estremi 564/2209 metri, nono posto tra le più basse, 17 valori inferiori a 1500 metri (di cui dodici sotto i mille) ed uno sopra i duemila.

    Terza decade mensile molto vicina alle medie al suolo, un po' sotto in quota.
    Abbiamo avuto una normale fase invernale, con minime finalmente sottozero in maniera un po' più costante, medie inferiori a cinque gradi e massime sotto ai dieci; in quota ci sono stati diversi valori negativi (anche se nessuno veramente basso) e lo zero termico è stato spesso sotto i mille metri.
    Da segnalare in negativo il giorno 23 che ha avuto vento e temperature altissime già di primo mattino (dieci gradi!!).

    Ecco il riassunto mensile:

    • Media minime 2.3°C, +2.7°C dalla media 1992/2020, estremi -4.5°C/9.4°C, terzo posto su 32 fra i più caldi insieme al 2001, nove valori negativi ed altrettanti sopra i cinque gradi.
    • Media medie 6.1°C, +2.3°C dalla media, estremi 0.6°C/10.1°C, terzo posto fra i più caldi, dieci valori sotto i cinque gradi ed uno sopra i dieci.
    • Media massime 9.8°C, +1.6°C dalla media, estremi 5.4°C/14.6°C, sesto posto fra i più caldi insieme al 2022, sedici valori sopra i dieci gradi.
    • Escursione termica giornaliera 7.4°C, -1.2°C dalla media, estremi 1°C/14.9°C, nono posto tra le più basse.
    • Radiazione solare media 3986 KJ\mq, -784 dalla media, estremi 616/9415 KJ\mq, settimo posto fra i meno soleggiati.
    • Caduti 97.4 mm, +11.7 mm (+13.7%) dalla media, decimo posto tra i più piovosi; otto giorni piovosi, +2 dalla media, ottavo valore più alto insieme al 1994 e 2008.
    • Pressione media 1006.5 hPa, -0.1 hPa dalla media 1994/2020, estremi 979.5/1020.4 hPa, quattordicesimo posto su trenta fra le più alte insieme al 2005.
    • Media ad 850 hPa -0.1°C, +0.4°C dalla media 1991/2020, estremi -6.5°C/8°C, ventesimo posto su 42 tra i più miti insieme al 2013, 32 valori sottozero di cui sei inferiori ai -5°C e tre sopra i cinque gradi.
    • Quota media ZT 1648 metri, +115 dalla media, estremi 564/3620 metri, diciannovesimo posto tra le più alte, 29 valori inferiori a 1500 metri (di cui sedici sotto i mille) e diciassette sopra i duemila (di cui tre sopra i tremila e due sopra i 3500).

    Gennaio è stato piuttosto caldo al suolo, molto vicino alle medie in quota.
    La prima decade è stata dominata da cielo spesso coperto con nebbia e qualche pioviggine in pianura, sereno e caldo in alta montagna.
    Essa ha avuto anomalie incredibilmente elevate, nell’ordine di sette e cinque gradi per le temperature minime e medie (quattro per le massime) ed è fra le più calde in assoluto tra quelle invernali; lo scarto delle temperature minime è il più alto in assoluto, da questo punto di vista la prima decade è stata la più anomala dal 1991 in poi anche considerando le altre decadi degli altri anni.
    Il gran caldo è terminato durante la seconda decade: il clima si è fatto pian piano più invernale, è tornato a piovere e a nevicare in montagna e la neve ha fatto qualche breve comparsa anche in pianura il giorno 19.
    Infine, la terza decade è stata complessivamente vicina alle medie al suolo ed un po' sotto in quota; il clima si è fatto ancora più invernale con minime sottozero un pò dappertutto, medie vicine allo zero, valori in quota negativi e ZT spesso inferiore ai mille metri.
    Non è stato nulla di trascendentale, in fin dei conti è stato un normalissimo periodo invernale che però spicca rispetto a quanto accaduto prima.
    Purtroppo non è arrivata nessuna ondata di freddo davvero incisiva e non abbiamo avuto nevicate degne di nota in pianura; a causa della frequente nuvolosità, l’escursione termica ed il soleggiamento sono stati bassi mentre per la piovosità il mese è stato leggermente sopra la media.
    Al momento l’inverno è davvero incolore ed ha combinato davvero poco: i primi due mesi hanno medie al suolo di 3.1°C, 6.5°C e 9.7°C, in quota di 0.5°C e 1828 metri.
    Se l’inverno mantenesse queste medie, sarebbe al secondo, terzo e settimo posto fra i più miti al suolo, avrebbe l’escursione termica più bassa in assoluto e sarebbe al sedicesimo posto fra i più piovosi; in quota sarebbe all’undicesimo posto tra i più miti ed all’ottavo posto per lo zero termico più elevato.
    Da segnalare che la prima metà stagionale è stata da record per le minime e le medie giornaliere: essa ha fatto segnare rispettivamente 4.3°C e 7.3°C (con scarti dalle medie di 4°C e 2.9°C) battendo di 1.1°C il 2000/01 ed il 2006/07 di sette decimi.

