buongiorno uscito il sole ora a cervinia
abbiamo portato a casa altri 12 cm nella notte ha neviskiato fino a poco fa
ora vediamo se si apre la porta atlantica...
il pessimismo di victor non lo comprendo,nel 2020 2021 quando eravamo chiusi...l inverno pur non favillante non fu male...allora li si poteva dire...speriamo che ne faccia altri cosi? ora che ne ha fatti 2 non belli non buttiamoci giù....![]()
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Guardando le webcam sembra che una piccola mano di bianco l'abbia fatta in giro, pochissima roba, ma va bene tutto. Da me al Col di Joux, sui 10-15cm sembrano esserci. Vediamo come evolve la prox settimana...magari si riesce a mettere una piccola pezza...
L'inverno 2020/2021 confermo che non fu male, anzi...(seppur con una nevosità nella media)
pero' se guardiamo nel complesso nelle ultime annate c'è stata una riduzione delle precipitazioni in tutte le stagioni (e una riduzione delle perturbazioni anche dal nord atlantico), l'ultima annata con precipitazioni almeno in media e/o surpluss precipitativo è stata il 2019.
tolto l'evento dei primi di ottobre 2020 non abbiamo più avuto episodi di diffuso e ripetuto maltempo....
vediamo se questa primavera riesce un po' ad invertire la tendenza
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Reading oggi rasenta la perfezione: belle correnti da ovest teso e precipitazioni per tutti… sarebbe l’ideale per fermare sto secco dilagante
![]()
Temperatura attuale -3.1
spesso capita che invece di un W sia un NW e quindi già si riducono le precipitazioni per la maggior parte della regione tranne dorsale....
vediamo un attimo, al momento sembra che il prossimo w.end faccia dei passaggi abbastanza consistenti.
Non mi entusiasma per niente il fatto che avremo temperature abbastanza scandalose (purtroppo....) e limite neve elevato per il periodo (il sabato rischiamo neve ad oltre 2000 mt di quota).
fosse in tempi "normali" avrei "maledetto" questo peggioramento ma vista la situazione di grave siccità l'importante è che cada qualcosa da cielo e che faccia almeno un po' di neve in alta montagna (che ha un innevamento decisamente carente a causa delle mancate nevicate autunnali).
Non sarà il top per la fine della stagione sciistica ma tanto dopo metà marzo gran parte delle stazioni si avvia verso la conclusione e come dicevo le priorità ora sono l'emergenza idrica e la siccità.
Ultima modifica di meteo_vda_82; 04/03/2023 alle 11:51
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Sì sì, assolutamente, è importante che cada qualcosa qualsiasi essa sia...io sono a 14.2mm annui. E pensare che non ha fatto un singolo cm di neve in tutto il 2023. Non so da quanto capitasse di non vedere nemmeno una briciola né a gennaio né a febbraio.
Purtroppo la qn ora sembra che sarebbe alta, ma c'è ancora molto incertezza. Ci saranno differenza termiche importanti a poche centinaia di km, perché potremmo essere a metà tra l'africano e l'artico, per cui vedremo...intanto speriamo che sia un W deciso e che ci sia sostanza.
Oggi, come ieri, bellissima giornata con temperature leggermente sopra la media. Dopo una minima di 0° siamo già a 11°, credo si raggingeranno tranquillamente i 15°.
C'è da dire che comunque, da casa mia, il paesaggio non è così terribile, all'envers è bianco fin sui 1600m. Considerato lo scorso febbraio non è così scontato...in generale a prima vista le montagne sembrano abbastanza bianche. Poi è chiaro che al di là dell'apparenza la realtà è un'altra. Se dalla prossima settimana butta 30-40cm over 2000m sono contentissimo. Certamente se la qn fosse sui 1500m sarebbe ancora meglio...
Segnalibri