Spaghi di oggi da encefalogramma piatto.
Prova muoverli gfs con 1/2 mm ed è tutto dire
Più che altro le minime sono basse fino a Lunedì.. per la pioggia in assenza di un ramo subtropicale del getto c'è poco da fare... in tale senso per una sua riorganizzazione ci vuole del tempo.. e l'evoluzione proposta dai modelli nel breve periodo non è significativa.
Avvengono infatti scambi meridiani, più che riorganizzazione del flusso basso atlantico. Giovedì stanno alzando un pelo le minime e questo più che la pioggia è lo snodo cruciale .. se le minime si mantengono sui 3/4°C i danni sono contenuti e non si compromette molto in agricoltura.
Giovedì pareva la giornata più fredda guardando le varie emissioni dei GM, ma stamane le minime qua hanno toccato i 3°C anziché stare attorno ai 4°C.. Non vorrei che le minime fino a Lunedì restassero su valori attorno a 3°C, se non scendere sotto questi valori. Staremo a vedere..
C’è sempre quel naso dell’anticiclone che impedisce alle perturbazioni di affondare completamente. Comunque a sto giro qualcosa dovrebbe arrivare.
Solo due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, riguardo l’universo ho ancora dei dubbi…
Piemonte completamente fuori
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
È ancora il pattern isterico dei minimi generati al limite fisico fra sottovento e non.
È ancora una perturbazione rapida e ben distante dagli ingressi JS potenti dalla Francia.
È una goccia utilissima per noi al Nordest, non risolve nulla.
Se seguissero altre 60 simili passate forse risolveremmo il deficit invernale.
Unico dettaglio interessante: QN localmente sotto i 1000m.!
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
A ben vedere l'anno scorso tutto così è stato.
E ancora ci risiamo.
Dal novembre 2021, almeno qui al centro-Est Alpi, manca un ingresso poderoso di LP atlantica nel Mediterraneo con JS che si muove perpendicolare all'arco alpino. D'estate un solo fronte freddo l'anno scorso aveva abbassato oltre il 48esimo Nord la Jet Stream ma senza che si avessero interazioni proficue a Sud dello spartiacque alpino.
Manca da molto ormai..
Il Piemonte lo testimonia pure.
Intanto vediamo di massimizzare questa LP italica che si forma.
Alcuni GM sarebbero anche più che dignitosi con le ENS che tendono a leggeri W-shift da diversi run ed ogni passetto ad Ovest aumenta sostanzialmente il precipitato lungo tutto l'arco alpino, coi massimi pur sempre dal Garda a Trieste.
Adesso si intravvedono pure punte da 70-80mm in Friuli.
50-40mm in Alta Lombardia e Trentino-A.A.
20-30mm in Lombardia fino al Piemonte e da lì a Cuneo è un rapido calo purtroppo.
Subbuglio ce n'è, potrebbero ripresentarsi notevoli scambi meridiani entro fine mese, sarebbero benvenutissimi.
Dopodomani comunque è un classico fronte freddo: la QN qui in A.Adige fa parlare di neve sotto i 900m. pure.
Con possibili imbiancate importanti anche a Brunico, 820m., e Vipiteno, 930m.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Con u modelli serali direi che su nord ovest Lombardia ed alto Piemonte difficilmente si supereranno I 15mm, eccetto che sulle Alpi Lepontine settentrionali e settori alpini confinali che risentiranno del solito sfondamento... oltralpe cadranno nuovamente decine di mm, mentre sembra che ad Est dell'Adda questa volta qualcosa di significativo possa farlo, anche se dubito si riusciranno toccare i valori pluviometrici che si avranno al Nord Est ed oltralpe...
Segnalibri