    Ora metto il grafico delle temperature minime:

    Distribuzione_Min.jpg Decenni_Min.png

    Le temperature minime sono rimaste praticamente stabili, passando da -0.2°C a -0.5°C ed ora sono a -0.4°C; anche dicembre è rimasto stabile (0.4°C, 0.3°C e 0.5°C), invece febbraio è salito di 1.7°C (-0.8°C, 0.0°C ed ora è a 0.9°C).
    Gennaio è stato per tredici volte il mese con la media mensile più bassa del trimestre, contro le otto di dicembre e le dieci di febbraio; ha prevalso nel 1994/95, 1999/00, 2003/04, 2005/06, 2008/09, 2009/10, 2014/15, 2015/16, 2016/17, 2018/19, 2019/20, 2020/21 e 2021/22.
    è stato in nove occasioni il mese con la media più elevata, contro le undici di febbraio e le dodici di dicembre; è stato il peggiore nel 1991/92 (pari con febbraio), 1993/94, 1996/97, 1998/99, 2006/07, 2007/08, 2012/13, 2013/14 e 2017/18.
    I valori negativi sono rimasti sempre diciotto; le temperature sotto i -5°C sono passate da due a quattro ed ora sono tre.
    Tutti i mesi hanno avuto almeno una minima negativa, da questo punto di vista i migliori sono stati il 2000 ed il 2017 con trenta valori ciascuno seguiti dal 2022 (28), dal 2012 (26) e dal 2005 (25).
    Il 2014 è il peggiore con solo un valore (!!) e pure di soli tre decimi sotto lo zero.
    Da notare che il 2017 è il mese con la media più bassa in assoluto, batte il dicembre 1991 di un decimo.
    Avere almeno un valore sotto i -5°C è un fatto frequente, esso non si è verificato una volta su tre (1992, 1994, 1996, 1997, 2007, 2013, 2014, 2015, 2018, 2020 e 2022); notiamo che la gran parte delle volte si è verificata tra gli anni ’90 e lo scorso decennio, nel secondo caso quest’evenienza si è verificata cinque volte in otto anni.
    In alcuni casi abbiamo avuto anche alcuni vicini o inferiori ai -10°C: nel 1993 (-9.1°C), 2000 (due valori di -10.8°C e -10.7°C), 2002 (-9.8°C), 2003 (-9.3°C), 2006 (-10°C) e 2017 (-10.7°C); i valori del 2000 e 2017 sono al quarto e sesto posto assoluto tra i valori più bassi di tutta la serie (quelli del 2006 e 2002 sono undicesimo e dodicesimo).
    È possibile anche avere minime sopra i cinque gradi (che sono mediamente tre-quattro): questo non è accaduto nel 1992, 1995, 1999, 2000 (punta massima di soli 0.2°C), 2004, 2005, 2006, 2017 e 2019.
    I primatisti sono il 2007 e 2023 (nove) ed il 2014 (addirittura diciassette); nel 2001 abbiamo superato una volta i dieci gradi (11.8°C).

    Ora il grafico delle temperature medie:

    Distribuzione_Med.jpg Decenni_Med.png

    Gennaio si è scaldato di appena tre decimi, passando da 3.7°C a quattro gradi; per contro dicembre si è scaldato di otto decimi (4.2°C/4.6°C/5°C) e febbraio di un grado (4.5°C/4.7°C/5.5°C).
    È stato il mese più freddo in ben diciotto occasioni, contro le otto di dicembre e le sei di febbraio; questo fatto si è verificato nel 1992/93, 1994/95, 1997/98, 1999/2000, 2000/01, 2003/04, 2004/05 (alla pari con febbraio), 2005/06, 2006/07, 2008/09, 2009/10, 2014/15, 2015/16, 2016/17, 2018/19, 2019/20, 2020/21 e 2021/22.
    È stato il più caldo solamente cinque volte, contro le nove di dicembre e le diciassette di febbraio; è accaduto nel 1993/94, 1998/99, 2007/08, 2012/13 e 2017/18.
    Le giornate con media inferiore a cinque gradi sono rimaste sempre 19-20, quelle con media negativa sono sempre state poche (due-quattro).
    Avere almeno una giornata con media negativa è un fatto frequente, esso non si è verificato solamente nel 1994, 1997, 2007, 2013, 2014, 2015, 2018, 2020, 2021, 2022 e 2023; notiamo che la frequenza di questo fatto è decisamente aumentata a partire dallo scorso decennio, dato che esso si è verificato per ben otto volte (su undici totali) in undici mesi.
    In genere si è trattato di valori di poco sotto lo zero, ma a volte sono scesi parecchio sotto tale soglia e perfino sotto i -5°C.
    Tra i valori molto bassi segnaliamo il 1993 (-3.3°C), il 2000 (-4.4°C con anche un -4°C), il 2002 (-3.4°C), il 2003 (-2.8°C) e soprattutto il 2017 (-5.1°C); in quest’ultimo caso ci furono anche due valori di -3.9°C, il picco di -5.1°C è la sesta giornata più fredda di tutta la serie e quello del 2000 è ottavo.
    Da segnalare che il 2017 è il mese più rigido di tutta la serie, batte di quattro decimi la coppia dicembre 1991 – gennaio 2000; purtroppo il febbraio 1991 è largamente incompleto (c’è solo la freddissima prima decade), per cui non possiamo sapere con certezza se il gennaio 2017 abbia superato anche quel mese (ma lo ritengo possibile, dato che il febbraio 1991 fu primaverile nell’ultima parte analogamente al 2012).
    Quasi tutti i mesi hanno avuto almeno una giornata con media superiore a cinque gradi, solo il 2000 fa eccezione (punta massima di 4.5°C), a volte si sono avuti mesi con almeno una giornata pari o sopra i dieci: questi ultimi sono il 1994 (11.6°C), 1996 (10.9°C), 2001 (12.6°C, record), 2007 (10°C), 2008 (10.1°C), 2014 (11.2°C), 2015 (10.2°C), 2016 (10.3°C), 2018 (10.8°C) e 2022 (10.1°C).
    Abbiamo avuto molte giornate con media sopra i cinque gradi nel 2007 (24), 2014 (23), 2008 (22), 2023 (21), 2001 e 2018 (18), 1997 (16), 2015 (15) e 1994 - 1998 (14); nessuna nel 2000 e 2017, tre nel 2012 e 2019 e quattro nel 2005.

