Ovviamente le distanze sono ancora alte, però al momento a mio avviso l'unica speranza di vedere una quota neve a quote decenti in Italia durante il grosso delle precipitazioni è che entri in gioco in modo consistente l'omotermia
La giornata peggiore sara sabato ragazzi, sulla quale sinceramente non so bene ancora cosa pensare... posti con particolare orografia come Cervinia potrebbero tenere in neve fino a 1900-2000 m, seppur bagnata ecc, altri più esposti secondo me vedranno acqua fino a 2100-2200 m, stante una +5/+6°C in ingresso... al contempo però le precipitazioni saranno davvero molto forti, quindi non vorrei ci fosse un po di omotermia che salvi la situazione, quanto meno in Vda
Stiamo comunque parlando di uno sfondamento da W, che è molto differente per natura da uno da NW
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
L'unica zona che potrebbe salvarsi è proprio la conca di Riale per omotermia, visto che sabato sembrerebbe bello potente lo sfondamento
Altrove non vedo possibilità di neve sotto i 2000m, poi va beh le valli Ossolane sono capaci di tutto quindi non si può mai sapere
Però la potenza dell'omotermia in Ossola di solito si sfrutta al massimo con correnti da S, che non favonizzano e non creano ventilazione nelle valli ( fosse arrivata una perturbazione decisa con correnti di Ostro-Scirocco anche con ZT a 2300m nelle vallate nevicava senza problemi anche sotto i 1500m)
Quando fa ste entrate prepotenti dal Vallese è difficile che si crei omotermia, visto che le correnti tendono a favonizzare e rovinare la colonna
Che poi va beh, per come siamo messi anche se fa uno sfondone bello tosto con pioggia fino a 2100-2200m poco male
Anche perché di neve sotto i 2000m è rimasto ben poco da sciogliere
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Secondo me non fa omotermia...anzi sarà l'opposto; ci sarà un forte gradiente termico verticale (non i tipici 0.6 da aria satura, ma sarà paradossalmente un "quasi" gradiente secco. Infatti i limiti tra uno sfondamento e una sfavoniata classica sono molto labili). Semplicemente lì il richiamo mite arriva più tardi e la QN indugia più in basso
Credo nella coscienza universale. Sento di avere un'anima. Avverto una logica intelligente in tutto ciò che mi circonda
Segnalibri