Ultima modifica di Lake; 20/02/2023 alle 15:13
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Sempre parlando in linea teorica, se si realizzassero certe ipotesi sarebbe una bella sventagliata in quota, ma minimamente paragonabile a ciò che successe a fine febbraio 1888
Questa una foto dalla tua Val Vigezzo.
Di seguito una stima degli accumuli per il cuneese, sono spaventosi. 161cm a Saluzzo, quando la nevicata più grande nelle ultime decine di anni non ha superato il mezzo metro. 4.5 metri di neve sotto i mille metri penso si commenti da se.
- Frabosa Soprana, Fontane (Val Corsaglia, 957 m): 450 cm
- Entracque (Valle Gesso, 894 m): 432 cm
- Crissolo (Valle Po, 1318 m): 371 cm
- Valdieri (Valle Stura, 774 m): 276 cm
- Borso San Dalmazzo (645 m): 220 cm* (* = HN)
- Boves (590 m): 212.5 cm* (* = HN)
- Dronero (622 m): 200 cm* (* = HN)
- Sampeyre (Val Varaita, 998 m): 180 cm
- Saluzzo (395 m): 161.5 cm* (* = HN)
- Venasca (Val Varaita, 550 m): 160 cm* (* = HN?)
- Bra (290 m): 154 cm* (* = HN)
- Cuneo (550 m): 154 cm* (* = HN)
- Fossano (375 m): 134.5 cm* (* = HN)
- Carrù (365 m): 129 cm*
@CheccoLau
Le nevicate record e le terribili valanghe del febbraio 1888 sulle Alpi - Dati Meteo Asti
Ultima modifica di Lake; 20/02/2023 alle 10:30
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Un po' di dati presi dal Bullettino di Padre Denza
Milano: 26 cm
Vigevano: 10 cm
Novara: 28 cm
Vercelli: 36 cm
Valduggia: 150 cm
Borgomanero: 109 cm
Varallo Sesia: 248 cm
Mottarone: 213 cm
Oropa: 424 cm
Biella: 52 cm
Domodossola: 408 cm (QUATTROCENTOOTTO) con circa 300 cm di spessore
Lugano: 187 cm
Dal 15 al 28 fu una continua persistenza di una ciclogenesi a carattere freddo sempre centrata tra Francia e Ligure. Il "grosso" lo fece se non sbaglio tra il 20-22 e il 25-26 ma ogni giorni nevicava. In pianura, molte pause, anche piovose, e neve bagnatissima... dalla collina in su fu una vera e propria "detonazione" nevosa
Due caratteristiche balzano all'occhio: l'incredibile gradiente di altitudine, spostandosi verso nord dalla pianura alle prealpi (vedi asse Novara-Valsesia o Vigevano-Borgomanero), e il fatto che abbia fatto più neve nei fondovalle interni che in quota sulle prealpi (vedi Domodossola vs Mottarone)
Evento davvero incredibile e singolare
Sulla pianura del Novarese invece sono altri gli eventi che "spiccano" in quegli anni: 17-21 febbraio 1875 (65 cm), 4-5 e 8-9 gennaio 1887 (28+32 cm: 60 cm). Notevolissimi i 45 cm del 9-11 marzo 1883
Ultima modifica di Natale2000; 20/02/2023 alle 14:18
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Posso anche pensare la medesima cosa anche per Biella, maggiormente esposta alla lama sciroccale, ma certamente vi doveva essere un cuscino notevole..., con tante sacche fredde nelle vallate..., 1888 chissà zone come Alpe Devero e Riale, che a quei tempi erano praticamente irraggiungibili in queste condizioni. Già salire in Val Vigezzo era un'impresa...
Lugano 187 cm si può ipotizzare che idem per la mia zona, forse Varese ha superato i due metri o più, senza considerare le valli interne..
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Per Varese bisognerebbe guardare il libro "Varese sotto la neve" che non ho sottomano ora.
Nei dati denziani non c'è nulla, ma forse perchè l'osservatorio non era nell'ambito SMI. Sono sicuro che si rilevasse la neve nel 1888.
Difficile invece trovare dati della Valganna, ma mai dire mai
Segnalibri