    Ora le massime:

    Distribuzione_Max.jpg Decenni_Max.png

    Le temperature massime sono aumentate di sette decimi, passando da 8°C a 7.9°C ed ora sono a 8.7°C; l’aumento è superiore a quello di febbraio (mezzo grado, è passato da 9.8°C a 10.3°C) e molto inferiore a quello di dicembre (ben 1.9°C, da 8.2°C a 10.1°C).
    In questo caso gennaio ha avuto la media più bassa del trimestre per ben ventuno volte, contro le otto di dicembre e le quattro di febbraio; è capitato nel 1991/92, 1992/93, 1994/95, 1997/98, 1999/00, 2000/01, 2002/03, 2003/04, 2004/05, 2005/06, 2006/07, 2008/09, 2009/10, 2010/11, 2012/13 (alla pari con dicembre), 2013/14, 2015/16, 2016/17, 2018/19, 2019/20 (pari con dicembre) e 2020/21.
    È stato il mese più caldo solamente in tre occasioni, contro le sei di dicembre e le ventidue di febbraio; è successo nel 1993/94, 1998/99 e 2017/18.
    I valori sopra i dieci gradi sono passati da sei ad otto e poi ad undici e tutti i mesi invernali ne hanno avuta almeno uno; i valori sotto i cinque gradi sono passati da cinque a sei ed ora sono tre.
    Quasi tutti i mesi hanno avuto almeno un valore sotto i cinque gradi, tranne il 1994, il 2018 ed il 2023; solo nel 1992 si è avuta una massima negativa (-0.1°C), nel 1996 e 2017 abbiamo avuto dieci massime sotto i cinque gradi, nove nel 2004, 2006 e 2010.
    Il 2010 è il mese in assoluto con la media delle massime più bassa (5.9°C), dicembre si ferma a sette gradi (sempre il 2010) e febbraio a 7.1°C (1996); vediamo quindi che gennaio si prende tutte le medie record mensili più basse, di cui due grazie al 2017.
    In quota invece gennaio non riesce a prevalere, anche ampliando la serie agli anni ’80: sua maestà 1985, pur avendo l’ondata di freddo più forte in assoluto (prima decade con medie di -10.3°C e 190 metri, picco minimo di -16.1°C che è il record assoluto di tutta la serie) e facendo segnare medie mensili eccellenti (-4.8°C e 824 metri) è stato superato dal febbraio 1986 (-5°C e 663 metri) e dal febbraio 2003 (-5.1°C e 675 metri) ed è stato eguagliato dal febbraio 2005 per la temperatura.
    Tornando alle massime al suolo, è anche possibile avvicinare o superare i quindici gradi: tale soglia è stata superata nel 1992 (16.3°C), 1993 (16.2°C), 1997 (16.3°C), 2006 (16.2°C), 2007 (17.4°C, record mensile), 2008 (15.6°C) e 2020 (16.4°C).
    Abbiamo registrato molte massime superiori ai dieci gradi nel 2020 (una ventina), 2014 (18, nonostante il cielo quasi sempre coperto), 2015 (17), 2023 (16), 2012 e 2018 (15), 2007 e 2022 (14) e 1999 (tredici).
    Sono state registrate poche massime in doppia cifra nel 2010 (solo una!), 1995, 2004, 2011 e 2019 (tre), 2021 (quattro) e 1992, 1996, 1998, 2000 e 2017 (cinque).

    Ora passo al grafico delle temperature ad 850 hPa:

    Distribuzione_T850.jpg Decenni_T850.png

    In questo caso gennaio si è scaldato di appena due decimi, passando da -0.7°C a -0.5°C e si è raffreddato di mezzo grado rispetto agli anni ’90; non presenta un andamento apprezzabile nel corso dei decenni.
    Dicembre invece si è scaldato di otto decimi passando da 0.8°C a 0.1°C, poi a -0.3°C ed ora è a 1.6°C (quasi due gradi in un decennio), mentre febbraio è salito complessivamente di 1.2°C passando da -1.7°C a -0.8°C a -1.3°C ed ora anch’esso è a -0.5°C.
    Gennaio è stato il più rigido del trimestre per undici volte, una più di dicembre ed nove meno di febbraio (20); questo è successo nel 1984/85, 1986/87, 1994/95, 2000/01, 2003/04, 2009/10, 2015/16, 2016/17 e 2018/19 e 2020/21.
    È stato il più caldo per dodici volte, contro le sette di febbraio e le 21 di dicembre; questo è successo nel 1982/83, 1988/89, 1990/91, 1991/92, 1995/96, 1996/97, 1998/99, 2007/08, 2012/13, 2017/18 e 2020/21.
    Il mese ha mediamente 15-20 giorni (a seconda del decennio) con temperature negative, di cui 3-5 con valori inferiori a -5°C.
    Le isoterme sotto i -10°C si sono verificate nel 1982 (-12.1°C), 1985 (-16.1°C), 1987 (-13.5°C), 1992 (-10.5°C), 1993 (-12.5°C), 1999 (-11.7°C), 2000 (-13.7°C), 2005 (-10.9°C) e 2017 (-11.9°C), nel 1983, 1995 e 2004 abbiamo raggiunto i -9.9°C; notiamo che a partire dagli anni Duemila è diventato decisamente più difficile scendere in doppia cifra negativa.
    Isoterme così basse sono solitamente di passaggio, ma nel 1985 abbiamo avuto ben sei giorni filati e nel 1987 quattro (2.5 nel 2017).
    Quasi tutti i mesi hanno avuto almeno un valore sotto i -5°C, quelli che non ce l’hanno fatta sono il 1988 (-4.9°C), 1989 (-2.9°C), 1990 (-2.7°C), 1997 (-3.7°C), 2015 (-4.7°C) e 2018 (-4.7°C).
    Tutti i gennai hanno avuto almeno una giornata con temperatura negativa; abbiamo registrato molti giorni nel 1984 (23.5), 1985 (26), 1986 (24), 1987 (24.5), 1995 (23.5), 2004 (28.5), 2006 (23.5), 2010 (27.5), 2017 (24.5), 2019 (24.5) e 2021 (25).
    Dall’altro lato ne abbiamo avuti appena 9.5 nel 1983, sette nel 1989, 10.5 nel 1990, 11.5 nel 1993, nove nel 1997, 10.5 nel 2007, 11.5 nel 2014 ed otto nel 2020; molti mesi hanno superato almeno una volta i cinque gradi, questo fatto non è accaduto nel 1986, 1988, 1995, 1996, 2009, 2010 e 2017.
    È possibile, seppur non molto frequente, superare i dieci gradi: questo è accaduto nel 1983 (10.8°C), 1984 (10.4°C), 1997 (10.6°C), 2002 (11.8°C), 2007 (13.8°C), 2008 (11.6°C), 2011 (10.4°C), 2015 (12.8°C), 2016 (11.6°C) e 2022 (addirittura 15.2°C!).
    Come accennavo sopra, gennaio è il mese invernale che ha subìto in maniera minore gli effetti del riscaldamento climatico nel corso dei decenni: esso ha avuto il suo momento migliore durante gli anni Duemila ed al momento esso non presenta una tendenza al riscaldamento molto decisa (contrariamente a dicembre e febbraio).
    Durante gli anni Ottanta, fra i mesi più rigidi abbiamo ovviamente il 1985 (di gran lunga il più freddo, ha la decade più rigida in assoluto, ha il picco minimo più basso di tutta la serie ed è il terzo mese invernale più freddo insieme al febbraio 2005), il 1987 (terzo), il 1986 (settimo) ed il 1984 (decimo); dall’altro lato abbiamo mesi molto caldi come il 1983 (ancora imbattuto), il 1989 (secondo), il 1990 (sesto) e poi dobbiamo scendere al diciottesimo posto per trovare il 1988.
    Gli anni Novanta sono stati complessivamente i peggiori, tant’è vero che gennaio era quasi stato eguagliato da dicembre (complice il miglioramento di quest’ultimo); solo il 1995 è stato veramente freddo (settimo) e poi dobbiamo scendere a metà classifica per trovare il 1996, essi sono gli unici due ad avere media sottozero.
    Fra i mesi più miti abbiamo soprattutto il 1997 (terzo) ed il 1992 (settimo), poi ci sono il 1993, 1998, 1994 e 1999 dall’undicesimo al quattordicesimo posto.
    Gli anni Duemila sono stati complessivamente i migliori per gennaio (e dicembre), in pratica abbiamo solo il biennio 2007-2008 veramente caldo (sono terzo e nono); essi sono gli unici ad essere nella prima metà della classifica e ad avere media positiva.
    Tra i più rigidi abbiamo il 2004 (secondo), il 2010 (terzo), il 2006 (nono) ed il 2003 (dodicesimo).
    Durante lo scorso decennio la media mensile è risalita di mezzo grado, abbiamo perso qualche giornata con temperatura negativa ed anche le medie degli estremi sono salite; gennaio è un po' peggiorato, ma a mio parere non si tratta di un deterioramento paragonabile a quello subìto da dicembre (e un po' anche da febbraio).
    Abbiamo ancora mesi freddi come il 2017 (terzo), il 2019 (settimo), il 2021 (decimo) ed il 2012 (dodicesimo); tra quelli con media negativa ci sono anche il 2011, il 2013 ed il 2023.
    Il 2020 invece è il terzo più caldo, il 2022 settimo, il 2014 decimo ed il 2018 undicesimo; limitandoci al passato recente gennaio non ha quasi mezze misure, o è rigido (2017-2019-2021) o è mite/caldo (2018-2020-2022) alternando curiosamente mesi dalle caratteristiche opposte.

    Adesso metto lo ZT:

    Distribuzione_ZT.jpg Decenni_ZT.png

    Pure nel caso dello ZT gennaio è cambiato poco nel corso dei decenni, sia dal punto di vista delle medie che delle frequenze e non presenta tendenze apprezzabili; è salito di appena 17 metri, contro i 178 di dicembre (passato da 1733 a 1649, poi a 1527 ed infine a ben 1911) ed i 237 di febbraio (passato da 1277 a 1489, poi a 1357 ed ora a 1514 metri).
    Gennaio ha avuto la media più bassa del trimestre in dodici occasioni, contro le dieci di dicembre e le diciannove di febbraio; gennaio ha primeggiato nel 1984/85, 1986/87, 1994/95, 1999/00, 2000/01, 2003/04/, 2005/06, 2009/10, 2015/16, 2016/17, 2018/19 e 2020/21.
    È stato il peggiore per quattordici volte, contro le otto di febbraio e le diciannove di dicembre; questo fatto è capitato nel 1981/82, 1982/83, 1988/89, 1990/91, 1992/93, 1995/96, 1996/97, 1998/99, 2007/08, 2012/13, 2017/18, 2019/20 e 2021/22.
    Il mese ha mediamente 14-18 giorni con ZT inferiore a 1500 metri; quelli con valori sotto i mille sono mediamente 8-10 ed alcuni di essi presentano valori inferiori ai 500.
    Abbiamo sempre avuto almeno un valore sotto i mille metri, non siamo scesi sotto i 500 solo nel 1988, 1990, 1994, 1997, 2018, 2020 e 2023.
    Tra i mesi che hanno avuto il maggior numero di giornate con ZT sotto i 1500 metri abbiamo il 1984 (22), 1985 e 1986 (24), 1987 (22), 1995 (22), 2003 (20.5), 2004 (26.5), 2009 (21), 2010 (27), 2017 (22.5), 2019 (23) e 2021 (24); tra questi il 1985, 1987, 2004 e 2010 hanno avuto 14.5, 8.5, 9 ed 8.5 giornate con ZT inferiore a 500 metri.
    I mesi con poche giornate sono stati il 1983 (7.5), 1989 (5.5), 1990 (8.5), 1992 e 1993 (8.5), 1997 (9), 2007 (6.5), 2008 (11), 2014 (10.5) e la maglia nera 2020 (solamente cinque, un dato che si commenta da solo).
    Durante gennaio è possibile superare i tremila metri, questo non è accaduto una volta su tre (1985, 1987, 1988, 1994, 1995, 2000, 2003, 2004, 2006, 2009, 2010, 2012, 2017, 2019 e 2021); in alcuni casi abbiamo avuto perfino valori estivi oltre i 3500 metri come nel 1982, 1983, 1984, 1999, 2005, 2007, 2022 e 2023.
    Durante anni ’80 abbiamo, tra le medie più basse, il solito 1985 (primo ed è uno dei tre gennai aventi media mensile inferiore a mille metri), il 1987 (quinto), il 1986 (nono) ed il 1984 (undicesimo).
    Tra le medie più elevate troviamo il 1983 (secondo), 1989 (quarto) ed il 1990 (ottavo).
    Durante gli anni ’90 gennaio peggiora, tant’è vero che esso viene praticamente eguagliato da dicembre (complice il miglioramento di quest’ultimo); tra le medie più basse troviamo il solito 1995 (sesto) ed il 2000 (quattordicesimo); tra i mesi con media inferiore a 1500 metri c’è anche il 1996 (tre posizioni più indietro).
    Fa le medie più alte abbiamo il 1993, 1999 e 1992 fra il quinto e l’ottavo posto, poi c’è il 1997 al decimo ed il 1994 dodicesimo; del resto gli inverni degli anni ’90 erano spesso anticiclonici, e questo porta spesso mitezza in quota.
    Gli anni Duemila sono i migliori per gennaio ed anche dicembre; la media si abbassa di 260 metri e le giornate con valori inferiori a 1500 metri salgono a 18 (quattro in più).
    Fra le medie più basse abbiamo il 2010 e 2004 sul podio e sono gli altri due gennai con media mensile sotto i mille metri, poi ci sono il 2006 (ottavo), il 2003 (decimo), il 2009 (undicesimo) ed il 2001 tredicesimo; tra le medie più elevate abbiamo il biennio 2007-2008 (terzo ed undicesimo) ed il 2002 (sedicesimo), quelli che non ho citato sono a metà classifica.
    Durante il decennio scorso gennaio si riporta nuovamente ai livelli degli anni ’80: la media risale di 157 metri e le giornate con ZT inferiore a 1500 metri diminuiscono di due.
    I mesi con le medie più basse sono il 2017 (quarto), il 2021 (quinto) ed il 2019 (ottavo); tra i gennai aventi media inferiore a 1500 metri c’è anche il triennio 2011-2013 che si trova poco sopra la metà classifica; fra i mesi con le medie più alte abbiamo il 2020 (record), il 2022 (sesto) e poi il duo 2014-2018 (dodicesimo e tredicesimo).

