l'unica cosa che mi viene da dire riguardo a gfs 06 è che è imbarazzante!! oltre le 200 ore sai cosa piazza? non lo dico perchè sarei di una ovvietà...
e tuttavia anche i due fronti atlantici che sembrano poter passare non è che regalino chissà cosa: una cumulata qui di 40/50 mm non sono niente per le necessità che ci sono. i 5 mm di ieri hanno rinfrescato l'erba.
una volta ero stanco di vedere le basse pressioni e i fronti atlantici partire da terranova e arrivare qui come un treno: ora sono costretto a rimpiangerli.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Ma intanto vediamo se e quando arriva qualcosa...per capire bene la dinamica e le zone svataggiate ne passa di tempo...
Val Ceresio, ma ho anche casa sul Lago Maggiore, e in Valle Vigezzo, visto che ne stava buttando giù parecchio nel basso Piemonte avrei voluto scendere nella mia casa in Liguria e fare un giro sul Melogno, sarà per un'altra volta.
Comunque non fa una gran differenza il clima e piuttosto simile se non che più vai ad est e più le libecciate ti prendono bene, del resto siamo nella medesima zona.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
mi intrufolo per dire che ovviamente la situazione del nord ovest è pesantissima e non serve certo ricordarla, ma ormai sono due anni che non nevica in autunno e fa stagioni molto sottomedia precipitativa anche per i restanti mesi invernali su tutto il comparto alpino centro orientale.Della serie: anche un po' tutte le alte pianure e monti passando dalla Lombardia alle Dolomiti sono messe malissimo.
Segnalibri