Il deficit idrico che stiamo accumulando è veramente spaventoso.
Da venerdì sul Vco solo briciole..
Oggi GFS è piovosissimo nel lungo termine. Solito miraggio, immagino
Entro i 10 giorni, Reading solita stitichezza da Enterogermina
Credo nella coscienza universale. Sento di avere un'anima. Avverto una logica intelligente in tutto ciò che mi circonda
Eppure marzo un tempo era super piovoso....
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Premesso che la mobilità incide in piccola percentuale sull'inquinamento atmosferico, quello che sarebbe da rivedere completamente è il concetto stesso di urbanizzazione. Finchè continueremo ad ammassare centinaia di migliaia di persone (la sola Milano fa più di un milione di abitanti) su un'area relativamente ridotta non ci sarà mobilità sostenibile che tenga.
Un vero progetto di sostenibilità sarebbe permettere, o anzi favorire, alle persone di ritornare nei centri urbani più piccoli favorendo così la diffusione della popolazione sull'intero territorio nazionale.
Non so quanto siano affidabili i dati, ma recentemente ho letto uno studio riguardo al possibile totale passaggio da auto endotermiche ad elettriche nella città di Torino: secondo le ipotesi gli ossidi di azoto quasi si annullerebbero, e le polveri sottili calerebbero di decine di punti in %
Non sono completamente d'accordo. Innanzitutto i trasporti contribuiscono per oltre il 25% alle emissioni di gas serra, inoltre secondo i dati Ispra del 2020 il settore trasporti in Italia contribuisce per il 37% alle emissioni di ossidi di azoto. La stragrande maggioranza di queste emissioni (circa il 72%!) proviene dal trasporto su gomma, mentre il sistema ferroviario rappresenta appena lo 0.4%. Considerando poi che una ridistribuzione della popolazione nel breve termine è alquanto difficile, se non applicando politiche assolutamente illiberali, la strada della mobilità sostenibile deve essere assolutamente applicata. La Pianura Padana ha vissuto una forte immigrazione ben più di mezzo secolo fa, perciò è impossibile immaginare che una grande parte della popolazione si sposti in altre zone; a mio parere ci sarà uno spostamento verso le aree montane solamente quando la situazione climatica delle pianure diventerà (ancora più) invivibile.
Detto questo, in Italia abbiamo un tasso di motorizzazione a dir poco folle, ai primissimi posti in Europa, abbiamo una rete ciclabile urbana (a parte poche realtà virtuose) scadente, mal collegata e scarsissima, le città sono un parcheggio unico, mentre gli investimenti che continuiamo a fare sono completamente anacronistici: quinta corsia sulla A8, allargamento delle autostrade, costruzione della Brebemi, della Pedemontana (mai conclusa), e potrei andare avanti per molto, al contrario gli investimenti in tram, metropolitane sono al palo, mente la rete ferroviaria fa veramente acqua da tutte le parti. Finché continueremo a spendere così tante risorse per le strade e briciole per il trasporto pubblico e la costruzione di una rete ciclabile estesa non arriveremo mai ad avere città respirabili.
Scusate questo off-topic, ma è un tema a cui tengo abbastanza.
Segnalibri