    Ora la pioggia:

    Piog.jpg

    Le medie decennali sono 69.7, 89.9 e 96 mm; i giorni piovosi sono sei, sette e sei.
    Gennaio ha aumentato la sua piovosità media del 37.7%, contro l’8.1% di dicembre (100.6 – 108.7 mm) ed il 287.9% di febbraio (32.1 – 124.5 mm).
    Gennaio è stato il più secco del trimestre per sette volte; è accaduto nel 1999/00, 2003/04, 2006/07, 2008/09, 2009/10, 2017/18 e 2019/20.
    è stato il più piovoso sempre per sette volte: nel 1993/94, 1996/97, 1998/99, 2000/01, 2002/03, 2007/08 e 2013/14.
    Tra tutti i mesi, spicca sicuramente il 2014: non solo è il mese più piovoso della sua classifica, ma è anche quello invernale ed è secondo assoluto nella classifica comprendente tutti i mesi dietro all’ottobre 1998 (540 mm) e davanti al novembre 2019 (439.9).
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  10. #20
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    42
    Messaggi
    5,869
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale FEBBRAIO 2023

    Stamattina la neve era una lastra non percorribile grazie al quel po' di precipitazioni di ieri sera che ha creato una crosta gelata di un cm circa.
    Dallo sfondamento di ieri mi aspettavo di più, sia qui che in AA.
    Stamattina ventosissimo, tanto da dover chiudere gli impianti (programmi un weekend nell'inverno e poi va tutto in vacca. Oltretutto è caduto un abete sulla linea elettrica e il paese è rimasto un'oretta senza luce.
    Temperatura positiva

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •