
Originariamente Scritto da
Heinrich
A ben vedere l'anno scorso tutto così è stato.
E ancora ci risiamo.
Dal novembre 2021, almeno qui al centro-Est Alpi, manca un ingresso poderoso di
LP atlantica nel Mediterraneo con
JS che si muove perpendicolare all'arco alpino. D'estate un solo fronte freddo l'anno scorso aveva abbassato oltre il 48esimo Nord la Jet Stream ma senza che si avessero interazioni proficue a Sud dello spartiacque alpino.
Manca da molto ormai..
Il Piemonte lo testimonia pure.
Intanto vediamo di massimizzare questa
LP italica che si forma.
Alcuni
GM sarebbero anche più che dignitosi con le
ENS che tendono a leggeri W-shift da diversi run ed ogni passetto ad Ovest aumenta sostanzialmente il precipitato lungo tutto l'arco alpino, coi massimi pur sempre dal Garda a Trieste.
Adesso si intravvedono pure punte da 70-80mm in Friuli.
50-40mm in Alta Lombardia e Trentino-A.A.
20-30mm in Lombardia fino al Piemonte e da lì a Cuneo è un rapido calo purtroppo.
Subbuglio ce n'è, potrebbero ripresentarsi notevoli scambi meridiani entro fine mese, sarebbero benvenutissimi.
Dopodomani comunque è un classico fronte freddo: la QN qui in A.Adige fa parlare di neve sotto i 900m. pure.
Con possibili imbiancate importanti anche a Brunico, 820m., e Vipiteno, 930m.
Segnalibri