Beh oddio ieri qui ci è andato vicino a nevicare, pioveva forte con +3.5° alle 13, l'aria fredda entrata aveva più o meno la qualità e l'intensità di quella che esce da un frigorifero aperto a ferragosto, quindi non è che ci voglia chissà che a far nevicare anche a inizio marzo in costa.
Poi dipende sempre se uno si accontenta della coreografia/poltiglia o della nevicata come si deve, con temperatura negativa, accumulo uniforme al suolo >10 cm.
Io personalmente delle coreografie, della poltiglia e del graupel non me ne faccio niente (anche perchè quelle le fa ogni inverno, anche in questo il 9 febbraio), quindi già sono proiettato verso i primi temporali di stagione.
La mia stazione meteo su Wunderground: https://www.wunderground.com/dashboa...21-07-27/daily
La mia stazione meteo su Ecowitt: https://www.ecowitt.net/home/index?id=24356
Il vero evento è che ha fatto 6 giorni consecutivi con accumulo di pioggia! Roba rara di questi tempi:
3,1 mm venerdì
2,1 mm sabato
40,2 mm domenica
15,9 mm lunedì
11,4 mm martedì
22,0 mm ieri
La mia stazione meteo su Wunderground: https://www.wunderground.com/dashboa...21-07-27/daily
La mia stazione meteo su Ecowitt: https://www.ecowitt.net/home/index?id=24356
Da notare che, dei 200-250 mm caduti in Romagna ne 2023, almeno 80% sono dati da due episodi che hanno causato fasi di maltempo intenso e prolungato. La cosa conferma quanto sempre ipotizzato, il gw porta a polarizzate le precipitazioni, meno eventi e più intensi.
Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk
05/01/2014: ore 00.02, +17,3 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Lorenzo Catania
La più evidente conseguenza del surriscaldamento della stratosfera e della sua propagazione in basso fino al suolo sarà questa: alta pressione di blocco che - come i palloncini - si stacca dalla base e vola verso la Groenlandia; dall'altra parte il Vortice Polare che viene sbilanciato verso l'Artico Russo protendendosi verso l'Europa.
"Me' cojoni!"
Tradotto in parole povere: periodo di freddo che - ad ondate - potrebbe persistere a lungo sull'Europa del Nord e su parte di quella centrale o dell'Est, con piogge, nevicate o grandinate frequenti.
Sull'Italia non si sa: abbiamo le Alpi, l'Appennino ed i mari tiepidi a complicare molto ma molto le cose, come sempre. Per ora, quindi, rimaniamo nel limbo e seguiamo le previsioni di giorno in giorno senza rincoglionirci con le app.
Questi eventi non sono particolarmente comuni, ed in più sono capaci di scombinare la circolazione delle correnti su larga parte dell'Emisfero, come ho già sottolineato qualche giorno fa; soprattutto quando se ne presentano di questa portata. I software (quelli seri) fanno più fatica a simulare la previsione.
#passodopopasso
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Arpage ottimo..icon migliorato...io ci credo..sono di Pesaro. Con queste configurazioni romagna e marche fanno il pieno se il bacio avviene nel momento giusto. O tutto o niente ci giochiamo il tutto per 2 300 km
Cielo nuvoloso qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento debole da W e temperatura minima di +5,8°c (in corso e, quindi, forse, non definitiva).
Ieri, a San Biagio (RA), caduti 0,4 mm di pioggia e temperatura massima di +7,7°c.
+6,4 Piovicchia....
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
05/01/2014: ore 00.02, +17,3 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Segnalibri