Buongiorno a tutti.
Volevo condividere con il forum Meteonetwork una ricerca da me svolta nell'ultimo biennio, con la gentilissima assistenza della SMI e del dott. Daniele Cat Berro: il recupero e la digitalizzazione di dati giornalieri della serie climatica ultracentenaria di Novara, dai registri originali manoscritti (Bullettino denziano dal 1875 al 1893, bollettini Regio Ufficio meteorico Centrale - il notevole progetto ReData portato avanti in collaborazione tra il dott.Maugeri e MNW - dal 1894 al 1916, Bollettini del vecchio Idrografico conservati presso Arpa Lombardia)
I dati afferiscono a una lunga successione di osservatori cittadini:
- Osservatorio Vecchio Istituto Mossotti (1875-1964)
- Osservatorio Est Sesia (1965-1992)
- Osservatorio Torrione Quartara (1993-2004)
- stazione Arpa, via Celle Beccari (2005 - oggi)
Metto qui l'elaborato grafico dei dati: medie termiche annue, cumulato di pioggia e di neve (anno idrologico)
NB: La serie potrebbe presentare piccole disomogeneità nei dati puntuali (escursione annua che cambia a seconda della differenza di quota dei sensori dei vari siti di osservazione), mentre risulta piuttosto omogenea nel valore medio annuo. Sarà mia premura aggiornarla in futuro con versioni più omogenee.
Dovessero servirvi alcuni dati del passato relativi a Novara, sono a completa disposizione.
Temperatura Novara.jpg
Precipitazioni Novara.jpg
Neve Novara.jpg
T media 1961-90: +13,1° (corrisponde anche alla 1875-2022)
T media 1991-20: +14,1°
Anno più freddo: 1940 (+11,2) *NB causa una possibile lieve disomogeneità, l'anno più freddo potrebbe essere il 1887
Anno più caldo: 2022 (+15,5)
Regressione lineare 148 anni: +2,0 gradi (forte aumento)
Prp medie 1875-2022: 937,5 mm
Anno più piovoso: 1959 (1521,4 mm)
Anno più asciutto: 2017 (454,4 mm)
Regressione lineare 148 anni: -140 mm (moderato calo)
Nevosità media 1875-2022: 28,5 cm
Anno idrologico più nevoso: 1914-15 (110 cm)
Max Hs assoluta: 67 cm (16 gennaio 1985)
Regressione lineare 148 anni: -20 cm (forte calo)
Bentornato Luca, mi fa davvero molto piacere rileggerti qui dentro
Interessanti questi dati di Novara. La diminuzione della piovosità è un fenomeno che mi sembra di avere notato abbastanza comune a un po' tutto il Piemonte.
A Ferrara le precipitazioni sono rimaste praticamente costanti invece nel passaggio 1961-90 / 1991-20, perdendo solamente 0,8 mm (che su 650 mm circa non sono nulla).
Sicuramente il cambio configurativo avvenuto, con la presenza sempre più invadente negli ultimi anni, di anticicloni sull'Europa occidentale, si sta facendo sentire più da quelle parti che a Est.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Carissimo, grazie.
Il calo della piovosità da queste parti c'è, moderato, con molti alti e bassi storici. Lo stesso andamento lo si riscontra con lo storico del Monte Mottarone (1885-oggi) diventato tristemente famoso per motivi non meteorologici.
E ti dirò di più: di per sè il dato pluvio del 2022 non sarebbe nemmeno privo di precedenti (vedi 1921, 1923, 1997 e 2017, quest'ultimo il più asciutto). Gli ordini di problemi sono per l'appunto due: che in passato le siccità erano combinate con temperature mediamente inferiori, e dunque l'evapotraspirazione era al minimo. E, in secondo luogo, sembrache aumento termico e ingerenza anticiclonica sull'Europa occidentale siano abbastanza ben correlate l'uno con l'altro. Ora non voglio pensare che il 2022 sia improvvisamente diventata la norma dei prossimi anni, ma certamente il quadro inizia a essere assai preoccupante. Anche perchè una singola estate come la scorsa la puoi ancora tollerare, per quanto sia un abominio climatico...ma due? Con due anni come il 2022 si va dritti in razionamento , anche in posti che teoricamente sono ricchi di acqua.
Credimi che siamo tutti qui a sperare in una bella primavera piovosa che getti l'incubo alle spalle
Concordo ovviamente che il NW, e il Piemonte in particolare, soffrono questa perenne assenza di ciclogenesi sufficientemente occidentali![]()
Credo nella coscienza universale. Sento di avere un'anima. Avverto una logica intelligente in tutto ciò che mi circonda
A corollario, se sei interessato...
Pluviometria Mottarone dal 1885 (buco a inizio '900)
Ovviamente si parla di ben altre medie (1951 mm annui) ma quel po' di calo c'è lo stesso.
Il 1921 è ancora al primo posto (solo 863 mm!!!) ma poi l'anomalia rientrò rapidamente
Il 2022 è il secondo più asciutto (1098,2 mm)
prp Mottarone.jpg
Credo nella coscienza universale. Sento di avere un'anima. Avverto una logica intelligente in tutto ciò che mi circonda
Congratulazioni, gran bel lavoro!![]()
Sono dati preziosissimi ed eloquenti; concordo in pieno con le tue considerazioni!
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Ciao Luca!
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Ringrazio tutti per gli apprezzamenti (sia chi ha risposto che i "like")
Grazie![]()
Credo nella coscienza universale. Sento di avere un'anima. Avverto una logica intelligente in tutto ciò che mi circonda
Queste medie storiche così lunghe mi piacciono un sacco, sono oro per chi ama la statistica e la storia del clima come me. Davvero gran bel lavoro!![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Grazie anche a te, Simone. Davvero![]()
Credo nella coscienza universale. Sento di avere un'anima. Avverto una logica intelligente in tutto ciò che mi circonda
Se interessati, ecco i valori nivometrici mensili dal 1875
PS L'immagine è compattata e va aperta tutta e ingrandita appositamente, se no non è visibile
imm.jpg
Credo nella coscienza universale. Sento di avere un'anima. Avverto una logica intelligente in tutto ciò che mi circonda
Segnalibri