
Originariamente Scritto da
Samuele96
L'unica zona che potrebbe salvarsi è proprio la conca di Riale per omotermia, visto che sabato sembrerebbe bello potente lo sfondamento
Altrove non vedo possibilità di neve sotto i 2000m, poi va beh le valli Ossolane sono capaci di tutto quindi non si può mai sapere
Però la potenza dell'omotermia in Ossola di solito si sfrutta al massimo con correnti da S, che non favonizzano e non creano ventilazione nelle valli ( fosse arrivata una perturbazione decisa con correnti di Ostro-Scirocco anche con ZT a 2300m nelle vallate nevicava senza problemi anche sotto i 1500m)
Quando fa ste entrate prepotenti dal Vallese è difficile che si crei omotermia, visto che le correnti tendono a favonizzare e rovinare la colonna
Che poi va beh, per come siamo messi anche se fa uno sfondone bello tosto con pioggia fino a 2100-2200m poco male
Anche perché di neve sotto i 2000m è rimasto ben poco da sciogliere
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri