COSMO vede naturalmente meglio colpite Liguri e Marittime Orientali però tutto l'arco alpino piemontese è interessato Fino a 10-15mm
Notevole lo ZT previsto domani pomeriggio sul lato N della collina torinese.
Comunque tutto sto casino e radar ancora spento![]()
0.8°C e DP -2.2°C![]()
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Volevo solo far notare che moralizzare gli altri da una posizione privilegiata puo' essere fastidioso tanto quanto i lamenti persistenti, oltre a contribuire ad esacerbare ulteriormente gli animi.
Tu puoi guardare altre cose belle, in pianura dove l'erba e' gialla da un anno cosa e' rimasto di bello?
Sul discorso climatico dissento sul fatto che sia una delle zone piu' martoriate, il clima invernale della zona e' sempre stato molto mite e dubito che la nevosita' sia scesa cosi' tanto, e' sempre stata bassa. Inoltre in questo specifico periodo e' ancora tutto verde, sia perche' le precipitazioni non sono del tutto mancate (673.8mm nel 2022 a Muzzano e forse anche di piu' perche' ogni tanto si perdono dei dati) sia per le caratteristiche del terreno che trattiene bene l'acqua.
A pelle, basandomi sui miei ricordi che iniziano nei primi anni 90, il cambiamento climatico e' ben piu' evidente dagli 800-1000m, sia per la neve che per la natura in generale. Al solito e' una questione matematica: se prima a 600m c'erano 5 gradi, adesso ce ne sono 8 e non cambia nulla, invece dove ce n'erano 0 e nevicava, ora ce ne sono 3 e piove.
Ultima modifica di Dave; 06/02/2023 alle 20:00
Venticello tagliafaccia
Penso che le prime sforforate non arrivino prima delle 21/22
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri