Sposo quasi tutto..soprattutto il riferimento alla totale incapacità politica...e purtroppo temo che il futuro sarà peggiore coi cervelli obnubilati dalla rete, social &Co...nuove generazioni incapaci, in gran parte, di ribellione e di presa di coscienza, gli stanno programmando i cervelli con gli smartphone.. ...e alle manifestazioni contro i cambiamenti climatici e poi tutti a riempire i mc vendi merda. ...non sarà il collasso di questa civiltà, quello ormai è gia in atto da un pezzo, sarà il collasso dei cervelli pensanti, ancora di più.
Spettacolo veramente inconsueto stamattina:pioggia moderata, temperatura sui 4 gradi e montagne che si intravedono belle imbiancate dai 1200-1400 metri. Purtroppo tutto finirà molto presto e torneremo alla consueta routine di hp mite e seccume che, a giudicare dalle carte stamattina, è destinata a durare a lungo...
Neanche 10mm a Bolzano ed in Val d'Adige dalla Bassa Atesina a Merano.
Gravissimo, merdoso ed irriconoscibile questo clima.
Possiamo estinguerci presto.
Sinottiche estive in corso, fronte freddo a chiudere la perturbazione, più produttivo pare al confine e sulle Prealpi:
current.jpg
Vediamo se la convezione temporalesca parte con attività elettrica già a metà mese..
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
I cieli sono nuovamente tersi, i miseri rovesci scesi da Nordovest non sono scesi dalla conca di Bolzano in giù.
0,6mm a Bz Ovest ieri notte.
4 gocce oggi alle 13, bagna strade neanche.
Aria certamente tersa e nitida. Si mostrava bene il paesaggio innevato pochissimo ovunque sopra i 2000m.
L'Alpe di Siusi innevata come fosse a fine maggio dei primi anni 2000 o fine aprile degli ultimi 4-5-6 anni.
LAlpe di Villandro innevata come fosse a fine aprile.
Le Maddalene della Val d'Ultimo pelate come fosse fine giugno, lì ad Ovest i deficit maggiori in questo biennio.
Sconcertante il Roen, Latemar ed i Corni agli Oclini.
Subito sopra i 2000m. le tracce nevose a Nord sono ai livelli storici di fine aprile degli ultimi 20 anni.
I ruscelli sono rigagnoli perché sotto i 1900m. non c'è già più neve.
Al rifugio Zallinger a 2055m. così siam messi ora:
720.jpg
I dati di temperatura, ormai inguardabili, li posterò a fine mese assieme al resto di febbraio scorso.
H 20:30 +15°C a Bz Ovest, fine aprile.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
E niente... siamo sotto il bludel radar ma non precipita nulla, per ora![]()
Nelle webcam di Alta Badia nevica bene
Segnalibri