-
Brezza tesa
Nowcasting TRENTINO - DOLOMITI *** FEBBRAIO 2023
Ultima modifica di christian trento; 01/02/2023 alle 20:55
-
Brezza tesa
Re: Nowcasting TRENTINO - DOLOMITI *** FEBBRAIO 2023
Gennaio si è concluso eccezionalmente caldo con esclusione degli ultimi giorni. Penso su scala locale ma anche europea sia stato uno tra i gennai più caldi in assoluto degli ultimi decenni, probabilmente il più temperato degli anni 2000. Anche la terza decade di dicembre fu caratterizzata da valori termici sensibilmente sopra la media del periodo. Insomma finora nel complesso l'inverno 2022/2023 è decisamente sotto tono.
Alcuni modelli sembrano però orientarsi verso un febbraio decisamente freddo e sensibilmente sotto la media del periodo almeno per la settima prossima, ma ovviamente considerando le consuete e tipiche oscillazioni appunto di questi modelli tutto rimane ancora nell'ambito previsionale
Febbraio è iniziato con una minima di -4.4°C qui a Trento Nord e con una massima di +11.6°C
-
Brezza tesa
-
Brezza tesa
Re: Nowcasting TRENTINO - DOLOMITI *** FEBBRAIO 2023
Potente foehn e temperature alle stelle. All'alba in Val d'Adige si superavano già i 10°C, oltre 13°C alle 9 del mattino. Massime che presumibilmente si avvicineranno ai 20°C, magari pure si supereranno in attesa del successivo tracollo termico .
Minima notturna di 1°C registrato poco dopo mezzanotte, ma poi valori termici aumentati sensibilmente e rapidamente.
-
Brezza tesa
Re: Nowcasting TRENTINO - DOLOMITI *** FEBBRAIO 2023
Max ufficiale che ha raggiunto i 19.2°C qui a Trento Nord, stesso identico valore anche in centro città, 19.5°C in zona sud. Notevole fohn con U.R. pomeridiana scesa fino al 14% e clima ovviamente terso che più non si poteva.
Ora si cambia pagina ed è ormai imminente un notevole calo se non crollo termico
-
Brezza tesa
Re: Nowcasting TRENTINO - DOLOMITI *** FEBBRAIO 2023
Relativamente a questa ultima ondata di freddo, ieri in montagna è stata la giornata più fredda.
Qui in Trentino tra le località sotto i 2000 metri la più fredda è stata Lago di Calaita, 1.605 m slm, nella Valle del Vanoi , Trentino orientale dove la minima ha sfiorato i
-21°C, -20.6 per esattezza; freddo anche sui monti che circondano Trento con una minima che ha sfiorato i -15°C alle Viote del Bondone, 1.490 m slm. località dove si pratica lo sci da fondo
Oggi invece si sono registrate le minime più basse in fondovalle sempre relativamente a questa ultima ondata di freddo.
A sud di Trento, Aldeno a 182 m slm , fondovalle della Val d'Adige registrata una minima di -7.5°C (anche in questo caso i dati sono di Meteotrentino), a Gardolo, sobborgo nord della città minima di -6.2°C, l'ufficiale di Trento Nord invece si è fermata a -4.9°C per brezze notturne, non a caso in questi contesto la minima è stata registrata alle 2.30 di notte prima appunto dell'interferenza di queste brezze, mentre negli altri contesti anche limitrofi intorno alle 7 del mattino come d'altronde dovrebbe più o meno avvenire in questo periodo. La massima odierna ha recuperato un grado rispetto a ieri raggiungendo i +7°C.
-
Brezza tesa
Re: Nowcasting TRENTINO - DOLOMITI *** FEBBRAIO 2023
Giornata molto mite, troppo mite per il periodo specie nelle ore pomeridiane, d'altronde siamo notevolmente sopra la media del periodo ad 850 hpa
La minima è stata di -0.6°C, la massima ha raggiunto i +15.4°C
Parametri meteo Tn nord

-
Bava di vento
Re: Nowcasting TRENTINO - DOLOMITI *** FEBBRAIO 2023
rieccomi! temperature massime nell'alto Garda sui 11 gradi, giornata caratterizzata da fitta fischia quasi nebbia
nella stazione della qualità dell'aria a riva del Garda il PM10 ieri ha toccato il 50µm/m3 ( valore scadente )
quando finirà sto schifo?
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
-
Bava di vento
Re: Nowcasting TRENTINO - DOLOMITI *** FEBBRAIO 2023
incredibile
qualità dell'aria scadente 
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
-
Brezza tesa
Re: Nowcasting TRENTINO - DOLOMITI *** FEBBRAIO 2023
Ciao, ben ritrovato Ale, mi fa davvero piacere rileggerti 
Per quanto riguarda le condizioni meteo davvero non ci sono più parole per descrivere questo obbrobrio. Tempo eternamente secco, da mesi ben al di sopra delle medie termiche con esclusione di qualche occasionale giornata/periodo con segno opposto, da qualche giorno nubi basse o dense foschie con inquinamento alle stelle, tutto secco, uno schifo totale. C'è davvero da perdere la voglia di scrivere perché non sono possibili periodi insulsi ed anomali cosi prolungati
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri