Potrei dire che questi fronti non affondano. Poi con la stagione che avanza produrranno comunque instabilità
L'inverno 2011/2012 è l'ultimo in cui ricordo una prolungata siccità autunnale ed invernale interrotta da una graduale regolarità ripresa con metà febbraio - fine marzo.
Quest'ultimo anno e mezzo non ha precedenti per me.
Nessuna LP, con Jet Stream a spingerla, che sia scesa sotto il 44esimo nel Mediterraneo: solo fronti come stasera, da Nordovest, imbarazzante.
Quel deficit non s'è richiuso mai nel '22/'23 ed ora siamo in California.
Ma se fra 10 anni sarà normale, fra 20 anni, come faremo a sciare?
Reagiamo a breve termine ora, penso al mondo dello sci, perché poniamo la domanda col "se".
Meglio:
Ma quando fra 10 anni sarà normale, fra 20 anni? Scieremo?
L'unico mio precedente netto nella mia memoria è lo sblocco del 2012 dopo un prolungato periodo siccitoso nell'autunno-inverno precedenti.
Mi auspico di vedere gradualmente riabbassarsi le LP dall'Atlantico sul Ligure, non pretendo più le latitudini delle Baleari per carità, basti si attivino quei 50-90mm di precipitato potenziale con 'ste benedette estinte Genoa-Low, non possono far la fine delle "Rodanate", qui finiamo tutti nel deserto sennò.![]()
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Sì. Ora 5 cm di neve fresca
Modelli concordi nel vedere Azzorriano elevato in direzione Nord-Est per la settimana, perturbazioni che andranno a sbattere contro le Alpi. Vedo poi una tendenza a discese fredde da Nord-est, quindi totalmente improduttive.
Ben 0.2mm oggi
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Venerdì non si capisce ancora bene che passata potrebbe essere per le alte pianure. UKMO, per esempio vedrebbe preziosi mm in zona laghi.
Immagine 2023-03-29 171748.png
Bo. A me sembra ottimista ma ci spero sempre…
Disdire è l’unica cosa che conta
Rischiamo una prima decade di aprile fresca e secca.
Cosa non sta succedendo?
Basta!
Che venga questo ENSO!
Poco importa se influisce poco, che sparigli le carte almeno!
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Segnalibri